Vai al sito aiiaweb.it >
Audit della funzione Risorse Umane
Inizia fra
177 gg
17 ore
27 min
6 % Aperto
29/10 - 30/10
Durata del corso
Iscriviti al corso >

Introduzione

L’area Risorse Umane riveste un ruolo fondamentale e strategico per ogni azienda in quanto gestisce direttamente e indirettamente il capitale umano dell’organizzazione stessa.
L’intervento di audit è un’occasione unica per aiutare la funzione a riflettere e valutare le possibilità e, al tempo stesso, le complessità insite nella misurazione e valutazione del capitale umano dell’azienda. L’Internal auditor ha, quindi, l’opportunità di creare “un momento di arricchimento per l’intera organizzazione” attraverso la valutazione del contributo delle risorse umane alla generazione di valore per l’azienda ottimizzando il rapporto tra costo e performance realizzate.

A chi è rivolto

Il corso si rivolge a:
  • Tutti gli Internal Auditor che necessitano di ampliare e sistematizzare la conoscenza dei processi e delle logiche HR in una prospettiva di costruzione di un modello coerente di Auditing della funzione Risorse Umane.
  • Manager non HR (Finance, IT, Compliance) che desiderano approfondire le proprie competenze relative alle tematiche generali di Human Resource Management

Obiettivi

Il corso ha l’obiettivo di:
  • capire le relazioni tra strategia d’impresa e gestione delle risorse umane
  • dare una panoramica generale finalizzata alla costruzione di una Audit Risk Map delle aree tipiche della Direzione Risorse Umane
  • fornire una comprensione dei processi fondamentali della Funzione Risorse Umane sui temi tipici dell’area nelle sue dinamiche evolutive e nelle interrelazioni esistenti fra elementi normativi, amministrativi e gestionali

Area tematica

Audit di processo

#Human Resource Management

Condividi

Dettagli:

Prezzo:

  • Soci € 1.000,00
  • Non soci € 1.400,00
  • (Quote IVA esclusa)

Durata:

  • 15 ore
  • Inizio 29/10/2025
  • Termine 30/10/2025

Modalità:

  • Aula virtuale

Programma

1° MODULO
29 ottobre 2025 - 09:15-13:00

 

Ruolo, caratteristiche e connotazioni organizzative della Funzione HR

  • Strategia d’impresa e gestione delle risorse umane
  • Posizionamento competitivo dell’impresa e modello risorse umane
  • La Direzione Risorse Umane come servizio strategico
  • Amministrazione del personale, gestione del personale e direzione e sviluppo delle risorse umane
 

2° MODULO
29 ottobre 2025 - 14:00-17:45

 

Persone: regole e motivazione - Gestione della Corporate Culture

  • Contratti di lavoro
  • Disposizioni Covid
  • Modelli di relazioni industriali
  • Il contratto psicologico
  • Gestire ad auditare la Corporate e la Risk Culture
 

3° MODULO
30 ottobre 2025 - 09:15-13:00

 

Le Leve ed i processi delle Risorse Umane - Gestione della Comunicazione Aziendale

  • Ricerca e Selezione
  • Formazione ed Addestramento
  • I Sistemi di Competenze
  • Sviluppo del Capitale Umano
  • Sistemi di Valutazione
  • Sistemi di performance Management
  • Rewarding & Recognition
 

4° MODULO
30 ottobre 2025 - 14:00-17:45

 

Amministrazione del Personale, Organici e Payroll

  • Sistemi di dimensionamento degli organici
  • Il processo di Payroll
  • Le Componenti della retribuzione
  • Misurare i costi e l’efficienza
 
Mappatura delle Aree di Rischio 
  • Valutare i rischi insiti nel processo di Gestione delle Risorse Umane
  • Individuare i controlli attesi

Hai bisogno di aiuto?

Ecco le domande più frequenti

Come posso iscrivermi al corso?

L’iscrizione ai corsi a catalogo avviene attraverso il sito https://aiiacademy.aiiaweb.it/Catalogo/CorsiBrevi. Per policy interna, è necessario che l’iscrizione avvenga direttamente dall’account della persona che frequenterà il corso. Il pagamento dovrà̀ essere effettuato scegliendo una delle seguenti modalità̀: Carta di credito VISA/Mastercard (tramite procedura online sul sito AIIA) o bonifico bancario, a ricevimento fattura.

Con quale piattaforma viene erogato il corso?

Il corso viene erogato attraverso la piattaforma Zoom per offrire la migliore flessibilità dal punto di vista della didattica in aula virtuale e dell’interazione da remoto.

È previsto un termine ultimo per l’iscrizione?

Se vi è disponibilità di posti, non è previsto un termine ultimo per l’iscrizione. Tuttavia, per esigenze organizzative, le iscrizioni devono essere formalizzate almeno una settimana prima dell’inizio del corso. Le domande pervenute successivamente saranno ammesse solo in caso di disponibilità di posti.

Quali sono i termini di disdetta ad un corso di formazione?
La rinuncia deve essere comunicata via mail scrivendo all’indirizzo formazione@aiiaweb.it 
In caso di disdetta al corso entro gli otto giorni solari prima della data di inizio, AIIA rimborserà integralmente la quota versata o, su indicazione del cliente, la destinerà ad un altro corso da effettuare entro l’anno solare.
Se invece la rinuncia verrà comunicata durante gli otto giorni solari precedenti l’inizio del corso, AIIA si riterrà autorizzata a fatturare il 30% (+IVA) dell’intera quota di iscrizione.
In caso di mancata presenza del partecipante al corso, o di ritiro a corso già iniziato, AIIA si riterrà autorizzata ad emettere fattura per l’intero importo. Fino al giorno precedente l’inizio del corso è possibile sostituire l’iscritto.
Il corso è finanziabile attraverso i Fondi Interprofessionali?

Per maggiori informazioni sui finanziamenti contattare formazione@aiiaweb.it 

 
carica altre domande

Contenuti correlati

Audit sui sistemi di Compensation & Benefit
Inizia il
25/11/2025
0 %
Vedi contenuto

Scopri AIIAcademy, la più grande piattaforma dei servizi per l’Internal Audit. Scarica la brochure >>