Vai al sito aiiaweb.it >
Global Internal Audit Standards 2024: una guida pratica per la Professione
Inizia fra
18 gg
17 ore
17 min
91 % Aperto
Iscriviti al corso >

Introduzione

L’International Professional Practices Framework (IPPF) rappresenta la bussola per ogni Internal Auditor nello svolgimento della pratica professionale. È dunque fondamentale conoscerne le componenti e approfondire gli standard internazionali in quanto ogni articolo racchiude, passo dopo passo, le linee guida per definire, applicare, monitorare e verificare le attività sul campo.

A seguito di un articolato processo di revisione e approvazione iniziato nel 2021, a gennaio 2024 sono stati rilasciati dall’International Internal Audit Standards Board i nuovi Global Internal Audit Standards che saranno effettivi a partire dal 9 gennaio 2025.  La precedente versione del 2017 rimarrà valida per tutto il periodo di transizione, tuttavia, si incoraggia l’adozione della nuova versione fin da subito.

A chi è rivolto

  • Tutti gli Internal Auditor che si preparano ad adeguare le pratiche e metodologie in uso rispetto alle novità introdotte dai Global Internal Audit Standards 2024.
  • A chi possiede una Certificazione Internazionale e vuole aggiornare le proprie conoscenze e competenze relative agli Standard, in linea con quanto suggerito dalla Annual Certification Renewal Policy.
  • Tutti i Professionisti che, a vario titolo, desiderano conoscere e approfondire il contenuto e le possibili applicazioni pratiche dei nuovi Standard.

Obiettivi

Il corso ha l’obiettivo di: 

  • illustrare gli elementi che caratterizzano i Global Internal Audit Standards 2024 ed evidenziarne le differenze rispetto all’IPPF 2017;
  • partire dalla disamina dei singoli standard per approfondire le nuove tematiche introdotte e analizzare le diverse modalità di integrazione delle stesse nell’ambito della pratica professionale;
  • fornire spunti e momenti di confronto con l’aula per lo svolgimento di gap analysis rispetto ai nuovi Standard e definire i successivi piani d’azione;
  • promuovere l’aderenza ai Global Internal Audit Standards 2024 quale strumento per contribuire all’interesse pubblico e al miglioramento dei processi e delle attività dell’organizzazione.

Area tematica

Strumenti e metodologie per l'Internal Audit

#StandardInternazionali

Condividi

Dettagli:

Prezzo:

  • Soci € 900,00
  • Non soci € 1.300,00
  • (Quote IVA esclusa)

Durata:

  • 7 ore e 30 minuti
  • Inizio 16/05/2025
  • Termine 16/05/2025

Modalità:

  • Aula virtuale

Programma

  • 1° MODULO
    16 maggio 2025, h. 9.15-13.00

    Global Internal Audit Standards 2024: struttura e principali novità 
    • Percorso di aggiornamento dal IPPF 2017 ai Global Internal Audit Standards 2024
    • La nuova struttura del framework: Sezioni, Principi e Standard
    • Indicazioni per l’implementazione ed esempi pratici di conformità
    • Le altre componenti del IPPF: Linee Guida e Requisiti Tematici

     

    Sezione n. 1 - “Purpose” dell’Internal Auditing
    • Il Purpose come biglietto da visita: comunicare lo scopo
    • Il Purpose come missione: il valore, il rapporto con gli stakeholder e l’interesse pubblico
    • Le condizioni per la piena attuazione del Purpose

     

    Sezione n. 2: Etica e Professionalità
    • Il nuovo Codice Etico degli Internal Auditor
    • Il “Coraggio”: una caratteristica aggiuntiva richiesta nella scelta degli argomenti e nella comunicazione dei risultati
    • Lo “Scetticismo”: il pensiero critico nella nuova definizione di diligenza

     

    Sezione n. 3: Governo della Funzione Internal Audit
    • Le “Essential Conditions” quali elementi abilitanti l’efficace governo dell’IA
    • Il rapporto con il board e il top management
    • La definizione del “Mandate” e la formalizzazione del “Charter”
     
    Esercitazioni e confronto in aula

    ------------------------------------------------


    2° MODULO
    16 maggio 2025, h. 14.00-17.45

    Sezione n. 4: Gestione della Funzione Internal Audit
    • La strategia dell’Internal Audit
    • Il Piano di audit e l’allineamento con le priorità e i rischi
    • L’integrazione con gli altri Assurance provider
    • La tecnologia e la necessità di adeguare le competenze
    • I temi trasversali e la ricerca delle cause root
    • La misurazione delle performance

     

    Sezione n. 5: Svolgimento dei servizi di Internal Audit
    • Dalla pianificazione dell’intervento alla comunicazione dei risultati
    • Il focus sul piano di azioni
    • Il follow-up e l’accettazione - anche implicita - del rischio
     
    Esercitazioni e confronto in aula
 

Modulo 1 e 2
Prossime Edizioni   (1)
Global Internal Audit Standards 2024: una guida pratica per la Professione
Inizia il
27/10/2025
7 %
Vedi contenuto

Hai bisogno di aiuto?

Ecco le domande più frequenti

Come posso iscrivermi al corso?

L’iscrizione ai corsi a catalogo avviene attraverso il sito https://aiiacademy.aiiaweb.it/Catalogo/CorsiBrevi. Per policy interna, è necessario che l’iscrizione avvenga direttamente dall’account della persona che frequenterà il corso. Il pagamento dovrà̀ essere effettuato scegliendo una delle seguenti modalità̀: Carta di credito VISA/Mastercard (tramite procedura online sul sito AIIA) o bonifico bancario, a ricevimento fattura.

Con quale piattaforma viene erogato il corso?

Il corso viene erogato attraverso la piattaforma Zoom per offrire la migliore flessibilità dal punto di vista della didattica in aula virtuale e dell’interazione da remoto.

È previsto un termine ultimo per l’iscrizione?

Se vi è disponibilità di posti, non è previsto un termine ultimo per l’iscrizione. Tuttavia, per esigenze organizzative, le iscrizioni devono essere formalizzate almeno una settimana prima dell’inizio del corso. Le domande pervenute successivamente saranno ammesse solo in caso di disponibilità di posti.

Riceverò una conferma o delle comunicazioni via e-mail?

In fase d’iscrizione al corso online, i partecipanti riceveranno un’e-mail automatica di conferma d’ordine. In seguito, gli iscritti riceveranno conferma dell’attivazione del corso via mail, al raggiungimento del numero minimo di iscritti. L’Associazione si riserva la facoltà di annullare o posticipare un corso qualora il numero degli iscritti non sia tale da garantire l’efficacia sul piano didattico, dandone comunicazione scritta.

Il corso è finanziabile attraverso i Fondi Interprofessionali?

Per maggiori informazioni sui finanziamenti contattare formazione@aiiaweb.it 

 
carica altre domande

Contenuti correlati

Global Internal Audit Standards: la pianificazione strategica dell'Internal Audit, dalla teoria alla pratica
Inizia il
07/10/2025
0 %
Vedi contenuto
Global Internal Audit Standards: l'esecuzione degli incarichi e i principi comportamentali, dalla teoria alla pratica - Corso Avanzato
Inizia il
12/11/2025
7 %
Vedi contenuto
Global Internal Audit Standards 2024: una guida pratica per la Professione
Inizia il
27/10/2025
7 %
Vedi contenuto
Global Internal Audit Standards: l'esecuzione degli incarichi e i principi comportamentali, dalla teoria alla pratica - Corso Avanzato
Inizia il
23/06/2025
0 %
Vedi contenuto

Scopri AIIAcademy, la più grande piattaforma dei servizi per l’Internal Audit. Scarica la brochure >>