Vai al sito aiiaweb.it >
Financial Services Audit - European Union Certificate Program
Inizia fra
1 gg
17 ore
35 min
100 % Chiuso
29/05 - 09/06
Durata del corso
Mettiti in lista d'attesa >

Introduzione

I nuovi Certificate Program sono progettati per ottenere, attraverso una formazione specialistica e un esame finale, un titolo riconosciuto a livello internazionale rilasciato dall’IIA. In questo modo garantiscono un'esperienza formativa e di crescita professionale completa. Per maggiori informazioni clicca qui.

Il programma di certificazione “Financial Services Audit - European Union” tratta tematiche di rilevanza per gli Internal Auditors che operano nel settore finanziario. La capacità di comprendere e applicare i principi dell'Internal Audit in questo settore riveste un ruolo cruciale nell'assicurare la solidità e la trasparenza delle operazioni finanziarie. L'Internal Audit svolge un’attività chiave per garantire che le operazioni finanziarie siano gestite in modo efficiente, etico e in linea con gli obiettivi strategici dell’organizzazione. Per questo è importante dimostrare una conoscenza solida degli Standard Internazionali, ma anche la capacità di applicare concretamente il Financial Services Risk Framework dell'IIA. Un altro aspetto cruciale è la necessità di dimostrare una conoscenza pratica del panorama normativo e dei principali rischi che le organizzazioni devono affrontare nel settore dei Servizi Finanziari. La comprensione delle leggi e dei regolamenti che governano questo settore è essenziale per mitigare i rischi. L'Internal Auditor deve essere in grado di navigare attraverso il complesso panorama normativo, anticipando e rispondendo alle sfide che possono emergere.

A chi è rivolto

Responsabili di Funzione, Internal Auditor e consulenti
  • che desiderano aumentare e dimostrare la propria competenza nello svolgimento della professione nel settore finanziario;
  • che possiedono una consolidata conoscenza degli IPPF e del quadro normativo regolamentare degli intermediari vigilati.
Per una migliore fruizione del corso e in vista dell'esame finale, si suggerisce la partecipazione a coloro che possiedono una buona padronanza della lingua inglese.

Obiettivi

  • Fornire una solida conoscenza dei principi dell'Internal Audit applicabili ai Servizi Finanziari.
  • Offrire una panoramica del panorama normativo e dei principali rischi che devono affrontare le organizzazioni che operano nel settore dei Servizi Finanziari.
  • Comprendere come condurre incarichi mirati su servizi finanziari in conformità con gli Standard Internazionali.

Area tematica

Certificazioni Internazionali & Certificate Programs

#cfsa
#financialservicescertificate

Condividi

Dettagli:

Prezzo:

  • Soci € 1.900,00
  • Non soci € 2.400,00
  • (Quote IVA esclusa)

Durata:

  • 20 ore
  • Inizio 29/05/2025
  • Termine 09/06/2025

Modalità:

  • Aula Virtuale
Scarica materiale >

Programma

1° modulo 
29 maggio 2025, h. 14:00 - 17:45
 
Introduzione ai concetti fondamentali relativi all’Internal Auditing nei Servizi Finanziari 
• Una panoramica sulle normative nell’ambito dei servizi finanziari. 
• I tipi di rischi del Financial Services Risk Framework dell'IIA. 
• Il valore delle valutazioni dei rischi: gli elementi chiave di una governance del rischio solida e il ruolo dell’attività dell’Internal Auditor che opera nel settore dei Servizi Finanziari.
 
Rischio di Liquidità 
• Gli elementi distintivi dell’accordo di Basilea III. 
• Gli elementi e le considerazioni sui rischi di liquidità. Il ruolo dell’Internal Auditor.
• Risk Appetite e Risk Tollerance. Riconoscere i metodi di valutazione dei rischi di liquidità durante l’engagement. 
 
L’Adeguamento Patrimoniale e Stress Test 
• I diversi tipi di capitale e il loro impatto sulla stabilità del sistema bancario. 
• Strategie e metodi per modellare il rischio di credito (di mercato e operativo). 
• Come i processi di capitale supportano il Risk Appetite dichiarato dalla banca? Stress Testing, i processi di sviluppo degli scenari della banca. ll ruolo dell’Internal Auditor. 
 

2° modulo 
30 maggio 2025, h. 14:00 - 17:45
 
Model Risk Management
• I driver, il campo di applicazione, i ruoli e i componenti all'interno del MRM. 
• Gli elementi che determinano le politiche e le procedure che sosterranno il MRM. 
• I criteri per valutare il MRM e per eseguire una valutazione tempestiva ed efficace del livello di rischio. 
Le fasi di test e convalida della funzionalità del modello. 
I tipi di input dei dati e le loro applicazioni. 
• I requisiti di documentazione e di segnalazione dei risultati dell’engagement. 
 
Rischio di Credito 
• L'importanza del rischio di credito nel settore dei servizi finanziari. 
• Normative, requisiti ed elementi chiave per una corretta governance del rischio di credito. 
• La natura, la base e i metodi per la misurazione della probabilità di default. 
• ll ruolo dell’Internal Auditor nei processi e nelle operazioni commerciali inerenti al rischio di credito. 
• Applicazione delle tecniche di auditing basate sul rischio e sull’IPPF (2017) per valutare e controllare il rischio di credito. 
 

3° modulo 
5 giugno 2025, h. 14:00 - 17:45
 
European Unit Financial Services
• Le attività fondamentali dell’Internal Auditor nell'ambito normativo UE, settore bancario.
• I tipi di rischi stabiliti da BCE nell’ European Banking Risk Framework. 
• I rischi comuni relativi alla non conformità dell'UE. 
• Comprendere la segnalazione regolamentare dell'UE. 
• Applicazione del processo di auditing nelle organizzazioni bancarie europee. 
 
Rischio di Mercato e del Tasso di Interesse 
• L'importanza del rischio di mercato e del tasso di interesse nel settore dei servizi finanziari. 
• Le normative e i processi di governance e gestione del rischio del rischio di mercato e del tasso di interesse. 
• I componenti chiave del rischio di mercato, inclusi il rischio del tasso di interesse, il rischio azionario e il rischio di cambio. 
• Applicazione delle tecniche di auditing basate sul rischio e sull’IPPF (2017) per valutare e controllare il rischio di mercato e del tasso di interesse nella propria organizzazione. 
 

4° modulo 
6 giugno 2025, h. 14:00 - 17:45
 
Culture and Conduct Risk nell'Ambiente di Controllo 
• ll ruolo dell’Internal Auditor nella valutazione e nella segnalazione della cultura dell’organizzazione. 
• Un esempio del processo di pianificazione dell'audit.
• Un esempio di risk assessment basato sui fattori di Culture and Conduct Risk. 
• Approcci integrati, top-down, utilizzati nella conduzione degli audit. 
• Le preoccupazioni e le aspettative degli stakeholder legate al Culture and Conduct Risk. 
• L’importanza dell'applicazione pratica della condotta nelle organizzazioni del settore sei servizi finanziari. 
 
Cybersecurity: Ruoli del Modello delle Tre Linee 
• Cybersecurity. I vari tipi di minacce e controlli informatici. 
• Il Cybersecurity risk assessment framework e i ruoli del modello delle tre linee. 
• I diversi approcci nell’attività di audit dell’Information Security. 
• Il ruolo del CAE e del consiglio di amministrazione nell’Information Security. 
 

5° modulo 
9 giugno 2025, h. 14:00 - 17:45
 
Rischi di Frode 
• Gli step e lo scopo dell'assurance engagement. 
• Incorporare gli step del fraud risk assessment durante engagement. 
• Riformulare il ruolo della revisione interna nella valutazione dei rischi di frode e nell'attuazione dei controlli. 
• I controlli detective o preventive nella gestione del rischio di frode. 
• I requisiti dell’Internal Auditor compliance all’IPPF (2017) relativi al rischio frode. 
• Come comunicare i risultati di un engagement. 
 
Rischio di Terze Parti 
• Gli elementi e gli attributi della gestione del rischio di terze parti. 
• Rischi e controlli associati alla contrattazione con le terze parti. 
• Le aree in cui l’Internal Auditing può monitorare le terze parti. 
• Gli elementi chiave dei rapporti di assicurazione (Tipo 1 e Tipo 2)
• I criteri di valutazione per l’engagement di terze parti. 
• Le politiche e le procedure di due diligence delle terze parti. 
• Il third-party risk management framework e il processo di gestione del rischio di terze parti dell'organizzazione. 
 

Modulo 1
Modulo 2
Modulo 3
Modulo 4
Modulo 5

Docenti

Luca Boaretto
Vai al profilo

Hai bisogno di aiuto?

Ecco le domande più frequenti

Come posso iscrivermi al corso?

L’iscrizione ai corsi a catalogo avviene attraverso il sito https://aiiacademy.aiiaweb.it/Catalogo/CorsiBrevi. Per policy interna, è necessario che l’iscrizione avvenga direttamente dall’account della persona che frequenterà il corso. Il pagamento dovrà̀ essere effettuato scegliendo una delle seguenti modalità̀: Carta di credito VISA/Mastercard (tramite procedura online sul sito AIIA) o bonifico bancario, a ricevimento fattura.

Con quale piattaforma viene erogato il corso?

Il corso viene erogato attraverso la piattaforma Zoom per offrire la migliore flessibilità dal punto di vista della didattica in aula virtuale e dell’interazione da remoto.

È previsto un termine ultimo per l’iscrizione?

Se vi è disponibilità di posti, non è previsto un termine ultimo per l’iscrizione. Tuttavia, per esigenze organizzative, le iscrizioni devono essere formalizzate almeno una settimana prima dell’inizio del corso. Le domande pervenute successivamente saranno ammesse solo in caso di disponibilità di posti.

Quali sono i termini di disdetta ad un corso di formazione?
La rinuncia deve essere comunicata via mail scrivendo all’indirizzo formazione@aiiaweb.it 
In caso di disdetta al corso entro gli otto giorni solari prima della data di inizio, AIIA rimborserà integralmente la quota versata o, su indicazione del cliente, la destinerà ad un altro corso da effettuare entro l’anno solare.
Se invece la rinuncia verrà comunicata durante gli otto giorni solari precedenti l’inizio del corso, AIIA si riterrà autorizzata a fatturare il 30% (+IVA) dell’intera quota di iscrizione.
In caso di mancata presenza del partecipante al corso, o di ritiro a corso già iniziato, AIIA si riterrà autorizzata ad emettere fattura per l’intero importo. Fino al giorno precedente l’inizio del corso è possibile sostituire l’iscritto.
Il corso è finanziabile attraverso i Fondi Interprofessionali?

Per maggiori informazioni sui finanziamenti contattare formazione@aiiaweb.it 

 
carica altre domande

Contenuti correlati

Scopri AIIAcademy, la più grande piattaforma dei servizi per l’Internal Audit. Scarica la brochure >>