Il tema della sostenibilità è sempre più centrale nei processi decisionali delle organizzazioni.
Il report di sostenibilità integra la tradizionale relazione finanziaria per consentire alle aziende di comunicare agli stakeholder informazioni più affidabili e comparabili, inclusa l’esposizione ai rischi ESG e gli impatti derivanti dal proprio business su collettività e ambiente.
Dal punto di vista del reporting, la direttiva europea CSRD ha appena apportato diverse innovazioni, introducendo, dal punto di vista oggettivo, requisiti più stringenti e ampliando notevolmente il perimetro di aziende coinvolte nella redazione dell’informativa di sostenibilità rispetto alla precedente Dichiarazione non finanziaria. (DNF) ma è già in discussione una proposta semplificata (Omnibus).
In particolare, le aziende saranno chiamate a rafforzare il proprio impegno di stakeholder engagement e di ampiamento di visione oltre i propri perimetri, in modo da garantire l’impostazione di un solido processo di analisi di impatto da affiancare alla consueta indagine di materialità finanziaria secondo il principio della doppia materialità.
Il corso intende approfondire le innovazioni apportate con l’introduzione della CSRD e del sottostante framework ESRS di EFRAG, rappresentando contestualmente i riflessi di tali novità nello svolgimento delle attività di controllo e nell’integrazione delle metodologie di audit. Sarà analizzato anche il ruolo dell’internal audit a seconda del contesto e degli obiettivi strategici aziendali
Il corso si rivolge a:
Il corso ha l’obiettivo di:
Sostenibilità e ESG per l'Internal Audit
1° MODULO
8 maggio 2025 - 09:15-13:00
Reporting di sostenibilità delle aziende europee: requirement, best practice, limiti e prospettive future
2° MODULO
8 maggio 2025 - 14:00-17:45
Attività di internal auditing e aspetti di controllo nel presidio del reporting di sostenibilità
L’iscrizione ai corsi a catalogo avviene attraverso il sito https://aiiacademy.aiiaweb.it/Catalogo/CorsiBrevi. Per policy interna, è necessario che l’iscrizione avvenga direttamente dall’account della persona che frequenterà il corso. Il pagamento dovrà̀ essere effettuato scegliendo una delle seguenti modalità̀: Carta di credito VISA/Mastercard (tramite procedura online sul sito AIIA) o bonifico bancario, a ricevimento fattura.
Il corso viene erogato attraverso la piattaforma Zoom per offrire la migliore flessibilità dal punto di vista della didattica in aula virtuale e dell’interazione da remoto.
Se vi è disponibilità di posti, non è previsto un termine ultimo per l’iscrizione. Tuttavia, per esigenze organizzative, le iscrizioni devono essere formalizzate almeno una settimana prima dell’inizio del corso. Le domande pervenute successivamente saranno ammesse solo in caso di disponibilità di posti.
Per maggiori informazioni sui finanziamenti contattare formazione@aiiaweb.it
La partecipazione al corso da diritto all’acquisizione di CPE in misura proporzionale alla durata del collegamento registrato.
Per maggiori dettagli, si rimanda al punto "4.1.1 Measuring CPE Hours" della Annual Certification Renewal Policy.
Per maggiori informazioni clicca qui.