Vai al sito aiiaweb.it >
Audit sul processo del credito con focus sulla concessione e monitoraggio del credito (LOM) e sulla gestione del credito anomalo (NPL)
Inizia fra
131 gg
16 ore
18 min
0 % Aperto
29/09 - 30/09
Durata del corso
Iscriviti al corso >

Introduzione

Il mercato dei capitali assegna una sempre più marcata correlazione tra il valore delle banche e la qualità del loro portafoglio crediti. Risulta dunque strategico per gli istituti bancari sviluppare dei modelli di gestione del credito e dei portafogli di Non Performing Loan (NPL) in grado di garantire coerenza, stabilità, completezza, accuratezza e, in generale, attendibilità delle informazioni su cui una pluralità di importanti Stakeholder deve fare affidamento. Numerose novità normative sono state introdotte negli ultimi anni per rafforzare la fiducia del mercato nei confronti degli istituti finanziari e molti di questi cambiamenti hanno riguardato, direttamente o indirettamente, proprio il tema della concessione del Credito e dei Non Performing Loan. A maggio 2020 l’EBA ha pubblicato il documento “Guidelines on loan origination and monitoring” che illustra le aspettative della vigilanza ed i tempi di attuazione e si integra nel framework SREP con l’obiettivo di originare, monitorare e governare la concessione del credito introducendo anche l’attenzione alle tematiche ESG nell’erogazione del credito e delle relative garanzie.

A chi è rivolto

Il corso si rivolge a:
  • Internal Auditor Senior
  • Responsabili di Internal Audit
  • Internal Auditor incaricati delle verifiche in ambito Credito e Governance

Obiettivi

Il corso ha l’obiettivo di:
  • fornire un’overview sull’evoluzione regolamentare in ambito governo e controllo del Credito, comprensiva delle evoluzioni in ambito Vigilanza Prudenziale
  • mostrare una rappresentazione del processo del credito e dei relativi rischi, nonché delle logiche dello SREP, in ottica di una corretta esecuzione dell’audit sul processo del credito
  • fornire un approfondimento delle nuove linee guida EBA sulla LOM e NPL in ottica di attività di audit e impatto sul Sistema dei Controlli Interni

Area tematica

Audit di processo

#Gestione Credito

Condividi

Dettagli:

Prezzo:

  • Soci € 700,00
  • Non soci € 1.100,00
  • (Quote IVA esclusa)

Durata:

  • 7,5 ore
  • Inizio 29/09/2025
  • Termine 30/09/2025

Modalità:

  • Aula virtuale

Programma

1° MODULO
29 settembre 2025 - 09:15-13:00

 

Overview del contesto macroeconomico in ambito Credito

  • Rappresentazione della situazione del credito in italia ed Europa per rappresentare le priorità del regolatore in ambito credito e per orientare le attività di verifica
 
Focus sulla Circolare 285 di Banca d’Italia in ambito Credito
  • Rappresentazione degli elementi core della normativa di Vigilanza sul credito in modo da impostare i possibili punti di controllo
 
Focus sui nuovi orientamenti EBA sulla concessione e monitoraggio del credito
  • Rappresentazione dei nuovi orientamenti EBA sulla concessione e monitoraggio del credito al fine di illustrare le aspettative del regolatore sul credito ed individuare i possibili punti di controllo

2° MODULO
30 settembre 2025 - 09:15-13:00

 

Focus sulle linee guida NPL di BCE e di Banca d’Italia

  • Rappresentazione della normativa specifica in ambito NPL introdotta da BCE per le banche significative e di Banca d’Italia per le less signifcant al fine di impostare i possibili punti di controllo
 
Focus sul calendar provisioning delle Banche
  • Rappresentazione della nuova evoluzione del Calendar provisioning sia per le banche significant che per le less significant introdotte a livello comunitario
 

Hai bisogno di aiuto?

Ecco le domande più frequenti

Come posso iscrivermi al corso?

L’iscrizione ai corsi a catalogo avviene attraverso il sito https://aiiacademy.aiiaweb.it/Catalogo/CorsiBrevi. Per policy interna, è necessario che l’iscrizione avvenga direttamente dall’account della persona che frequenterà il corso. Il pagamento dovrà̀ essere effettuato scegliendo una delle seguenti modalità̀: Carta di credito VISA/Mastercard (tramite procedura online sul sito AIIA) o bonifico bancario, a ricevimento fattura.

Con quale piattaforma viene erogato il corso?

Il corso viene erogato attraverso la piattaforma Zoom per offrire la migliore flessibilità dal punto di vista della didattica in aula virtuale e dell’interazione da remoto.

È previsto un termine ultimo per l’iscrizione?

Se vi è disponibilità di posti, non è previsto un termine ultimo per l’iscrizione. Tuttavia, per esigenze organizzative, le iscrizioni devono essere formalizzate almeno una settimana prima dell’inizio del corso. Le domande pervenute successivamente saranno ammesse solo in caso di disponibilità di posti.

Quali sono i termini di disdetta ad un corso di formazione?
La rinuncia deve essere comunicata via mail scrivendo all’indirizzo formazione@aiiaweb.it 
In caso di disdetta al corso entro gli otto giorni solari prima della data di inizio, AIIA rimborserà integralmente la quota versata o, su indicazione del cliente, la destinerà ad un altro corso da effettuare entro l’anno solare.
Se invece la rinuncia verrà comunicata durante gli otto giorni solari precedenti l’inizio del corso, AIIA si riterrà autorizzata a fatturare il 30% (+IVA) dell’intera quota di iscrizione.
In caso di mancata presenza del partecipante al corso, o di ritiro a corso già iniziato, AIIA si riterrà autorizzata ad emettere fattura per l’intero importo. Fino al giorno precedente l’inizio del corso è possibile sostituire l’iscritto.
Il corso è finanziabile attraverso i Fondi Interprofessionali?

Per maggiori informazioni sui finanziamenti contattare formazione@aiiaweb.it 

 
carica altre domande

Contenuti correlati

Scopri AIIAcademy, la più grande piattaforma dei servizi per l’Internal Audit. Scarica la brochure >>