Risk in Focus 2023, il progetto di ricerca annuale condotto dall'EIRG - European Institutes Research Group - con l'obiettivo di mappare i rischi percepiti da CAE e RIA come prioritari e da monitorare nei Piani di Audit del prossimo futuro.
Quest'anno RIF23 è stato completamento rivisto nella sua struttura, con focus su cinque aree di rischio, ovvero Macroeconomic and Geopolitical Risk, Climate Change and Environmental Sustainability, Human Capital, Diversity and Talent Management, Cybersecurity and Data Security e, infine, Digital Disruption and New Technology.
Nel corso del webinar ci siamo soffermati su
Macroeconomic and Geopolitical Risk,
Cybersecurity e Digital Disruption in quanto il tema relativo alla gestione del
capitale umano è già stato approfondito nel corso del webinar "
Internal Audit Appetite for Human Capital & Talent Management" tenutosi in data
23 settembre, mentre al tema
cambiamento climatico e sostenibilità verrà dedicato un
webinar europeo a inizio
novembre.
Hanno partecipato alla Panel Discussion, moderata da Pietro Pisanelli - Head of Compliance & Risk Management di Vodafone, CAE di importanti realtà italiane e multinazionali: Luca Laguardia - Head of Italy Internal Audit di Borsa Italiana, Gruppo Euronext, Gianluca Poletti - Head of Internal Audit di ING Italy e Alessandro Nespoli - Chief Compliance & Internal Audit Officer di Prysmian.