La tendenza fortemente negativa di infortuni sul lavoro, anche fatali, che si è accentuato dopo l’emergenza pandemica, impattando in diversa misura tutte le organizzazioni, rappresenta una sfida per l’Internal Auditor ed in generale per chi opera nell’ambito dell’Assurance a tutti livelli.
Questa sfida per poter essere affrontata impone un cambiamento di approccio. È necessario, infatti, superare una logica che vede come prioritario un atteggiamento difensivo mirato solo alla conformità formale alle normative obbligatorie. Se si vuole vincere la sfida è invece richiesto un approccio integrato che inquadri il tema della sicurezza nell’ambito più generale del sistema di controllo interno e gestione dei rischi aziendali.
L’approccio integrato consente di affrontare il tema in tutte le sue componenti sulla base dei principali framework (ICS ed ERM) di cui l’Internal Auditor si avvale. Questi modelli devono essere declinati per i processi aziendali relativi alla sicurezza sui luoghi di lavoro e definiti chiaramente i ruoli che gli attori del controllo devono avere ai diversi livelli.
Il metodo diviene determinante ai fini della compliance normativa in quanto consente di intercettare tempestivamente eventuali criticità e prevenire il verificarsi di infortuni sul lavoro che, se generati dalla violazione delle norme in materia di salute e sicurezza dei lavoratori, potrebbero essere fonte di responsabilità delle organizzazioni anche ai sensi del D.lgs 231/2001
Il corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti gli strumenti per essere in grado di:
Governance e Compliance normativa
1° MODULO
28 ottobre 2025 - 09:15-13:00
2° MODULO
29 ottobre 2025 - 09:15-13:00
L’iscrizione ai corsi a catalogo avviene attraverso il sito https://aiiacademy.aiiaweb.it/Catalogo/CorsiBrevi. Per policy interna, è necessario che l’iscrizione avvenga direttamente dall’account della persona che frequenterà il corso. Il pagamento dovrà̀ essere effettuato scegliendo una delle seguenti modalità̀: Carta di credito VISA/Mastercard (tramite procedura online sul sito AIIA) o bonifico bancario, a ricevimento fattura.
Il corso viene erogato attraverso la piattaforma Zoom per offrire la migliore flessibilità dal punto di vista della didattica in aula virtuale e dell’interazione da remoto.
Se vi è disponibilità di posti, non è previsto un termine ultimo per l’iscrizione. Tuttavia, per esigenze organizzative, le iscrizioni devono essere formalizzate almeno una settimana prima dell’inizio del corso. Le domande pervenute successivamente saranno ammesse solo in caso di disponibilità di posti.
Per maggiori informazioni sui finanziamenti contattare formazione@aiiaweb.it