Vai al sito aiiaweb.it >
Greenwashing e Internal Audit: riconoscere e gestire la falsa Sostenibilità e l'inappropriata Comunicazione
Inizia fra
48 gg
20 ore
44 min
26 % Aperto
Iscriviti al corso >

Introduzione

La sostenibilità sta diventando sempre più pervasiva in tutti gli ambiti aziendali e non solo. Comprendere la genesi, gli sviluppi e la sua applicazione pratica è ormai un'esigenza ineludibile. Infatti, l’adozione di politiche e di azioni per garantire uno sviluppo sostenibile dell’azienda, e la relativa comunicazione all’esterno, è diventata di strategica importanza per i benefici ad essa legati.
 
Ormai non si parla solo di sostenibilità, ma anche di greenwashing che è il termine per descrivere come a volte si rappresenta di essere sostenibili dandosi una verniciata di verde senza che vi sia sostanza nei comportamenti e nelle azioni concrete. In altri termini si dicono e si enfatizzano delle cose attraverso campagne di stampa, attività di marketing che non corrispondono alla realtà dei fatti. Con il rischio di una comunicazione tanto efficace e pervasiva quanto effimera e poco realmente sostenibile.
È quindi necessario comprendere i temi della sostenibilità e come questi devono essere attuati in azienda tenendo in considerazione che vanno individuati processi definiti e solidi per far sì che tutto sia in linea con le politiche e le attività operative. In modo particolare le attività di marketing e di pubblicità.
L’Internal Audit ha l’esigenza di comprendere tali fenomeni per poter supportare dove necessario e meglio svolgere il suo ruolo di Assurer.

A chi è rivolto

Il corso si rivolge a:
  • Internal Auditor
  • Risk Manager
  • Compliance Manager
  • Legal e Affari societari
  • Tutte le Funzioni di Staff
 

Obiettivi

Il corso ha l’obiettivo di:
  • fornire un quadro normativo e di linee guida nazionale e internazionale sul tema sostenibilità
  • comprendere le evoluzioni sul Green e aspetti correlati
  • conoscere l’approccio sullo Stakeholder Management
  • apprendere il tema della Comunicazione della Sostenibilità
  • definire il ruolo dell’Internal Audit in questo ambito per essere in grado di erogare servizi di Advisory e di Assurance

Area tematica

Sostenibilità e ESG per l'Internal Audit

#Sostenibilità

Condividi

Dettagli:

Prezzo:

  • Soci € 700,00
  • Non soci € 1.100,00
  • (Quote IVA esclusa)

Durata:

  • 7,5 ore
  • Inizio 19/06/2025
  • Termine 19/06/2025

Modalità:

  • Aula virtuale

Programma

1° MODULO
19 giugno 2025 - 09:15-13:00 
 
Definizione del concetto di sostenibilità e approcci teorici
  • Sviluppo Sostenibile
  • Global Compact ONU
  • Il ruolo delle imprese
  • Sustainable Development Goals ONU e riferimenti Europei
  • La definizione dei 17 Obiettivi Onu
  • Il Green Deal EU
  • La Tassonomia EU
  • La nuova direttiva EU contro il Green washing
Green ed evoluzioni
  • Economia circolare
  • Green economy
  • Green marketing
  • Green washing: diffusione del fenomeno, come riconoscerlo e come evitarlo
 
Stakeholder Management
  • Individuare le principali categorie di stakeholder
  • Applicare l’approccio agli stakeholder e le responsabilità per la gestione
  • Identificare piani e azioni per l’ascolto ed il coinvolgimento
  • Attuare modalità di verifica dell’ingaggio
  • I Principali stakeholder: Clienti, Dipendenti, Investitori
 

2° MODULO
19 giugno 2025 - 14:00-17:45
 
Comunicazione Sostenibilità
  • Individuare ruoli e responsabilità
  • Codice Etico e di Comportamento
  • Adesioni a Codici di Autodisciplina
  • Policies & Procedures
  • Processi ed attività
  • Strumenti e Linguaggi
 
Ruolo dell’Internal Audit come Advisor ed Assurance
  • Analizzare la coerenza tra principi aziendali e gli impegni di sostenibilità
  • Evidenziare i rischi connessi alle tematiche di sostenibilità nel processo di ERM
  • Valutare l’affidabilità degli obiettivi e dei piani di sostenibilità
  • Valutare la congruità delle risorse assegnate rispetto agli obiettivi
  • Analizzare le campagne di marketing e pubblicità coerenti con obiettivi e piani
  • Valutare il sistema di monitoraggio degli indicatori e della comunicazione
  • Come interpretare i due ruoli nell’ambito del green washing
 

Modulo 1 e 2

Docenti

Silvio de Girolamo
Vai al profilo

Hai bisogno di aiuto?

Ecco le domande più frequenti

Come posso iscrivermi al corso?

L’iscrizione ai corsi a catalogo avviene attraverso il sito https://aiiacademy.aiiaweb.it/Catalogo/CorsiBrevi. Per policy interna, è necessario che l’iscrizione avvenga direttamente dall’account della persona che frequenterà il corso. Il pagamento dovrà̀ essere effettuato scegliendo una delle seguenti modalità̀: Carta di credito VISA/Mastercard (tramite procedura online sul sito AIIA) o bonifico bancario, a ricevimento fattura.

Con quale piattaforma viene erogato il corso?

Il corso viene erogato attraverso la piattaforma Zoom per offrire la migliore flessibilità dal punto di vista della didattica in aula virtuale e dell’interazione da remoto.

È previsto un termine ultimo per l’iscrizione?

Se vi è disponibilità di posti, non è previsto un termine ultimo per l’iscrizione. Tuttavia, per esigenze organizzative, le iscrizioni devono essere formalizzate almeno una settimana prima dell’inizio del corso. Le domande pervenute successivamente saranno ammesse solo in caso di disponibilità di posti.

Quali sono i termini di disdetta ad un corso di formazione?
La rinuncia deve essere comunicata via mail scrivendo all’indirizzo formazione@aiiaweb.it 
In caso di disdetta al corso entro gli otto giorni solari prima della data di inizio, AIIA rimborserà integralmente la quota versata o, su indicazione del cliente, la destinerà ad un altro corso da effettuare entro l’anno solare.
Se invece la rinuncia verrà comunicata durante gli otto giorni solari precedenti l’inizio del corso, AIIA si riterrà autorizzata a fatturare il 30% (+IVA) dell’intera quota di iscrizione.
In caso di mancata presenza del partecipante al corso, o di ritiro a corso già iniziato, AIIA si riterrà autorizzata ad emettere fattura per l’intero importo. Fino al giorno precedente l’inizio del corso è possibile sostituire l’iscritto.
Il corso è finanziabile attraverso i Fondi Interprofessionali?

Per maggiori informazioni sui finanziamenti contattare formazione@aiiaweb.it 

 
carica altre domande

Contenuti correlati

Reporting di Sostenibilità e Internal Auditing: dalla NFDR alla CSRD per arrivare all'Omnibus
Inizia il
14/10/2025
13 %
Vedi contenuto
Reporting di Sostenibilità e Internal Auditing: dalla NFDR alla CSRD per arrivare all'Omnibus
Mettiti in lista d'attesa
100 %
Vedi contenuto
L'Audit ESG nelle banche: governance, attività e ruolo strategico dell'internal auditor
Inizia il
11/11/2025
0 %
Vedi contenuto
La sostenibilità nella valutazione del sistema di controllo interno
Inizia il
09/10/2025
33 %
Vedi contenuto

Scopri AIIAcademy, la più grande piattaforma dei servizi per l’Internal Audit. Scarica la brochure >>