Vai al sito aiiaweb.it >
Compliance e Internal Auditing nell’healthcare: un binomio strategico tra sfide e opportunità
Inizia fra
118 gg
16 ore
38 min
0 % Aperto
13/11 - 14/11
Durata del corso
Iscriviti al corso >

Introduzione

Tra tutti gli ambiti lavorativi, l’healthcare rappresenta indiscutibilmente uno dei settori in cui la compliance assume la valenza più pervasiva e strategica. Chi svolge il ruolo di Internal Auditor in questo ambito è costantemente chiamato non solo ad una conoscenza approfondita dei trend normativi esistenti ed emergenti, ma anche a declinare tali competenze “teoriche” al servizio di stakeholder peculiari con aspettative sempre più complesse (quali ad esempio gli operatori sanitari, le strutture ospedaliere, le associazioni pazienti, le società scientifiche, i pazienti esperti, etc.), ad operare in un contesto in continua evoluzione, all’interno del quale la digitalizzazione impone non solo nuove skills ma anche diverse modalità di interazione e di controllo, e a collaborare quotidianamente con funzioni aziendali distinte che presidiano tematiche quali salute, sicurezza, ambiente, sostenibilità, privacy, etc.

A chi è rivolto

Il corso si rivolge a:
  • Internal Auditor Senior
  • Responsabili di Internal Audit
  • Compliance Officer
  • Professionisti degli Organismi di Vigilanza

che operano nel settore healthcare.

 

Obiettivi

Il corso ha l’obiettivo di:

  • approfondire il contesto normativo di riferimento, con particolare attenzione agli aspetti peculiari che differenziano il mondo healthcare dagli altri comparti
  • indagare tematiche sensibili, quali ad esempio il conflitto di interessi, i trasferimenti di valore, la trasparenza, che dovrebbero rientrare nel piano di verifiche dell’Internal Auditor
  • descrivere ruoli e responsabilità delle principali funzioni che contribuiscono al sistema di compliance (es. Compliance Officer, Organismo di Vigilanza, HSE Manager, etc.) proponendo modelli di collaborazione proficui e sinergie vincenti con la funzione Internal Audit
  • investigare le tematiche connesse alla digitalizzazione della compliance, in termini di nuovi rischi e – quindi – nuove misure di controllo (e verifica).

 

Area tematica

Governance e Compliance normativa

#Compliance

Condividi

Dettagli:

Prezzo:

  • Soci € 700,00
  • Non soci € 1.100,00
  • (Quote IVA esclusa)

Durata:

  • 7,5 ore
  • Inizio 13/11/2025
  • Termine 14/11/2025

Modalità:

  • Aula Virtuale

Programma

1° MODULO
13 novembre 2025 - 09:15-13:00
 
Il contesto normativo e regolatorio di riferimento
  • Il Codice del farmaco
  • Gli obblighi associativi
  • Il D.Lgs. 231/2001 applicato al settore healthcare
  • Il Sunshine Act
 
Il ciclo di vita del prodotto: opportunità e rischi di compliance dalla sperimentazione clinica alla commercializzazione di prodotti maturi, anche nella prospettiva dei diversi ruoli aziendali coinvolti (ISF, MSL, RAM, etc.)
 
Pianificazione e conduzione degli audit interni secondo un approccio risk based:
  • attività “tradizionali” che non possono mancare in un piano d’audit, come interazioni con operatori sanitari, strutture ospedaliere, associazioni di pazienti, società scientifiche, pazienti esperti, etc.
  • conflitto di interessi, trasferimenti di valore, trasparenza, privacy, farmacovigilanza: prospettive peculiari di cui tenere conto
  • aree di rischio specifiche per ciascuna tipologia di portfolio dell’Azienda (medical device, originator, biosimilari, malattie rare, generici, etc.)
  • focus su desk audit vs. live monitoring

 

Gestione del follow-up degli audit interni:
  • come identificare action plan rilevanti ed efficaci
  • come garantire il commitment del management (sugli obiettivi) e di tutti i livelli dell’organizzazione (sull’attuazione puntuale delle azioni di mitigazione)
 

2° MODULO
14 novembre 2025 - 09:15-13:00

 
Gli interlocutori chiave dell’Internal Auditor: come collaborare efficacemente mantenendo ruoli e responsabilità definite
  • Compliance Officer
  • Organismo di Vigilanza
  • HSE Manager
  • DPO
  • Altri: Finance, IT, HR, Quality

 

I flussi informativi in entrata e in uscita
  • cosa comunicare, quali informazioni ricevere, a/da chi, ogni quanto, in che formato
  • come rendere i temi di compliance rilevanti e strategici in ottica di business: condivisione best practice

 

La digitalizzazione aziendale
  • nove sfide di compliance da approfondire da parte dell’internal audit (es. interazioni digitali con la classe medica, Intelligenza artificiale, profilazione degli stakeholder dell’azienda, governance del CRM, etc.)
  • le sfide legate ai nuovi tool/piattaforme aziendali sempre più integrati, cross-funzionali e automatizzati
  • focus su governance e controlli legati ai siti internet (i) rivolti al pubblico e (ii) alla classe medica
  • nuove opportunità per l’Internal Audit in termini analisi correlative per la definizione del piano d’audit e per la selezione del campione

Modulo 1
Modulo 2

Docenti

Alice Cabrio
Vai al profilo

Hai bisogno di aiuto?

Ecco le domande più frequenti

Come posso iscrivermi al corso?

L’iscrizione ai corsi a catalogo avviene attraverso il sito https://aiiacademy.aiiaweb.it/Catalogo/CorsiBrevi. Per policy interna, è necessario che l’iscrizione avvenga direttamente dall’account della persona che frequenterà il corso. Il pagamento dovrà̀ essere effettuato scegliendo una delle seguenti modalità̀: Carta di credito VISA/Mastercard (tramite procedura online sul sito AIIA) o bonifico bancario, a ricevimento fattura.

Con quale piattaforma viene erogato il corso?

Il corso viene erogato attraverso la piattaforma Zoom per offrire la migliore flessibilità dal punto di vista della didattica in aula virtuale e dell’interazione da remoto.

È previsto un termine ultimo per l’iscrizione?

Se vi è disponibilità di posti, non è previsto un termine ultimo per l’iscrizione. Tuttavia, per esigenze organizzative, le iscrizioni devono essere formalizzate almeno una settimana prima dell’inizio del corso. Le domande pervenute successivamente saranno ammesse solo in caso di disponibilità di posti.

Quali sono i termini di disdetta ad un corso di formazione?
La rinuncia deve essere comunicata via mail scrivendo all’indirizzo formazione@aiiaweb.it 
In caso di disdetta al corso entro gli otto giorni solari prima della data di inizio, AIIA rimborserà integralmente la quota versata o, su indicazione del cliente, la destinerà ad un altro corso da effettuare entro l’anno solare.
Se invece la rinuncia verrà comunicata durante gli otto giorni solari precedenti l’inizio del corso, AIIA si riterrà autorizzata a fatturare il 30% (+IVA) dell’intera quota di iscrizione.
In caso di mancata presenza del partecipante al corso, o di ritiro a corso già iniziato, AIIA si riterrà autorizzata ad emettere fattura per l’intero importo. Fino al giorno precedente l’inizio del corso è possibile sostituire l’iscritto.
Il corso è finanziabile attraverso i Fondi Interprofessionali?

Per maggiori informazioni sui finanziamenti contattare formazione@aiiaweb.it 

 
carica altre domande

Contenuti correlati

Scopri AIIAcademy, la più grande piattaforma dei servizi per l’Internal Audit. Scarica la brochure >>