L’autorevolezza è quella caratteristica che rende chi ne è dotato una persona che viene ascoltata con attenzione e con interesse, tenendo in conto i pensieri e le opinioni che esprime. Potrebbe considerarsi come carisma o come dote naturale, ma in realtà è una competenza che si matura sul campo, lavorando sulla propria comunicazione, sul proprio stile di relazione e costruendo consapevolmente la propria reputazione.
Questo corso è pensato per gli internal auditor che desiderano potenziare la propria autorevolezza e la capacità di influenzare i clienti interni. Attraverso strategie mirate e strumenti di comunicazione efficace, i partecipanti potranno lavorare sui tratti dell’essere autorevole per cambiare la modalità di relazionarsi con gli altri e massimizzare la capacità di influenzare, in modo etico e coerente con il ruolo di internal auditor, attività e comportamenti dei propri clienti in diversi tipi di contesto: incontri 1:1, riunioni o presentazioni a figure istituzionali.
L’autorevolezza permetterà quindi di costruire relazioni basate sulla fiducia e sulla credibilità, ottenendo così una maggiore aderenza alle raccomandazioni di audit e influenzando la percezione degli altri rispetto al sé. Il corso esplorerà anche come sviluppare una presenza autorevole, comunicare con chiarezza e assertività e gestire situazioni complesse o di resistenza, per facilitare decisioni consapevoli e promuovere il miglioramento continuo dei processi aziendali.
Il corso si rivolge a:
Il corso ha l’obiettivo di:
Competenze manageriali per l'Internal Audit
2° MODULO
23 maggio 2025 - 09:15-13:00
L’iscrizione ai corsi a catalogo avviene attraverso il sito https://aiiacademy.aiiaweb.it/Catalogo/CorsiBrevi. Per policy interna, è necessario che l’iscrizione avvenga direttamente dall’account della persona che frequenterà il corso. Il pagamento dovrà̀ essere effettuato scegliendo una delle seguenti modalità̀: Carta di credito VISA/Mastercard (tramite procedura online sul sito AIIA) o bonifico bancario, a ricevimento fattura.
Il corso viene erogato attraverso la piattaforma Zoom per offrire la migliore flessibilità dal punto di vista della didattica in aula virtuale e dell’interazione da remoto.
Se vi è disponibilità di posti, non è previsto un termine ultimo per l’iscrizione. Tuttavia, per esigenze organizzative, chiediamo che le iscrizioni siano formalizzate almeno due settimane prima dell’inizio del corso. Le domande pervenute successivamente saranno ammesse solo in caso di disponibilità di posti.
In fase d’iscrizione al corso online, i partecipanti riceveranno un’e-mail automatica di conferma d’ordine. In seguito, gli iscritti riceveranno conferma dell’attivazione del corso via mail, al raggiungimento del numero minimo di iscritti. L’Associazione si riserva la facoltà di annullare o posticipare un corso qualora il numero degli iscritti non sia tale da garantire l’efficacia sul piano didattico, dandone comunicazione scritta.