Vai al sito aiiaweb.it >
Dal Risk Assessment al Piano di Internal Audit
Inizia fra
41 gg
22 ore
45 min
0 % Aperto
06/06 - 09/06
Durata del corso
Iscriviti al corso >

Introduzione

L’attività di pianificazione, volta alla redazione di un Piano di Audit pluriennale, necessita di metodologie ben definite che, partendo dall’identificazione e dall’analisi delle aree di rischio, permettono di individuare, in presenza di risorse limitate ed in contesti sempre più mutevoli, le aree di priorità in coerenza con gli obiettivi e le strategie aziendali. La pianificazione, tra l’altro, deve sempre più basarsi su modalità dinamiche che consentano nel continuo di integrare i piani sulla scorta di eventuali rischi critici emersi successivamente alla stesura degli stessi.
 
Inoltre, come previsto dagli Standard e dalle best pratice, le diverse funzioni di controllo si coordinano per definire una base informativa e una tassonomia comune, per condividere una metodologia e definire strumenti di integrazione, al fine di garantire una corretta copertura delle aree di rischio e minimizzare la duplicazione delle attività. Gli Internal Auditor devono, quindi, affinare le proprie conoscenze delle metodologie di Risk-Based Auditing per stendere un piano efficiente.

A chi è rivolto

Il corso si rivolge a:
  • Responsabili di Internal Audit
  • Internal Auditor esperti che collaborano alla predisposizione del Piano di Audit

Obiettivi

Il corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti gli strumenti per essere in grado di:
  • produrre e documentare un Risk Assessment;
  • produrre e documentare un Piano di Audit;
  • sviluppare una vera e propria integrazione tra i vari attori del Sistema di Controllo Interno al fine di massimizzare le attività di verifica e controllo svolte dai diversi attori.
 

Area tematica

Strumenti e metodologie per l'Internal Audit

#Risk Assessment

Condividi

Dettagli:

Prezzo:

  • Soci € 1.000,00
  • Non soci € 1.400,00
  • (Quote IVA esclusa)

Durata:

  • 15 ore
  • Inizio 06/06/2025
  • Termine 09/06/2025

Modalità:

  • Aula virtuale

Programma

1° MODULO
6 giugno 2025 - 09:15-13:00
 
Inquadramento generale e Framework di riferimento
  • Framework COSO
  • Gestione globale ed integrale dei rischi di impresa per creare valore (ERM)
  • Risk Management e Internal Audit: l’Internal Audit nella gestione dei rischi.
 

2° MODULO
6 giugno 2025 - 14:00-17:45
 
La Governance e il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi
  • Attori, ruoli e competenze alla luce del nuovo Codice di Autodisciplina edito dal Comitato   Corporate Governance di Borsa Italiana nel mese di gennaio 2020
 
Elementi di Risk Assessment ai fini del Piano di Audit 
  • Il processo di gestione del rischio
  • Gli indicatori (caratteristiche, calcolo, classificazione)
  • La Stima dei rischi: metodologie di Risk Scoring e identificazione dei rischi (interni ed esterni) con approcci tradizionali e sistemici
 
Universo Audit: definizione Priorità e Coverage
  • Ambito di Audit: processi, progetti
  • Definizione della strategia di copertura di Audit ed elaborazione di indici di “Audit Coverage”
  • La nuova visione dell’Universe Audit: da società e/o processo a business 
 

3° MODULO
9 giugno 2025 - 09:15-13:00
 
Predisposizione di un Piano di Audit
  • Piano strategico e piano operativo: rischi, obiettivi, possibilità di apportare significativi miglioramenti ai processi di governance, flessibilità
  • Assegnazione delle Risorse e allocazione in base alla prioritizzazione degli interventi.
  • Gestione delle risorse: Piano di Audit a «risorse libere» e con il Piano a «risorse disponibili» per figura professionale; programma selezione e sviluppo
  • Programma di Lavoro e timing del Piano
  • Qualità e modalità di Comunicazione, approvazione del Piano, il coinvolgimento della struttura
  • Dynamic planning: intercettare i rischi critici ed integrare il piano durante la fase di sviluppo (Continuous Improvement)
 

4° MODULO
9 giugno 2025 - 14:00-17:45
 
Integrazione e coordinamento tra le funzioni di controllo
  • Definizione di una tassonomia di riferimento e di una base informativa comune
  • Disamina degli elementi di integrazione e coordinamento fra le FAC (funzioni aziendali di controllo)
  • Disegno delle modalità di coordinamento e flussi informativi utilizzabili in ottica di integrazione
  • Condivisione di metodologie integrate di esecuzione e/o raccordo delle verifiche, che permettano alle Funzioni di controllo l’utilizzo dei delivery e/o flussi informativi delle altre Funzioni di controllo
  • Definizione di strumenti condivisi tra le funzioni di controllo

Modulo 1 e 2
Modulo 3 e 4

Docenti

Stefania Dulio
Vai al profilo

Hai bisogno di aiuto?

Ecco le domande più frequenti

Come posso iscrivermi al corso?

L’iscrizione ai corsi a catalogo avviene attraverso il sito https://aiiacademy.aiiaweb.it/Catalogo/CorsiBrevi. Per policy interna, è necessario che l’iscrizione avvenga direttamente dall’account della persona che frequenterà il corso. Il pagamento dovrà̀ essere effettuato scegliendo una delle seguenti modalità̀: Carta di credito VISA/Mastercard (tramite procedura online sul sito AIIA) o bonifico bancario, a ricevimento fattura.

Con quale piattaforma viene erogato il corso?

Il corso viene erogato attraverso la piattaforma Zoom per offrire la migliore flessibilità dal punto di vista della didattica in aula virtuale e dell’interazione da remoto.

È previsto un termine ultimo per l’iscrizione?

Se vi è disponibilità di posti, non è previsto un termine ultimo per l’iscrizione. Tuttavia, per esigenze organizzative, le iscrizioni devono essere formalizzate almeno una settimana prima dell’inizio del corso. Le domande pervenute successivamente saranno ammesse solo in caso di disponibilità di posti.

Quali sono i termini di disdetta ad un corso di formazione?
La rinuncia deve essere comunicata via mail scrivendo all’indirizzo formazione@aiiaweb.it 
In caso di disdetta al corso entro gli otto giorni solari prima della data di inizio, AIIA rimborserà integralmente la quota versata o, su indicazione del cliente, la destinerà ad un altro corso da effettuare entro l’anno solare.
Se invece la rinuncia verrà comunicata durante gli otto giorni solari precedenti l’inizio del corso, AIIA si riterrà autorizzata a fatturare il 30% (+IVA) dell’intera quota di iscrizione.
In caso di mancata presenza del partecipante al corso, o di ritiro a corso già iniziato, AIIA si riterrà autorizzata ad emettere fattura per l’intero importo. Fino al giorno precedente l’inizio del corso è possibile sostituire l’iscritto.
Il corso è finanziabile attraverso i Fondi Interprofessionali?

Per maggiori informazioni sui finanziamenti contattare formazione@aiiaweb.it 

 
carica altre domande

Contenuti correlati

Diploma in Controllo e Internal Auditing
Inizia il
15/04/2025
91 %
Vedi contenuto
Risk Assessment nel settore finanziario e assicurativo
Inizia il
01/07/2025
6 %
Vedi contenuto
Risk Assessment nel settore manifatturiero, servizi e utilities
Inizia il
01/07/2025
6 %
Vedi contenuto

Scopri AIIAcademy, la più grande piattaforma dei servizi per l’Internal Audit. Scarica la brochure >>