Vai al sito aiiaweb.it >
Global Internal Audit Standards: la pianificazione strategica dell'Internal Audit, dalla teoria alla pratica
Inizia fra
138 gg
21 ore
25 min
0 % Aperto
Iscriviti al corso >

Introduzione

Global Internal Audit Standards: la pianificazione strategica dell'Internal Audit, dalla teoria alla pratica - Corso Avanzato

 

I Global Internal Audit Standards pubblicati nel gennaio 2024 recepiscono le migliori pratiche adottate a livello internazionale e le linee evolutive della professione, orientate alla crescita di rilevanza della funzione e al rafforzamento delle relazioni con gli Stakeholder, in particolare il Board, il Top Management e gli altri Assurance Provider. Per rispondere alle aspettative di questi interlocutori fondamentali e rafforzare il proprio posizionamento, è importante costruire una Strategia che, a partire dal mandato ricevuto, accompagni l’Internal Audit nel perseguimento della visione per il medio-lungo periodo.

In questo corso avanzato ci si propone di approfondire i cambiamenti in atto, riflessi negli Standard, e di considerarli, insieme al contesto in cui si opera, per la creazione di un’adeguata Internal Audit Strategy; si vuole, inoltre, porre l’attenzione, in linea con le Indicazioni degli Standard, sugli altri documenti fondamentali per la gestione della Funzione e sul monitoraggio delle sue performance.

 

La partecipazione al corso è vincolata ad una completa conoscenza delle novità che caratterizzano i Global Internal Audit Standards 2024.

Si consiglia la frequenza preliminare al corso base "Global Internal Audit Standards 2024: una guida pratica per la Professione."

A chi è rivolto

Il corso si rivolge a:

  • CAE, Responsabili di Internal Audit e Audit Manager che intendono adeguare le pratiche e le metodologie rispetto ai Global Internal Audit Standards e alle best practice;
  • tutti i Professionisti che, a vario titolo, desiderano approfondire le novità e le applicazioni pratiche degli Standard.

Obiettivi

Il corso ha l’obiettivo di: 

  • fornire una visione trasversale e profonda delle principali novità dei Global Internal Audit Standards alla luce delle evoluzioni in atto nella professione di Internal Auditor;
  • esaminare i requisiti e le migliori pratiche per la redazione del Charter dell’Internal Audit;
  • comprendere i passaggi chiave per la definizione dell’Internal Audit Strategy in linea con il mandato ricevuto, le aspettative degli Stakeholder e l’analisi del contesto interno ed esterno;
  • approfondire le indicazioni degli Standard e le migliori pratiche per la conseguente predisposizione e approvazione del Piano di Audit e del Budget in coerenza con la Strategia per il monitoraggio delle performance.

Area tematica

Strumenti e metodologie per l'Internal Audit

#StandardInternazionali

Dettagli:

Prezzo:

  • Soci € 900,00
  • Non soci € 1.300,00
  • (Quote IVA esclusa)

Durata:

  • 7 ore e 30 minuti
  • Inizio 07/10/2025
  • Termine 07/10/2025

Modalità:

  • Aula Virtuale

Programma

1° MODULO
7 ottobre 2025, 9:15-13:00

 

Global Internal Audit Standards 2024 e linee evolutive della professione

  • Posizionamento della funzione e rafforzamento della sua rilevanza per gli Stakeholder.
  • L’integrazione con gli altri Assurance Provider.
  • Adattamento al contesto dinamico, mediante un approccio Agile.
  • L’innovazione tecnologica come leva fondamentale per perseguire efficacia ed efficienza.
  • La comunicazione come competenza chiave per la costruzione delle relazioni.

 

Focus pratico: gli Stakeholder dell’Internal Audit

 

Il Mandato

  • Il rapporto con il Board e il Top Management.
  • La comprensione del Mandato anche in relazione al ruolo degli altri Assurance Provider.
  • La formalizzazione del Charter.

 

Esercitazione: l’Internal Audit Charter

 

 

2° MODULO
7 ottobre 2025, 14:00-17:45

 

La Strategia

  • Le aspettative degli Stakeholder
  • L’analisi del contesto esterno (minacce, opportunità) ed interno (punti di forza e di debolezza).
  • La visione di medio-lungo periodo e gli obiettivi.
  • Le iniziative per realizzarli e l’implementazione della strategia.
  • Il monitoraggio e l’aggiornamento.

 

Esercitazione: l’Internal Audit Strategy

 

Il Piano di Audit, il Budget e i Key Performance Indicator

  • La Strategia, i rischi e le aspettative degli Stakeholder quali input fondamentali per il Piano
  • Le risorse umane, tecnologiche ed economiche per attuare il Mandato e la pianificazione
  • Il monitoraggio delle performance dell’Internal Audit

 

Focus pratico: i KPI della Funzione

 

Prossime Edizioni   (1)
novità
Global Internal Audit Standards: la pianificazione strategica dell'Internal Audit, dalla teoria alla pratica
Inizia il
27/11/2025
7 %
Vedi contenuto

Docenti

Michele Montefusco
Vai al profilo

Hai bisogno di aiuto?

Ecco le domande più frequenti

Come posso iscrivermi al corso?

L’iscrizione ai corsi a catalogo avviene attraverso il sito https://aiiacademy.aiiaweb.it/Catalogo/CorsiBrevi. Per policy interna, è necessario che l’iscrizione avvenga direttamente dall’account della persona che frequenterà il corso. Il pagamento dovrà̀ essere effettuato scegliendo una delle seguenti modalità̀: Carta di credito VISA/Mastercard (tramite procedura online sul sito AIIA) o bonifico bancario, a ricevimento fattura.

Con quale piattaforma viene erogato il corso?

Il corso viene erogato attraverso la piattaforma Zoom per offrire la migliore flessibilità dal punto di vista della didattica in aula virtuale e dell’interazione da remoto.

È previsto un termine ultimo per l’iscrizione al percorso?

Se vi è disponibilità di posti, non è previsto un termine ultimo per l’iscrizione. Tuttavia, per esigenze organizzative, chiediamo che le iscrizioni siano formalizzate almeno due settimane prima dell’inizio del corso. Le domande pervenute successivamente saranno ammesse solo in caso di disponibilità di posti.

Riceverò una conferma o delle comunicazioni via e-mail?

In fase d’iscrizione al corso online, i partecipanti riceveranno un’e-mail automatica di conferma d’ordine. In seguito, gli iscritti riceveranno conferma dell’attivazione del corso via mail, al raggiungimento del numero minimo di iscritti. L’Associazione si riserva la facoltà di annullare o posticipare un corso qualora il numero degli iscritti non sia tale da garantire l’efficacia sul piano didattico, dandone comunicazione scritta.

Il corso è finanziabile attraverso i Fondi Interprofessionali?

Per maggiori informazioni sui finanziamenti contattare formazione@aiiaweb.it 

 

Contenuti correlati

Global Internal Audit Standards 2024: una guida pratica per la Professione
Inizia il
16/06/2025
50 %
Vedi contenuto
Global Internal Audit Standards: la pianificazione strategica dell'Internal Audit, dalla teoria alla pratica
Inizia il
27/11/2025
7 %
Vedi contenuto
Global Internal Audit Standards: l'esecuzione degli incarichi e i principi comportamentali, dalla teoria alla pratica - Corso Avanzato
Inizia il
12/11/2025
7 %
Vedi contenuto
Global Internal Audit Standards 2024: una guida pratica per la Professione
Inizia il
27/10/2025
7 %
Vedi contenuto

Scopri AIIAcademy, la più grande piattaforma dei servizi per l’Internal Audit. Scarica la brochure >>