In un contesto di mercato caratterizzato, tra l’altro, da crescente complessità, forte accelerazione nella innovazione tecnologica, influenze di fattori geopolitici, stringenti normative di settore e turbolenze dei mercati finanziari, si aggiungono le politiche ambientali e i temi della ecosostenibilità.
La sostenibilità, infatti, interviene nella definizione dei modelli di business diventando, a tutti gli effetti, un obiettivo per le aziende che, per fronteggiare le sfide della modernità, trasformano le logiche tradizionali di creazione, distribuzione e raccolta del valore orientate alla mera redditività, in modelli articolati atti a garantire il successo attraverso la gestione della complessità e l’integrazione delle tematiche di sostenibilità nella stessa idea del business.
In questo modo, la sostenibilità diventa un componente fondante dei moderni modelli di business e, trasformandosi da rischio in opportunità, entra a tutti gli effetti nel novero dei componenti della governance aziendale diventando un elemento vincente per prendere decisioni informate e consapevoli rispetto ai rischi sottostanti e supportare nel continuo i sistemi di controllo interno.
I professionisti dell’audit devono garantire una Assurance integrata e fondata su tutti i componenti e le variabili conosciute che gravitano intorno ai sistemi di controllo interno, connotandoli ed influenzandone l’adeguatezza, al fine di favorire il miglioramento continuo dei processi e garantire il raggiungimento degli obiettivi strategici.
Il corso ha l’obiettivo di:
Sostenibilità e ESG per l'Internal Audit
1° MODULO
9 ottobre 2025 - 09:15-13:00
2° MODULO
9 ottobre 2024 - 14:00 - 17:45
3° MODULO
10 ottobre 2025 - 09:15-13:00
4° MODULO
10 ottobre 2025 - 14:00 - 17:45
L’iscrizione ai corsi a catalogo avviene attraverso il sito https://aiiacademy.aiiaweb.it/Catalogo/CorsiBrevi. Per policy interna, è necessario che l’iscrizione avvenga direttamente dall’account della persona che frequenterà il corso. Il pagamento dovrà̀ essere effettuato scegliendo una delle seguenti modalità̀: Carta di credito VISA/Mastercard (tramite procedura online sul sito AIIA) o bonifico bancario, a ricevimento fattura.
Il corso viene erogato attraverso la piattaforma Zoom per offrire la migliore flessibilità dal punto di vista della didattica in aula virtuale e dell’interazione da remoto.
Se vi è disponibilità di posti, non è previsto un termine ultimo per l’iscrizione. Tuttavia, per esigenze organizzative, le iscrizioni devono essere formalizzate almeno una settimana prima dell’inizio del corso. Le domande pervenute successivamente saranno ammesse solo in caso di disponibilità di posti.
Per maggiori informazioni sui finanziamenti contattare formazione@aiiaweb.it