Vai al sito aiiaweb.it >
Autorevolezza e Influenzamento: leve strategiche per l’Internal Auditor
Inizia fra
7 gg
17 ore
44 min
80 % Aperto
22/05 - 23/05
Durata del corso
Iscriviti al corso >

Introduzione

L’autorevolezza è quella caratteristica che rende chi ne è dotato una persona che viene ascoltata con attenzione e con interesse, tenendo in conto i pensieri e le opinioni che esprime. Potrebbe considerarsi come carisma o come dote naturale, ma in realtà è una competenza che si matura sul campo, lavorando sulla propria comunicazione, sul proprio stile di relazione e costruendo consapevolmente la propria reputazione.

Questo corso è pensato per gli internal auditor che desiderano potenziare la propria autorevolezza e la capacità di influenzare i clienti interni. Attraverso strategie mirate e strumenti di comunicazione efficace, i partecipanti potranno lavorare sui tratti dell’essere autorevole per cambiare la modalità di relazionarsi con gli altri e massimizzare la capacità di influenzare, in modo etico e coerente con il ruolo di internal auditor, attività e comportamenti dei propri clienti in diversi tipi di contesto: incontri 1:1, riunioni o presentazioni a figure istituzionali.

L’autorevolezza permetterà quindi di costruire relazioni basate sulla fiducia e sulla credibilità, ottenendo così una maggiore aderenza alle raccomandazioni di audit e influenzando la percezione degli altri rispetto al sé. Il corso esplorerà anche come sviluppare una presenza autorevole, comunicare con chiarezza e assertività e gestire situazioni complesse o di resistenza, per facilitare decisioni consapevoli e promuovere il miglioramento continuo dei processi aziendali.

A chi è rivolto

Il corso si rivolge a:

  • Tutti gli Internal Auditor interessati a modificare la percezione di sé e del proprio ruolo nelle relazioni organizzative per ottenere maggiore ascolto e più seguito rispetto alle indicazioni espresse e suggerite

Obiettivi

Il corso ha l’obiettivo di:

  • condividere i tratti comportamentali dell’azione autorevole nel contesto professionale in cui opera l'internal auditor 
  • aumentare la consapevolezza di sé e del proprio stile comunicativo per rilevare la presenza o la necessità di potenziamento dei tratti dell’autorevolezza
  • sperimentare tecniche di influenzamento etico e relazione assertiva
  • definire un proprio piano di azione per lavorare sullo stile di relazione e consolidare aspetti reputazionali attraverso la coerenza percepita.

Area tematica

Competenze manageriali per l'Internal Audit

#Leadership
#Soft Skills

Condividi

Dettagli:

Prezzo:

  • Soci € 900,00
  • Non soci € 1.300,00
  • (Quote IVA esclusa)

Durata:

  • 7,5 ore
  • Inizio 22/05/2025
  • Termine 23/05/2025

Modalità:

  • Aula Virtuale

Programma

1° MODULO
22 maggio 2025 - 09:15-13:00 
 
  • I tratti dell’autorevolezza: cosa influenza la percezione e il giudizio di autorevolezza anche in considerazione degli elementi della cultura organizzativa.
  • Auto-posizionamento verso la proprio idea del sé autorevole: autopercezione vs percezione degli altri
  • Parlare di se stessi: bilanciare umiltà e fierezza modulando la trasparenza
  • I bias cognitivi e gli effetti sulla percezione e la reputazione: conoscerli, anticiparli e gestirli (su di sé e sugli altri).

2° MODULO
23 maggio 2025 - 09:15-13:00

 

  • La relazione assertiva: lo stile relazionale comunicativo dell’autorevolezza
  • I comportamenti value-driven: le basi della coerenza
  • Embodiment: lo stile, il linguaggio, le posture e i marker di attrazione e di potere
  • Persuasione e pre-suasione.
  • Il riposizionamento personale: come cambiare la percezione che gli altri hanno sia di sè che del ruolo di Internal Auditor. Raccogliere e valorizzare i feedback. Influenzare consapevolmente ed eticamente grazie alla propria autorevolezza.
  • Piano di lavoro individuale per l’autosviluppo dell’autorevolezza e del potere di influenzamento

Prima mezza giornata
Seconda mezza giornata

Docenti

Silvio Malanga
Vai al profilo

Hai bisogno di aiuto?

Ecco le domande più frequenti

Come posso iscrivermi al corso?

L’iscrizione ai corsi a catalogo avviene attraverso il sito https://aiiacademy.aiiaweb.it/Catalogo/CorsiBrevi. Per policy interna, è necessario che l’iscrizione avvenga direttamente dall’account della persona che frequenterà il corso. Il pagamento dovrà̀ essere effettuato scegliendo una delle seguenti modalità̀: Carta di credito VISA/Mastercard (tramite procedura online sul sito AIIA) o bonifico bancario, a ricevimento fattura.

Con quale piattaforma viene erogato il corso?

Il corso viene erogato attraverso la piattaforma Zoom per offrire la migliore flessibilità dal punto di vista della didattica in aula virtuale e dell’interazione da remoto.

È previsto un termine ultimo per l’iscrizione al percorso?

Se vi è disponibilità di posti, non è previsto un termine ultimo per l’iscrizione. Tuttavia, per esigenze organizzative, chiediamo che le iscrizioni siano formalizzate almeno due settimane prima dell’inizio del corso. Le domande pervenute successivamente saranno ammesse solo in caso di disponibilità di posti.

Quali sono i termini di disdetta ad un corso di formazione?
La rinuncia deve essere comunicata via mail scrivendo all’indirizzo formazione@aiiaweb.it 
In caso di disdetta al corso entro gli otto giorni solari prima della data di inizio, AIIA rimborserà integralmente la quota versata o, su indicazione del cliente, la destinerà ad un altro corso da effettuare entro l’anno solare.
Se invece la rinuncia verrà comunicata durante gli otto giorni solari precedenti l’inizio del corso, AIIA si riterrà autorizzata a fatturare il 30% (+IVA) dell’intera quota di iscrizione.
In caso di mancata presenza del partecipante al corso, o di ritiro a corso già iniziato, AIIA si riterrà autorizzata ad emettere fattura per l’intero importo. Fino al giorno precedente l’inizio del corso è possibile sostituire l’iscritto.
Riceverò una conferma o delle comunicazioni via e-mail?

In fase d’iscrizione al corso online, i partecipanti riceveranno un’e-mail automatica di conferma d’ordine. In seguito, gli iscritti riceveranno conferma dell’attivazione del corso via mail, al raggiungimento del numero minimo di iscritti. L’Associazione si riserva la facoltà di annullare o posticipare un corso qualora il numero degli iscritti non sia tale da garantire l’efficacia sul piano didattico, dandone comunicazione scritta.

carica altre domande

Contenuti correlati

Neuroscienze e Internal Auditing
Inizia il
20/10/2025
6 %
Vedi contenuto
Sviluppare Leadership per guidare un Audit Team
Inizia il
02/10/2025
13 %
Vedi contenuto

Scopri AIIAcademy, la più grande piattaforma dei servizi per l’Internal Audit. Scarica la brochure >>