1° modulo
29 maggio 2025, h. 14:00 - 17:45
Introduzione ai concetti fondamentali relativi all’Internal Auditing nei Servizi Finanziari
• Una panoramica sulle normative nell’ambito dei servizi finanziari.
• I tipi di rischi del Financial Services Risk Framework dell'IIA.
• Il valore delle valutazioni dei rischi: gli elementi chiave di una governance del rischio solida e il ruolo dell’attività dell’Internal Auditor che opera nel settore dei Servizi Finanziari.
Rischio di Liquidità
• Gli elementi distintivi dell’accordo di Basilea III.
• Gli elementi e le considerazioni sui rischi di liquidità. Il ruolo dell’Internal Auditor.
• Risk Appetite e Risk Tollerance. Riconoscere i metodi di valutazione dei rischi di liquidità durante l’engagement.
L’Adeguamento Patrimoniale e Stress Test
• I diversi tipi di capitale e il loro impatto sulla stabilità del sistema bancario.
• Strategie e metodi per modellare il rischio di credito (di mercato e operativo).
• Come i processi di capitale supportano il Risk Appetite dichiarato dalla banca? Stress Testing, i processi di sviluppo degli scenari della banca. ll ruolo dell’Internal Auditor.
2° modulo
30 maggio 2025, h. 14:00 - 17:45
Model Risk Management
• I driver, il campo di applicazione, i ruoli e i componenti all'interno del MRM.
• Gli elementi che determinano le politiche e le procedure che sosterranno il MRM.
• I criteri per valutare il MRM e per eseguire una valutazione tempestiva ed efficace del livello di rischio.
Le fasi di test e convalida della funzionalità del modello.
I tipi di input dei dati e le loro applicazioni.
• I requisiti di documentazione e di segnalazione dei risultati dell’engagement.
Rischio di Credito
• L'importanza del rischio di credito nel settore dei servizi finanziari.
• Normative, requisiti ed elementi chiave per una corretta governance del rischio di credito.
• La natura, la base e i metodi per la misurazione della probabilità di default.
• ll ruolo dell’Internal Auditor nei processi e nelle operazioni commerciali inerenti al rischio di credito.
• Applicazione delle tecniche di auditing basate sul rischio e sull’IPPF (2017) per valutare e controllare il rischio di credito.
3° modulo
5 giugno 2025, h. 14:00 - 17:45
European Unit Financial Services
• Le attività fondamentali dell’Internal Auditor nell'ambito normativo UE, settore bancario.
• I tipi di rischi stabiliti da BCE nell’ European Banking Risk Framework.
• I rischi comuni relativi alla non conformità dell'UE.
• Comprendere la segnalazione regolamentare dell'UE.
• Applicazione del processo di auditing nelle organizzazioni bancarie europee.
Rischio di Mercato e del Tasso di Interesse
• L'importanza del rischio di mercato e del tasso di interesse nel settore dei servizi finanziari.
• Le normative e i processi di governance e gestione del rischio del rischio di mercato e del tasso di interesse.
• I componenti chiave del rischio di mercato, inclusi il rischio del tasso di interesse, il rischio azionario e il rischio di cambio.
• Applicazione delle tecniche di auditing basate sul rischio e sull’IPPF (2017) per valutare e controllare il rischio di mercato e del tasso di interesse nella propria organizzazione.
4° modulo
6 giugno 2025, h. 14:00 - 17:45
Culture and Conduct Risk nell'Ambiente di Controllo
• ll ruolo dell’Internal Auditor nella valutazione e nella segnalazione della cultura dell’organizzazione.
• Un esempio del processo di pianificazione dell'audit.
• Un esempio di risk assessment basato sui fattori di Culture and Conduct Risk.
• Approcci integrati, top-down, utilizzati nella conduzione degli audit.
• Le preoccupazioni e le aspettative degli stakeholder legate al Culture and Conduct Risk.
• L’importanza dell'applicazione pratica della condotta nelle organizzazioni del settore sei servizi finanziari.
Cybersecurity: Ruoli del Modello delle Tre Linee
• Cybersecurity. I vari tipi di minacce e controlli informatici.
• Il Cybersecurity risk assessment framework e i ruoli del modello delle tre linee.
• I diversi approcci nell’attività di audit dell’Information Security.
• Il ruolo del CAE e del consiglio di amministrazione nell’Information Security.
5° modulo
9 giugno 2025, h. 14:00 - 17:45
Rischi di Frode
• Gli step e lo scopo dell'assurance engagement.
• Incorporare gli step del fraud risk assessment durante engagement.
• Riformulare il ruolo della revisione interna nella valutazione dei rischi di frode e nell'attuazione dei controlli.
• I controlli detective o preventive nella gestione del rischio di frode.
• I requisiti dell’Internal Auditor compliance all’IPPF (2017) relativi al rischio frode.
• Come comunicare i risultati di un engagement.
Rischio di Terze Parti
• Gli elementi e gli attributi della gestione del rischio di terze parti.
• Rischi e controlli associati alla contrattazione con le terze parti.
• Le aree in cui l’Internal Auditing può monitorare le terze parti.
• Gli elementi chiave dei rapporti di assicurazione (Tipo 1 e Tipo 2)
• I criteri di valutazione per l’engagement di terze parti.
• Le politiche e le procedure di due diligence delle terze parti.
• Il third-party risk management framework e il processo di gestione del rischio di terze parti dell'organizzazione.