Vai al sito aiiaweb.it >
Process Mining e Artificial Intelligence a supporto delle attivita’ di Internal Audit
Inizia fra
180 gg
17 ore
25 min
33 % Aperto
Iscriviti al corso >

Introduzione


L'innovazione tecnologica ha rivoluzionato il modo di condurre l'Internal Audit, offrendo strumenti come il Process Mining e l'Intelligenza Artificiale che trasformano l'analisi dei processi aziendali in modo radicale e altamente efficace. Il ricorso a tecnologie avanzate come il Process Mining e l'Intelligenza Artificiale (AI) ha trasformato radicalmente le modalità con cui le aziende conducono le proprie verifiche interne e ottimizzano i processi.

Il Process Mining permette di analizzare grandi quantità di dati provenienti dai sistemi informativi aziendali per ricostruire i flussi di lavoro effettivi. Questo consente di identificare anomalie e inefficienze che spesso sfuggono ai metodi tradizionali, fornendo una mappatura precisa e aggiornata del ciclo di vita dei processi.

Parallelamente, l'integrazione dell'Intelligenza Artificiale nell'Internal Audit sta potenziando la capacità di classificare e analizzare i dati in tempi molto più rapidi. Le tecniche di AI migliorano la capacità di analisi predittiva e diagnostica, automatizzando la scoperta di pattern anomali e suggerendo possibili azioni correttive.

Questo corso di formazione si propone di fornire una panoramica teorica e pratica sull'uso di queste tecnologie, esplorando come il loro impiego possa migliorare l'efficacia, la velocità e l'accuratezza delle attività di audit. Durante il percorso, i partecipanti avranno modo di comprendere sia i benefici strategici che operativi di questi strumenti, e di applicarli in esercitazioni pratiche.

A chi è rivolto

Il corso si rivolge a:

  • Internal Auditor
  • Professioni della Compliance
  • Risk Manager
  • Professionisti che si occupano di Organizzazione e Funzioni di Business

Obiettivi

Il corso ha l’obiettivo di:

  • fornire competenze avanzate nell’uso del Process Mining per ottimizzare i flussi di lavoro e individuare inefficienze nei processi di Internal Audit
  • utilizzare tecniche di Intelligenza Artificiale per automatizzare l'analisi dei dati e implementare soluzioni predittive nelle attività di audit.
  • analizzare casi di studio reali per mostrare come queste tecnologie possono essere utilizzate per individuare anomalie e inefficienze nei processi aziendali.
  • guidare i partecipanti nell'implementazione pratica di strumenti di Process Mining attraverso esercitazioni basate su dati reali.
  • sviluppare competenze per ottimizzare le strategie di audit tramite l’uso di strumenti tecnologici avanzati, migliorando il monitoraggio e il controllo dei processi aziendali

Area tematica

Audit Innovation: temi di frontiera e rischi emergenti

#IntelligenzaArtificiale
#ProcessMining

Condividi

Dettagli:

Prezzo:

  • Soci € 900,00
  • Non soci € 1.300,00
  • (Quote IVA esclusa)

Durata:

  • 7,5 ore
  • Inizio 22/10/2025
  • Termine 22/10/2025

Modalità:

  • Aula Fisica

Programma

1° MODULO
22 ottobre 2025 - 09:15-13:00

 

Internal Audit con Process Mining e Intelligenza Artificiale: introduzione alla tematica

Introduzione al Process Mining
  • Principi di funzionamento del Process Mining

 

Benefici riscontrati e approccio metodologico
  • Vantaggi tangibili nell’Internal Audit grazie al Process Mining e all’Intelligenza Artificiale: riduzione del tempo di analisi, identificazione precoce delle anomalie, miglioramento delle performance di conformità.
  • Approccio metodologico dell’Internal Audit con il Process Mining e l’Intelligenza Artificiale

 

Process Mining a support dell’Internal Audit
  • Mappatura del processo
  • Analisi del processo mappato
  • Individuazione campioni con anomalie

 

Intelligenza Artificiale a supporto dell’Internal Audit
  • Classificazione dei dati
  • Analisi dei dati ai fini dell'Audit Report

 

Analisi dei processi e Gestione del rischio con Process Mining e Intelligenza Artificiale
  • Analisi dei processi Process Mining e l'Intelligenza Artificiale relativamente al flusso delle attività, adempimenti normativi esterni e interni e tempistiche da rispettare
  • Analisi del rischio e alla governance con il Process Mining e l'Intelligenza Artificiale utilizzati per monitorare la conformità e ridurre i rischi operativi, anche nel continuo
 

2° MODULO
22 ottobre 2025 - 14:00-17:45

 

Internal Audit con Process Mining e Intelligenza Artificiale: casi pratici interattivi

Mappatura del processo con Process Mining
  • Importazione dati dall'applicativo (ID Case, Stato, Timestamp, …)
  • Mappatura del processo automatica
  • Analisi del processo mappato con il Process Mining
  • Utilizzo di tecniche avanzate di Process Mining per individuare anomalie nei flussi di lavoro, con particolare attenzione al rispetto delle tempistiche e all’ottimizzazione delle risorse
  • Identificazione casistiche e campioni da analizzare

 

Utilizzo pratico dell'Intelligenza Artificiale
  • Applicazione pratica dell'Intelligenza Artificiale per l'analisi automatizzata dei dati di audit, con esempi concreti di classificazione dei dati.
  • Applicazione AI per l’elaborazione di testi e la classificazione dei dati
  • Applicazione AI per analisi dei dati e produzione di report

 

Analisi dei processi e Gestione del rischio con Process Mining e Intelligenza Artificiale
  • Analisi dei processi relativamente al flusso delle attività, adempimenti normativi esterni e interni e tempistiche da rispettare
  • Monitoraggio del rischio e alla governance con il Process Mining e l'AI utilizzati per monitorare la conformità e ridurre i rischi operativi.

 

Discussione dei risultati
  • Confronto dei risultati delle esercitazioni con le aspettative teoriche.
  • Discussione interattiva e valutazione delle soluzioni proposte, con feedback immediato e suggerimenti per l’applicazione concreta in ambito aziendale.

 

Hai bisogno di aiuto?

Ecco le domande più frequenti

Come posso iscrivermi al corso?

L’iscrizione ai corsi a catalogo avviene attraverso il sito https://aiiacademy.aiiaweb.it/Catalogo/CorsiBrevi. Per policy interna, è necessario che l’iscrizione avvenga direttamente dall’account della persona che frequenterà il corso. Il pagamento dovrà̀ essere effettuato scegliendo una delle seguenti modalità̀: Carta di credito VISA/Mastercard (tramite procedura online sul sito AIIA) o bonifico bancario, a ricevimento fattura.

Con quale piattaforma viene erogato il corso?

Il corso viene erogato attraverso la piattaforma Zoom per offrire la migliore flessibilità dal punto di vista della didattica in aula virtuale e dell’interazione da remoto.

È previsto un termine ultimo per l’iscrizione?

Se vi è disponibilità di posti, non è previsto un termine ultimo per l’iscrizione. Tuttavia, per esigenze organizzative, le iscrizioni devono essere formalizzate almeno una settimana prima dell’inizio del corso. Le domande pervenute successivamente saranno ammesse solo in caso di disponibilità di posti.

Il corso è finanziabile attraverso i Fondi Interprofessionali?

Per maggiori informazioni sui finanziamenti contattare formazione@aiiaweb.it 

 
La partecipazione al corso da diritto all’acquisizione di CPE?

La partecipazione al corso da diritto all’acquisizione di CPE in misura proporzionale alla durata del collegamento registrato.
Per maggiori dettagli, si rimanda al punto "4.1.1 Measuring CPE Hours" della Annual Certification Renewal Policy.

Per maggiori informazioni clicca qui.

carica altre domande

Contenuti correlati

Intelligenza Artificiale e Internal Auditing: applicazioni, rischi, sfide e opportunità
Inizia il
06/10/2025
6 %
Vedi contenuto
Frodi e Intelligenza Artificiale: schemi fraudolenti e tecniche di difesa
Inizia il
15/10/2025
33 %
Vedi contenuto

Scopri AIIAcademy, la più grande piattaforma dei servizi per l’Internal Audit. Scarica la brochure >>