Nell’attuale economia globale fortemente basata sullo scambio, l’analisi e la monetizzazione dei dati, le imprese (specialmente quelle di grandi dimensioni e multinazionali) devono considerare la protezione dei dati e la cybersecurity come fondamentali asset al fine di rimanere competitivi sul mercato e garantire un uso trasparente, responsabile ed etico dei dati, piuttosto che come semplici obblighi di conformità legale.
È importante che le aziende comprendano i rischi correlati all'uso etico dei dati personali e adottino le misure necessarie per mitigarli. Un framework può tradurre i principi etici sul trattamento dei dati in regole pratiche e controlli azionabili guidando l'uso responsabile e appropriato dei dati all'interno di un'azienda. Inoltre, può contenere le linee guida che aiutano dipendenti e stakeholder a comprendere i potenziali problemi etici correlati all’utilizzo dei dati personali e chiarisce le procedure aziendali per il loro corretto utilizzo.
Una molteplicità di studi hanno già dimostrato che un approccio strategico, rigoroso ed etico alla protezione dei dati e alla cybersecurity può generare un significativo ritorno sugli investimenti per le imprese nonché migliorare il loro score ESG. Le imprese che svilupperanno i propri business gestendo i dati in conformità alle normative applicabili e in maniera etica ossia equa, socialmente responsabile e sostenibile avranno un vantaggio competitivo nell'economia digitale basata sui dati. Partendo da queste premesse, dal 2020, presso lo European Centre on Privacy and Cybersecurity dell'Università di Maastricht, Paolo Balboni e Kate Francis hanno sviluppato all’interno di un progetto di ricerca il primo framework sistematico, misurabile e auditabile di Data Protection as a Corporate Social Responsability (Maastricht University [UM] -DPCSR Framework, Balboni & Francis 2023). Questo lavoro è volto a garantire una reale protezione dai dati dei soggetti interessati, una maggiore tutela dei loro diritti e libertà fondamentali nonché a supportare le imprese nel perseguire i propri obiettivi economici in maniera etica, responsabile e sostenibile.
Questo corso è erogato in lingua inglese, pertanto anche il materiale a disposizione dei partecipanti è disponibile unicamente in lingua inglese.
Questo Ethics Training si rivolge ai Professionisti in possesso delle certificazioni CIA, CRMA, CCSA, CFSA, CGAP e QIAL che devono maturare i crediti specifici in tema Etica e ha l'obiettivo di:
- Contestualizzare il UM-DPCSR Framework nel panorama attuale di gestione dei dati considerando l’importanza della Cybersecurity, della Privacy e del comportamento Etico;
- Descrivere gli obiettivi e la struttura del Framework rappresentando la sua applicabilità tenendo in considerazione un approccio strategico, rigoroso ed etico;
- Fornire esempi di come alcuni dei controlli possono venire valutati in un audit al fine di supportare le imprese nel perseguire i propri obiettivi economici in maniera etica, responsabile e sostenibile.
PROGRAMMA
- Introduction
- Inaugural Lecture
- Maastricht University Data Protection as a Corporate Social Responsibility Framework (UM-DPCSR Framework)
- Explanation
- Reason, Objectives and Structure of the DPCSR Framework: 5 Principles and 25 Rules and 44 type of controls
- Exemples
- Conclusions
FAQ
1. Come posso visualizzare la registrazione video del corso?
Una volta acquistato il corso, nella pagina sarà disponibile la registrazione video tramite il player di Vimeo.
Durante la riproduzione del video viene richiesto casualmente l’inserimento di un pin randomico per verificare il livello di attenzione al corso.
Al termine della visualizzazione corretta del corso apparirà il pulsante “Scarica attestato” per eseguire il download dell’attestato del corso.
2. E' possibile effettuare la disdetta dell’acquisto della registrazione video del corso?
Relativamente all’acquisto della registrazione video del corso, una volta effettuato l’acquisto non potrà essere effettuata la disdetta o il cambio nominativo.
3. E' possibile finanziare attraverso i Fondi Interprofessionali la fruizione video del corso?
Questa tipologia di servizio AIIA non può essere finanziata mediante l’utilizzo di Fondi Paritetici Interprofessionali.
4. È prevista una scadenza entro cui fruire della registrazione video del corso?
Non è prevista una scadenza. Tuttavia la fruizione della registrazione video del corso deve avvenire entro il 31 dicembre dell’anno della data di acquisto del servizio ai fini dell’acquisizione dei 2 CPE Etici obbligatori per il mantenimento delle Certificazioni Internazionali.
5. La partecipazione all'Ethics Training da diritto all’acquisizione dei CPE Etici?
La partecipazione al corso da diritto all’acquisizione dei 2 CPE Etici obbligatori per il mantenimento delle Certificazioni Internazionali.
Per maggiori dettagli, si rimanda al punto "2.2. Ethics Training" della Annual Certification Renewal Policy.
6. Sono previste agevolazioni per l’iscrizione?
Per i Soci AIIA è prevista una quota di partecipazione agevolata. Per poter usufruire delle quote scontate i soci devono essere in regola con il pagamento della quota associativa dell’anno in corso. Sono previsti, inoltre, pacchetti aziendali scontati per le organizzazioni che desiderano realizzare piani formativi per le proprie risorse.
7. Quali requisiti di sistema sono richiesti e necessari per la corretta visualizzazione della Registrazione?
Se si utilizza un pc aziendale, in alcuni casi i sistemi di sicurezza e protezione non permettono il corretto funzionamento della piattaforma. Suggeriamo di verificare le impostazioni di sistema (in particolare le funzionalità di Javascript); in alternativa l'utilizzo di altro dispositivo (PC/tablet/telefono).
L'attestato è disponibile al download solo quando il video viene visualizzato correttamente.