Vai al sito aiiaweb.it >
L’audit sul ciclo attivo: rischi e controlli
Inizia fra
129 gg
17 ore
3 min
6 % Aperto
Iscriviti al corso >

Introduzione

Nell’attuale contesto economico, le aziende sono obbligate a operare basando le proprie scelte strategiche su informazioni di qualità e in tempo reale in grado di tenere sotto controllo la propria esposizione attuale e prospettica rispetto ai diversi tipi di rischio. 
In tutti i settori, la misurazione e la gestione efficiente dei rischi sono elementi che differenziano chi punta all’eccellenza per vincere le sfide in un contesto sempre più competitivo. Questo vale soprattutto per il processo di marketing e vendita che è fondamentale per il successo di qualsiasi impresa e rappresenta, quindi, un oggetto imprescindibile nei Piani di Internal Audit.

A chi è rivolto

Il corso si rivolge a:
  • Tutti gli Internal Auditor che desiderano ampliare e sistematizzare la conoscenza dei processi e delle logiche commerciali

Obiettivi

Il corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti gli strumenti per essere in grado di:
  • individuare, per ognuna delle diverse fasi del processo di marketing e vendita, i rischi che minacciano il raggiungimento degli obiettivi e i controlli utili per la loro attenuazione
  • effettuare la valutazione del Sistema di Controllo Interno
  • fornire esempi pratici di rischi, controlli e valutazione del Sistema di Controllo Interno
  • dare indicazioni sui possibili indicatori da attivare per svolgere il Continuous Audit del processo

Area tematica

Audit di processo

#Ciclo Attivo

Condividi

Dettagli:

Prezzo:

  • Soci € 700,00
  • Non soci € 1.100,00
  • (Quote IVA esclusa)

Durata:

  • 7,5 ore
  • Inizio 24/11/2025
  • Termine 24/11/2025

Modalità:

  • Aula virtuale

Programma

1° MODULO
24 novembre 2025 - 09:15-13:00

 

L’analisi dei processi di Marketing secondo un approccio Risk Based  

  • Esame del mercato di riferimento e Piano di Marketing: la politica di Prodotto; la politica di prezzo; la produzione dei listini e campionari, la promozione e la distribuzione del Prodotto;
  • L’e-commerce.
 
L’analisi dei processi di Vendita secondo un approccio Risk Based
  • La forza vendita; le anagrafiche cliente/prodotto; la politica commerciale e il reporting direzionale; la valutazione del cliente; la formalizzazione degli accordi di vendita; la gestione degli ordini; la fatturazione; le richieste della clientela; la gestione del credito.
 
L’Audit sul ciclo attivo in un approccio Risk-Based
  • Il Risk Assessment e la valutazione del disegno dei controlli
  • La fase di test e le rilevanze documentali fondamentali
  • La valutazione del Sistema di Controllo Interno e il Reporting
  • Le principali tecniche di revisione applicabili
  • I Data Analytics al servizio della Funzione
  • Cenni di Continuous Auditing sul ciclo attivo
 

2° MODULO
24 novembre 2025 - 14:00-17:45

 

L’audit sulle reti di vendita
 
Case Study: l'audit di uno store
 
Case Study: l'audit dello sviluppo retail
 
Case Study: l'audit della gestione della rete vendite wholesale

Modulo 1 e 2

Docenti

Antonio Za
Vai al profilo

Hai bisogno di aiuto?

Ecco le domande più frequenti

Come posso iscrivermi al corso?

L’iscrizione ai corsi a catalogo avviene attraverso il sito https://aiiacademy.aiiaweb.it/Catalogo/CorsiBrevi. Per policy interna, è necessario che l’iscrizione avvenga direttamente dall’account della persona che frequenterà il corso. Il pagamento dovrà̀ essere effettuato scegliendo una delle seguenti modalità̀: Carta di credito VISA/Mastercard (tramite procedura online sul sito AIIA) o bonifico bancario, a ricevimento fattura.

Con quale piattaforma viene erogato il corso?

Il corso viene erogato attraverso la piattaforma Zoom per offrire la migliore flessibilità dal punto di vista della didattica in aula virtuale e dell’interazione da remoto.

È previsto un termine ultimo per l’iscrizione?

Se vi è disponibilità di posti, non è previsto un termine ultimo per l’iscrizione. Tuttavia, per esigenze organizzative, le iscrizioni devono essere formalizzate almeno una settimana prima dell’inizio del corso. Le domande pervenute successivamente saranno ammesse solo in caso di disponibilità di posti.

Quali sono i termini di disdetta ad un corso di formazione?
La rinuncia deve essere comunicata via mail scrivendo all’indirizzo formazione@aiiaweb.it 
In caso di disdetta al corso entro gli otto giorni solari prima della data di inizio, AIIA rimborserà integralmente la quota versata o, su indicazione del cliente, la destinerà ad un altro corso da effettuare entro l’anno solare.
Se invece la rinuncia verrà comunicata durante gli otto giorni solari precedenti l’inizio del corso, AIIA si riterrà autorizzata a fatturare il 30% (+IVA) dell’intera quota di iscrizione.
In caso di mancata presenza del partecipante al corso, o di ritiro a corso già iniziato, AIIA si riterrà autorizzata ad emettere fattura per l’intero importo. Fino al giorno precedente l’inizio del corso è possibile sostituire l’iscritto.
Il corso è finanziabile attraverso i Fondi Interprofessionali?

Per maggiori informazioni sui finanziamenti contattare formazione@aiiaweb.it 

 
carica altre domande

Contenuti correlati

Scopri AIIAcademy, la più grande piattaforma dei servizi per l’Internal Audit. Scarica la brochure >>