Le UNI ISO 37000:2021 e 37301:2021 a supporto delle Funzioni di Controllo
Per progettare, sviluppare e mantenere un sistema di gestione, le organizzazioni hanno a disposizione, quale parametro di riferimento, la normazione tecnica che costituisce, sempre di più negli ultimi anni, una good practice.
Tra queste, la serie ISO 37000 definisce "principi, linee guida e strumenti per implementare, monitorare e rafforzare un sistema di “buona governance”.
In quest’ottica, un Gruppo di Lavoro nell'ambito dell’Osservatorio Normativo & Compliance di AIIA ha predisposto un paper che analizza la UNI ISO 37000:2021 “Governance of organizations - Guidance” e la UNI ISO 37301:2021 - “Compliance Management Systems - Requirements with guidance for use”, attraverso la descrizione degli obiettivi, l’articolazione, i contenuti più significativi e i concetti innovativi delle due citate norme, e propone una tracciatura iniziale dei punti di correlazione con la mission e il ruolo dell’Internal Audit, stimolando la riflessione su possibili livelli di sinergie (metodologico, di vision, organizzativo).
Un’efficace governance aziendale presuppone, infatti, una visione globale dell’intero sistema d’impresa e si realizza attraverso il contributo costruttivo e il confronto reciproco di tutte le funzioni di assurance, stante anche l’univocità del Sistema di Controllo Interno.
In questa prospettiva, le UNI ISO 37000 e 37301 possono rappresentare un punto di ispirazione per qualsivoglia organizzazione che intenda adottare, pur non volendosi certificare, un sistema integrato dei presidi di gestione della compliance e di governo aziendale.
AGENDA EVENTO
15.00 Apertura lavori e benvenuto
Elena Farinella, Coordinatrice Osservatorio Normativo & Compliance di AIIA
Introduzione al tema
Francesca Fantera, Security&Risk, Responsabile Anticorruption di Ferrovie dello Stato Italiane SpA
Corpus 37000 e ISO di riferimento
Roberto Cerioli, Internal Audit, Responsabile Compliance Auditing di S.E.A. Aeroporti di Milano
ISO 37000 e 37301
Annalisa Agosto, Internal Audit - Audit Planning, Methodologies and Relations with Control Bodies di Saipem
ISO, compliance integrata e ruolo dell’IA
Francesca Fantera, Security&Risk, Responsabile Anticorruption di Ferrovie dello Stato Italiane SpA
Q&A e Conclusioni
Francesca Fantera, Security&Risk, Responsabile Anticorruption di Ferrovie dello Stato Italiane SpA
15.50 Chiusura webinar