Vai al sito aiiaweb.it >
Financial Auditing: la legge 262/05 e la gestione dei rischi sul Financial Reporting
Inizia fra
61 gg
23 ore
0 min
13 % Aperto
10/11 - 11/11
Durata del corso
Iscriviti al corso >

Introduzione

Nel sistema delineato dalla legge 262/2005, che prevede specifici adempimenti in capo alle società quotate in materia di informativa finanziaria e contabile, l’Internal Auditing può svolgere un ruolo fondamentale nell’assistere il Management ad assolvere gli obblighi che derivano dalla legge in considerazione della forte trasversalità degli elementi di Financial Audit all’interno di qualsiasi processo operativo oltre che identificare i principali elementi di una non corretta gestione contabile.

Si tratta di adempimenti obbligatori per tutte le società quotate e/o emittenti di strumenti finanziari quotati sul mercato italiano e UE e, a cascata e limitatamente ad alcuni aspetti, per tutte le società da esse controllate.

A chi è rivolto

Il corso si rivolge a:
  • Responsabili di Internal Audit
  • Internal Auditor junior e senior
  • Figure junior in ambito amministrativo
  • Professionisti e/o Consulenti che desiderano ampliare le competenze relative al reporting finanziario

Obiettivi

Il corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti gli strumenti per essere in grado di:
  • comprendere la trasversalità degli elementi di Financial Audit a prescindere dal settore di business di riferimento;
  • riconoscere, partendo dallo schema di bilancio EU, per ciascuna voce di bilancio i cicli operativi sottostanti dell’impresa e i relativi controlli chiave;
  • comprendere i controlli base da effettuare e gli elementi cardine del Sistema del Controllo Interno (SCI) in ambito amministrativo
  • identificare le procedure contabili più esposte all'azione di persone od organizzazioni fraudolente e le best practice a presidio del rischio frode amministrativo contabile;
  • comprendere l’impatto dell’IT sui bilanci con particolare attinenza alle recenti applicazioni in ambito Legge 262/2005.
 
 

Area tematica

Governance e Compliance normativa

#Financial Auditing

Condividi

Dettagli:

Prezzo:

  • Soci € 1.000,00
  • Non soci € 1.400,00
  • (Quote IVA esclusa)

Durata:

  • 15 ore
  • Inizio 10/11/2025
  • Termine 11/11/2025

Modalità:

  • Aula virtuale

Programma

1° MODULO
10 novembre 2025 - 09:15-13:00

 

Il Financial Audit
  • Gli elementi di bilancio e quadro normativo di riferimento;
  • Panoramica e caratteristiche delle aree di bilancio.
 
Le principali correlazioni – Aree di bilancio e cicli operativi (1° parte)
  • Concetto di controllo chiave;
  • Elementi fondamentali di Financial Audit secondo un approccio risk based (COSO e ERM);
  • Il framework di controllo COBIT applicato in ambito L.262/2005

 


2° MODULO
10 novembre 2025 - 14:00-17:45

 

Le principali correlazioni – Aree di bilancio e cicli operativi (2° parte)
  • Disamina ed esempi di controllo chiave: i controlli operativi rilevanti ai fini del Financial Reporting e i controlli “puri” a presidio della reportistica finanziaria
     

3° MODULO
11 novembre 2025 - 09:15-13:00

 

Informativa finanziaria in ottica di compliance ex L. 262/2005 (1° parte)
  • Fraud risk assessment dei processi amministrativo contabili: detection, framework e best practice a presidio del rischio frode amministrativo contabile.
 

4° MODULO
11 novembre 2025 - 14:00-17:45

 

Informativa finanziaria in ottica di compliance ex L. 262/2005 (2° parte)
  • Approccio di audit sui presidi amministrativo-contabili;
  • Governance; processi operativi, testing e reporting;
  • Overview informativa finanziaria

Hai bisogno di aiuto?

Ecco le domande più frequenti

Come posso iscrivermi al corso?

L’iscrizione ai corsi a catalogo avviene attraverso il sito https://aiiacademy.aiiaweb.it/Catalogo/CorsiBrevi. Per policy interna, è necessario che l’iscrizione avvenga direttamente dall’account della persona che frequenterà il corso. Il pagamento dovrà̀ essere effettuato scegliendo una delle seguenti modalità̀: Carta di credito VISA/Mastercard (tramite procedura online sul sito AIIA) o bonifico bancario, a ricevimento fattura.

Con quale piattaforma viene erogato il corso?

Il corso viene erogato attraverso la piattaforma Zoom per offrire la migliore flessibilità dal punto di vista della didattica in aula virtuale e dell’interazione da remoto.

È previsto un termine ultimo per l’iscrizione al percorso?

Se vi è disponibilità di posti, non è previsto un termine ultimo per l’iscrizione. Tuttavia, per esigenze organizzative, chiediamo che le iscrizioni siano formalizzate almeno due settimane prima dell’inizio del corso. Le domande pervenute successivamente saranno ammesse solo in caso di disponibilità di posti.

Quali sono i termini di disdetta ad un corso di formazione?
La rinuncia deve essere comunicata via mail scrivendo all’indirizzo formazione@aiiaweb.it 
In caso di disdetta al corso entro gli otto giorni solari prima della data di inizio, AIIA rimborserà integralmente la quota versata o, su indicazione del cliente, la destinerà ad un altro corso da effettuare entro l’anno solare.
Se invece la rinuncia verrà comunicata durante gli otto giorni solari precedenti l’inizio del corso, AIIA si riterrà autorizzata a fatturare il 30% (+IVA) dell’intera quota di iscrizione.
In caso di mancata presenza del partecipante al corso, o di ritiro a corso già iniziato, AIIA si riterrà autorizzata ad emettere fattura per l’intero importo. Fino al giorno precedente l’inizio del corso è possibile sostituire l’iscritto.
Il corso è finanziabile attraverso i Fondi Interprofessionali?

Per maggiori informazioni sui finanziamenti contattare formazione@aiiaweb.it 

 
carica altre domande

Contenuti correlati

Scopri AIIAcademy, la più grande piattaforma dei servizi per l’Internal Audit. Scarica la brochure >>