I Global Internal Audit Standards, in vigore dal 9 gennaio 2025, sono il primo e indispensabile strumento per ogni Internal Auditor nello svolgimento della pratica professionale. Ogni articolo racchiude, passo dopo passo, le linee guida per definire, applicare, monitorare e verificare le attività sul campo. Come definito dagli Standard Internazionali, l’Internal Auditor deve possedere un bagaglio di competenze professionali che riguardano la padronanza nell’applicazione di procedure e tecniche di analisi dei processi, la dimestichezza con i metodi statistici nell’applicazione e interpretazione delle verifiche a campione, ma anche capacità di ascolto e comunicazione efficace nei confronti del management dell’organizzazione in tutte le varie fasi: pianificazione delle attività, incontri di discussione nel corso dell’attività e confronti sui risultati degli Audit.
Il corso vuole guidare gli auditor che da breve tempo hanno iniziato l’attività a costruirsi un bagaglio di conoscenze e competenze indispensabili per svolgere in modo corretto e attento la professione.
Il corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti gli strumenti per essere in grado di:
Strumenti e metodologie per l'Internal Audit
1° MODULO
15 settembre 2025 - 09:15-13:00
2° MODULO
15 settembre 2025 - 14:00-17:45
La Pianificazione dell’Incarico
3° MODULO
16 settembre 2025 - 09:15-13:00
4° MODULO
16 settembre 2025 - 14:00-17:45
L’iscrizione ai corsi a catalogo avviene attraverso il sito https://aiiacademy.aiiaweb.it/Catalogo/CorsiBrevi. Per policy interna, è necessario che l’iscrizione avvenga direttamente dall’account della persona che frequenterà il corso. Il pagamento dovrà̀ essere effettuato scegliendo una delle seguenti modalità̀: Carta di credito VISA/Mastercard (tramite procedura online sul sito AIIA) o bonifico bancario, a ricevimento fattura.
Il corso viene erogato attraverso la piattaforma Zoom per offrire la migliore flessibilità dal punto di vista della didattica in aula virtuale e dell’interazione da remoto.
Se vi è disponibilità di posti, non è previsto un termine ultimo per l’iscrizione. Tuttavia, per esigenze organizzative, le iscrizioni devono essere formalizzate almeno una settimana prima dell’inizio del corso. Le domande pervenute successivamente saranno ammesse solo in caso di disponibilità di posti.
Per maggiori informazioni sui finanziamenti contattare formazione@aiiaweb.it