Vai al sito aiiaweb.it >
Percorso di Specializzazione per Responsabili della Vigilanza ex D.Lgs. 231/2001
Inizia fra
35 gg
16 ore
0 min
12 % Aperto
09/10 - 12/12
Durata del corso
Iscriviti al corso >

Introduzione

 
Il progetto formativo proposto da AIIA e AODV231 nasce dall’esperienza acquisita in 32 edizioni del Percorso di Specializzazione per Responsabili della Vigilanza ex D.Lgs. 231/2001, nato nel 2009, e divenuto negli anni il programma di riferimento per i professionisti del settore.
Il programma si distingue per un taglio marcatamente operativo, ricco di casi pratici, e offre spunti di lavoro specifici di questo ambito normativo particolarmente ampio e soggetto a continue evoluzioni.
 
Le giornate formative prevedono l’alternanza di argomenti teorici e di esemplificazioni pratiche (casi di dominio pubblico, testimonianze, esercitazioni guidate), con l’obiettivo di fornire ai discenti solide conoscenze teoriche e il know-how pratico da portare in azienda.
 
La professionalità e le competenze eterogenee dei docenti rappresentano il fattore critico di successo del percorso e aiutano i discenti a costruire un bagaglio di conoscenze e di strumenti che possono essere utilizzati, in maniera proficua, nel proprio contesto lavorativo.
 
Il corso si conclude con una giornata dedicata all’analisi di un caso aziendale, un vero e proprio workshop formativo, che vede il coinvolgimento di componenti di Organismi di Vigilanza con il compito di presentare le best practice adottate realmente nelle aziende di appartenenza.

A chi è rivolto

  • Componenti degli Organismi di Vigilanza ex D.Lgs 231/01
  • Internal Auditor che operano a supporto dell’OdV
  • Collegio Sindacale
  • Consiglio di Sorveglianza
  • Comitato per il Controllo della Gestione
  • Revisori Legali
  • Professionisti interessati a vario titolo alla tematica, quali avvocati, consulenti, dottori commercialisti e giuristi d’impresa

Obiettivi

  • Fornire una panoramica degli aspetti legali della normativa, per soffermarsi maggiormente sui reati presupposto e sull’analisi di casi di dominio pubblico e sentenze.
  • Approfondire l’attività dell’Organismo di Vigilanza, il suo ruolo e le sue responsabilità, il rapporto con gli altri organi societari e di controllo, i flussi informativi a supporto del Modello di organizzazione e di gestione.
  • Offrire strumenti di conoscenza specialistica e applicazione pratica calibrati sulle necessità dei singoli partecipanti
  • Alimentare un proficuo dibattito su temi di particolare interesse.
 

Area tematica

#231

Dettagli:

Prezzo:

  • Soci € 3.200,00
  • Non soci € 3.700,00
  • (Quote IVA esclusa)

Durata:

  • 48 ore
  • Inizio 09/10/2025
  • Termine 12/12/2025

Modalità:

  • Aula virtuale

Programma

9 e 10 ottobre 2025
9.00 – 13.00
  • Sessione 1 - Elementi generali sulla responsabilità amministrativa degli enti e sulla costituzione dell'OdV
  • Sessione 2 - Il Modello di organizzazione, gestione e controllo: i contenuti necessari
  • Sessione 3 - L'Organismo di Vigilanza: costituzione, ruolo e requisiti   
 
23 e 24 ottobre 2025
9.00 – 13.00
  • Sessione 4 - Il catalogo dei reati presupposto: profili normativi e giurisprudenziali. Descrizione dei singoli illeciti e relativa mappatura
     
6 e 7 novembre 2025
9.00 – 13.00
  • Sessione 5 - L'attività dell’Organismo di Vigilanza: dalla pianificazione alle verifiche di adeguatezza del Modello Organizzativo      

20 e 21 novembre 2025
9.00 – 13.00
  • Sessione 6 - L'Organismo di Vigilanza e gli organi societari e di controllo nonché le funzioni di controllo interno: responsabilità, relazioni e flussi informativi
 
4 e 5 dicembre 2025
9.00 – 13.00
  • Sessione 7 - La gestione dei flussi informativi e delle segnalazioni verso l’OdV   
 
11 e 12 dicembre 2025
9.00 – 13.00
  • Sessione 8 - Analisi di un caso aziendale  

9 ottobre 2025 | Avv. Iole Anna Savini

Docenti

Andrea Milani
Vai al profilo
Antonio Carino
Vai al profilo
Ascensionato Raffaello Carnà
Vai al profilo
Giuseppe Catalano
Vai al profilo
Iole Anna Savini
Vai al profilo
Marco Romanelli
Vai al profilo
Massimo Fossati
Vai al profilo
Raffaele Perfetto
Vai al profilo

Hai bisogno di aiuto?

Ecco le domande più frequenti

Come posso iscrivermi al Percorso di Specializzazione?

L’iscrizione al corso avviene attraverso il sito https://aiiacademy.aiiaweb.it/Catalogo/Diplomi . Per policy interna, è necessario che l’iscrizione avvenga direttamente dall’account della persona che frequenterà il corso. Il pagamento dovrà essere effettuato scegliendo una delle seguenti modalità: Carta di credito VISA o Mastercard, tramite procedura online sul sito AIIA, oppure Bonifico bancario a ricevimento fattura.

È previsto un termine ultimo per l’iscrizione?

Se vi è disponibilità di posti, non è previsto un termine ultimo per l’iscrizione. Tuttavia, per esigenze organizzative, le iscrizioni devono essere formalizzate almeno una settimana prima dell’inizio del corso. Le domande pervenute successivamente saranno ammesse solo in caso di disponibilità di posti.

Il corso è a numero chiuso?

Sì, per favorire l’apprendimento e l’interattività tra i partecipanti in aula, le iscrizioni al corso sono a numero chiuso. Pertanto, l’ammissione sarà determinata sulla base della data di arrivo dell’iscrizione.

Riceverò una conferma o delle comunicazioni via e-mail?

In fase d’iscrizione al corso online, i partecipanti riceveranno un’e-mail automatica di conferma d’ordine. In seguito, gli iscritti riceveranno conferma dell’attivazione del corso via mail, al raggiungimento del numero minimo di iscritti. L’Associazione si riserva la facoltà di annullare o posticipare un corso qualora il numero degli iscritti non sia tale da garantire l’efficacia sul piano didattico, dandone comunicazione scritta.

Il corso è finanziabile attraverso i Fondi Interprofessionali?

Per maggiori informazioni sui finanziamenti contattare formazione@aiiaweb.it 

 
carica altre domande

Contenuti correlati

Scopri AIIAcademy, la più grande piattaforma dei servizi per l’Internal Audit. Scarica la brochure >>