Vai al sito aiiaweb.it >
Prevenire il rischio di infortuni sui luoghi di lavoro: quale ruolo per l'internal auditor
Inizia fra
119 gg
16 ore
59 min
26 % Aperto
28/10 - 29/10
Durata del corso
Iscriviti al corso >

Introduzione

La tendenza fortemente negativa di infortuni sul lavoro, anche fatali, che si è accentuato dopo l’emergenza pandemica, impattando in diversa misura tutte le organizzazioni, rappresenta una sfida per l’Internal Auditor ed in generale per chi opera nell’ambito dell’Assurance a tutti livelli.

Questa sfida per poter essere affrontata impone un cambiamento di approccio. È necessario, infatti, superare una logica che vede come prioritario un atteggiamento difensivo mirato solo alla conformità formale alle normative obbligatorie. Se si vuole vincere la sfida è invece richiesto un approccio integrato che inquadri il tema della sicurezza nell’ambito più generale del sistema di controllo interno e gestione dei rischi aziendali.

L’approccio integrato consente di affrontare il tema in tutte le sue componenti sulla base dei principali framework (ICS ed ERM) di cui l’Internal Auditor si avvale. Questi modelli devono essere declinati per i processi aziendali relativi alla sicurezza sui luoghi di lavoro e definiti chiaramente i ruoli che gli attori del controllo devono avere ai diversi livelli.

Il metodo diviene determinante ai fini della compliance normativa in quanto consente di intercettare tempestivamente eventuali criticità e prevenire il verificarsi di infortuni sul lavoro che, se generati dalla violazione delle norme in materia di salute e sicurezza dei lavoratori, potrebbero essere fonte di responsabilità delle organizzazioni anche ai sensi del D.lgs 231/2001

A chi è rivolto

Il corso si rivolge a:
  • Responsabili di Internal Audit
  • Chief Audit Executive
  • Compliance Officer
  • Professionisti che operano a diverso titolo nell’ambito della salute sicurezza
  • Professionisti e/o Consulenti incaricati di progettare, sviluppare e monitorare sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro.
  • Manager che siano interessati ad arricchire il proprio bagaglio conoscitivo sui sistemi che possano mitigare i rischi relativi alla sicurezza sui luoghi di lavoro

Obiettivi

Il corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti gli strumenti per essere in grado di:

  • adottare un approccio integrato all’organizzazione del sistema dei controlli in logica risk based e quindi mirata a presidiare i rischi relativi alla sicurezza sul lavoro
  • fornire un quadro complessivo delle normative inerenti alla salute e sicurezza sul lavoro (Dlgs 81/08), dei sistemi di gestione da adottare (ISO 45001:2018) e delle problematiche inerenti alla responsabilità amministrativa degli enti per i relativi reati previsti nel D.lgs.231/01
  • consentire ai partecipanti di migliorare la propria competenza del processo di audit, interpretando al meglio, in chiave evolutiva, le nuove norme di sistemi di gestione
  • affrontare rischi e criticità inerenti all’attività di audit utilizzando anche, attraverso la discussione d'aula, le esperienze aziendali e professionali dei partecipanti

Area tematica

Governance e Compliance normativa

#Corporate Governance
#Risk Culture

Condividi

Dettagli:

Prezzo:

  • Soci € 700,00
  • Non soci € 1.100,00
  • (Quote IVA esclusa)

Durata:

  • 7,5 ore
  • Inizio 28/10/2025
  • Termine 29/10/2025

Modalità:

  • Aula Virtuale

Programma

1° MODULO
28 ottobre 2025 - 09:15-13:00 

Identificazione e analisi dei rischi relativi alla sicurezza sul lavoro:
  • Analisi dei rischi dal punto di vista statistico e degli indici di infortunio. Esame del trend e valutazioni in termini di impatto e gravità.
  • Quale lezione apprendere e come invertire il trend e prevenire i rischi per le nostre organizzazioni.
  • Il sistema di controllo interno e gestione dei rischi ai fini della sicurezza sui luoghi di lavoro. Declinazione dei principali framework ICS ed ERM.
  • L’articolazione dei livelli di controllo. Le 3 linee di difesa applicate ai processi inerenti alla sicurezza sui luoghi di lavoro.
  • Percezione dei rischi e comportamenti individuali: come orientare gli owner e gli stakeholder alla visione “Zero Incidenti”
 
La compliance dal punto di vista del quadro normativo e delle best practices:
  • Il D. Lgs.81/08 - Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro.
  • Compatibilità tra reati colposi ex Dlgs 81/08 e reati presupposto della responsabilità dell’ente/azienda ex Dlgs 231/01.
  • Evoluzione del quadro normativo dalla BS OHSAS 18001:2007 alla UNI ISO 45001:2018.
  • Struttura organizzativa, ruoli e responsabilità; la delega di funzioni.
 

2° MODULO
29 ottobre 2025 - 09:15-13:00  

Il ruolo dell’Internal Audit: da un approccio difensivo certificatorio ad un approccio preventivo:
  • Obiettivi, processi sensibili, requisiti da verificare, criticità e carenze
  • Piano di audit: cosa prevedere ai fini dell’approccio integrato ICS- Dlgs 231/01
 
Esempi, casi pratici, check list:
  • Esito degli audit: sintesi e rendicontazione all’OdV e al Top Management
  • L’ attività di verifica e di supporto all’ OdV in caso di incidente (su base di un caso reale)

Modulo 1
Modulo 2

Docenti

Fabio Accardi
Vai al profilo

Hai bisogno di aiuto?

Ecco le domande più frequenti

Come posso iscrivermi al corso?

L’iscrizione ai corsi a catalogo avviene attraverso il sito https://aiiacademy.aiiaweb.it/Catalogo/CorsiBrevi. Per policy interna, è necessario che l’iscrizione avvenga direttamente dall’account della persona che frequenterà il corso. Il pagamento dovrà̀ essere effettuato scegliendo una delle seguenti modalità̀: Carta di credito VISA/Mastercard (tramite procedura online sul sito AIIA) o bonifico bancario, a ricevimento fattura.

Con quale piattaforma viene erogato il corso?

Il corso viene erogato attraverso la piattaforma Zoom per offrire la migliore flessibilità dal punto di vista della didattica in aula virtuale e dell’interazione da remoto.

È previsto un termine ultimo per l’iscrizione?

Se vi è disponibilità di posti, non è previsto un termine ultimo per l’iscrizione. Tuttavia, per esigenze organizzative, le iscrizioni devono essere formalizzate almeno una settimana prima dell’inizio del corso. Le domande pervenute successivamente saranno ammesse solo in caso di disponibilità di posti.

Quali sono i termini di disdetta ad un corso di formazione?
La rinuncia deve essere comunicata via mail scrivendo all’indirizzo formazione@aiiaweb.it 
In caso di disdetta al corso entro gli otto giorni solari prima della data di inizio, AIIA rimborserà integralmente la quota versata o, su indicazione del cliente, la destinerà ad un altro corso da effettuare entro l’anno solare.
Se invece la rinuncia verrà comunicata durante gli otto giorni solari precedenti l’inizio del corso, AIIA si riterrà autorizzata a fatturare il 30% (+IVA) dell’intera quota di iscrizione.
In caso di mancata presenza del partecipante al corso, o di ritiro a corso già iniziato, AIIA si riterrà autorizzata ad emettere fattura per l’intero importo. Fino al giorno precedente l’inizio del corso è possibile sostituire l’iscritto.
Il corso è finanziabile attraverso i Fondi Interprofessionali?

Per maggiori informazioni sui finanziamenti contattare formazione@aiiaweb.it 

 
carica altre domande

Contenuti correlati

Diploma in Controllo e Internal Auditing
Inizia il
15/04/2025
91 %
Vedi contenuto
Diploma in Controllo e Internal Auditing
Inizia il
14/10/2025
0 %
Vedi contenuto
Implementazione e gestione strategica della funzione Internal Audit
Inizia il
07/07/2025
53 %
Vedi contenuto

Scopri AIIAcademy, la più grande piattaforma dei servizi per l’Internal Audit. Scarica la brochure >>