Sessione Virtuale svoltasi in occasione del Convegno Nazionale AIIA 2023 "L'Internal Audit del futuro tra nuovi rischi, integrazione dei controlli ed evoluzione tecnologica"
L’Artificial Intelligence è etica? Quali sono i rischi e i pericoli che si nascondono dietro un utilizzo non responsabile o non corretto dell’A.I. da parte delle imprese? Cosa si può fare per garantire un’A.I. sicura? A che punto è il dibattito sulla regolamentazione dell’A.I.? E cosa può e deve fare l’Internal Audit per aiutare le aziende a identificare e mitigare i rischi connessi all’uso dell’A.I.?
Questi sono i principali temi che sono stati affrontati e approfonditi nel corso del webinar organizzato da Protiviti.
Il contesto tecnologico e normativo in materia di Artificial Intelligence sta evolvendo molto rapidamente. Un numero sempre maggiore di aziende, anche in Italia, sviluppa o adotta soluzioni di intelligenza artificiale allo scopo di migliorare i prodotti e servizi offerti o rendere più efficaci ed efficienti le proprie operations. I vantaggi e le opportunità sono chiari a tutti, ma per massimizzare il ritorno atteso è necessario conoscere i rischi e i pericoli insiti in queste soluzioni, per gestirli e mitigarli in maniera corretta, nel rispetto delle raccomandazioni e dei requisiti minimi di sicurezza che un numero sempre maggiore di organizzazioni nazionali e sovranazionali (Unione Europea inclusa) stanno iniziando a imporre ai mercati. A tale scopo, sono stati condivisi alcuni casi di realtà aziendali che hanno subito dei danni a causa di un utilizzo non corretto dell’A.I.
In questo contesto di forte dinamicità e incertezza, l’Internal Audit, come parte fondamentale del sistema di governance e di gestione dei rischi delle imprese, non può stare a guardare. Sapere quali sono le soluzioni di A.I. adottate dalla propria azienda, supportare il Management nella comprensione del profilo di rischio insito nei loro sviluppi/utilizzi e nell’identificazione delle migliori strategie di mitigazione, verificare il rispetto delle procedure di controllo stabilite e riportare gli esiti delle proprie attività al Board rientra nella mission fondamentale dell’Internal Audit. E allora occorre capire che competenze servono per essere all’altezza del compito, come rivedere i propri piano di audit, come rispondere efficacemente alle aspettative degli Stakeholder per portare valore all’organizzazione.
Obiettivo finale: garantire un Internal Audit di frontiera, sempre al passo con l’evoluzione dei tempi.