Vai al sito aiiaweb.it >
La sostenibilità nella valutazione del sistema di controllo interno
Inizia fra
160 gg
21 ore
4 min
33 % Aperto
09/10 - 10/10
Durata del corso
Iscriviti al corso >

Introduzione

In un contesto di mercato caratterizzato, tra l’altro, da crescente complessità, forte accelerazione nella innovazione tecnologica, influenze di fattori geopolitici, stringenti normative di settore e turbolenze dei mercati finanziari, si aggiungono le politiche ambientali e i temi della ecosostenibilità.

La sostenibilità, infatti, interviene nella definizione dei modelli di business diventando, a tutti gli effetti, un obiettivo per le aziende che, per fronteggiare le sfide della modernità, trasformano le logiche tradizionali di creazione, distribuzione e raccolta del valore orientate alla mera redditività, in modelli articolati atti a garantire il successo attraverso la gestione della complessità e l’integrazione delle tematiche di sostenibilità nella stessa idea del business.

In questo modo, la sostenibilità diventa un componente fondante dei moderni modelli di business e, trasformandosi da rischio in opportunità, entra a tutti gli effetti nel novero dei componenti della governance aziendale diventando un elemento vincente per prendere decisioni informate e consapevoli rispetto ai rischi sottostanti e supportare nel continuo i sistemi di controllo interno.

I professionisti dell’audit devono garantire una Assurance integrata e fondata su tutti i componenti e le variabili conosciute che gravitano intorno ai sistemi di controllo interno, connotandoli ed influenzandone l’adeguatezza, al fine di favorire il miglioramento continuo dei processi e garantire il raggiungimento degli obiettivi strategici.

A chi è rivolto

Il corso si rivolge a:
  • Responsabili di Internal Audit
  • Audit Specialist
  • Responsabili delle funzioni di secondo livello di controllo

Obiettivi

Il corso ha l’obiettivo di:

  • descrivere come consolidare la sostenibilità nella governance aziendale analizzando i processi di definizione delle strategie ESG e della relativa declinazione nei piani strategici aziendali
  • esaminare e valutare il Sistema di Controllo Interno alla luce delle relazioni tra specifici componenti compresi quelli ESG
  • fornire gli strumenti per integrare la sostenibilità nel ciclo di audit

Area tematica

Sostenibilità e ESG per l'Internal Audit

#Sostenibilità

Condividi

Dettagli:

Prezzo:

  • Soci € 1.200,00
  • Non soci € 1.600,00
  • (Quote IVA esclusa)

Durata:

  • 15 ore
  • Inizio 09/10/2025
  • Termine 10/10/2025

Modalità:

  • Aula Virtuale

Programma

1° MODULO
9 ottobre 2025 - 09:15-13:00

La sostenibilità nella Governance
  • Analisi dei processi di definizione delle strategie Environmental, Social e Governance (ESG) e declinazione degli Obiettivi di Sostenibilità nel Piano Strategico dell’Azienda
 
Il ruolo delle seconde linee nel presidio della sostenibilità
  • Gestione delle tematiche ESG da parte delle funzioni che garantiscono il secondo livello di controllo in ambito Compliance, Qualità, Sicurezza Informatica, Risk Management, Fraud Management, Sicurezza Fisica, Sicurezza sul Lavoro, Informativa Finanziaria, Presidio ESG
 

2° MODULO
9 ottobre 2024 - 14:00 - 17:45

La sostenibilità e l’audit sui processi aziendali
  • La complessità nel processo di valutazione del Sistema di Controllo Interno
  • I principali componenti del SCI e le loro relazioni ai fini delle analisi di audit
  • La sostenibilità come fattore di complessità e le relazioni tra specifici componenti ESG (Temi Materiali, Pilastri, Obiettivi di Controllo, Rischi) nella valutazione del SCI
 

 3° MODULO
10 ottobre 2025 - 09:15-13:00

La sostenibilità nel ciclo di audit
  • L’Analisi Preliminare e il perimetro di audit con l’individuazione dei componenti ESG relativi a Rischi, Temi Materiali e Pilastri rilevanti nell’ambito di analisi
  • La rilevazione e la valutazione del Disegno dei controlli e il collegamento di Controlli/Attività a Rischio ai Temi Materiali oltre che agli Obiettivi di Controllo, alle Funzioni Organizzative e ai Pacchetti Informatici (se presenti)
  • L’implementazione dell’Audit Program e le Verifiche di Funzionamento di natura ESG collegate a Controlli/Attività a Rischio da testare
  • L’individuazione di aree di miglioramento di Disegno e di Criticità relative al processo auditato e l’analisi dei potenziali impatti di tali problematiche sotto il profilo ESG
  • L’elaborazione di Piani di Azione collegati a Controlli/Attività a Rischio e la valutazione delle iniziative di miglioramento anche rispetto a Temi Materiali e Pilastri ESG e, in generale, alle progettualità sostenibili perseguite dall’Azienda
  • Il Reporting e la rappresentazione dei risultati di audit e del loro impatto sugli aspetti ESG sia a livello di singolo intervento sia a livello di Assurance complessiva sugli ambiti interessati dal Piano di Audit
 

 4° MODULO
10 ottobre 2025 - 14:00 - 17:45

  • Esposizione di un caso pratico

 

Hai bisogno di aiuto?

Ecco le domande più frequenti

Come posso iscrivermi al corso?

L’iscrizione ai corsi a catalogo avviene attraverso il sito https://aiiacademy.aiiaweb.it/Catalogo/CorsiBrevi. Per policy interna, è necessario che l’iscrizione avvenga direttamente dall’account della persona che frequenterà il corso. Il pagamento dovrà̀ essere effettuato scegliendo una delle seguenti modalità̀: Carta di credito VISA/Mastercard (tramite procedura online sul sito AIIA) o bonifico bancario, a ricevimento fattura.

Con quale piattaforma viene erogato il corso?

Il corso viene erogato attraverso la piattaforma Zoom per offrire la migliore flessibilità dal punto di vista della didattica in aula virtuale e dell’interazione da remoto.

È previsto un termine ultimo per l’iscrizione?

Se vi è disponibilità di posti, non è previsto un termine ultimo per l’iscrizione. Tuttavia, per esigenze organizzative, le iscrizioni devono essere formalizzate almeno una settimana prima dell’inizio del corso. Le domande pervenute successivamente saranno ammesse solo in caso di disponibilità di posti.

Quali sono i termini di disdetta ad un corso di formazione?
La rinuncia deve essere comunicata via mail scrivendo all’indirizzo formazione@aiiaweb.it 
In caso di disdetta al corso entro gli otto giorni solari prima della data di inizio, AIIA rimborserà integralmente la quota versata o, su indicazione del cliente, la destinerà ad un altro corso da effettuare entro l’anno solare.
Se invece la rinuncia verrà comunicata durante gli otto giorni solari precedenti l’inizio del corso, AIIA si riterrà autorizzata a fatturare il 30% (+IVA) dell’intera quota di iscrizione.
In caso di mancata presenza del partecipante al corso, o di ritiro a corso già iniziato, AIIA si riterrà autorizzata ad emettere fattura per l’intero importo. Fino al giorno precedente l’inizio del corso è possibile sostituire l’iscritto.
Il corso è finanziabile attraverso i Fondi Interprofessionali?

Per maggiori informazioni sui finanziamenti contattare formazione@aiiaweb.it 

 
carica altre domande

Contenuti correlati

Reporting di Sostenibilità e Internal Auditing: dalla NFDR alla CSRD per arrivare all'Omnibus
Inizia il
14/10/2025
13 %
Vedi contenuto
Reporting di Sostenibilità e Internal Auditing: dalla NFDR alla CSRD per arrivare all'Omnibus
Mettiti in lista d'attesa
100 %
Vedi contenuto
L'Audit ESG nelle banche: governance, attività e ruolo strategico dell'internal auditor
Inizia il
11/11/2025
0 %
Vedi contenuto
Greenwashing e Internal Audit: riconoscere e gestire la falsa Sostenibilità e l'inappropriata Comunicazione
Inizia il
19/06/2025
26 %
Vedi contenuto

Scopri AIIAcademy, la più grande piattaforma dei servizi per l’Internal Audit. Scarica la brochure >>