Vai al sito aiiaweb.it >
Prevenire e gestire le frodi aziendali
Inizia fra
143 gg
18 ore
19 min
20 % Aperto
17/09 - 18/09
Durata del corso
Iscriviti al corso >

Introduzione

Il tema delle frodi (interne e cyber) nelle aziende rappresenta uno degli argomenti più in voga degli ultimi tempi, ma di fatto le idee che ruotano attorno a questo delicato tema del Sistema di Controllo Interno sono estremamente confuse. Il risultato è che non solo l’assenza di adeguate competenze, strumenti e metodologie di detection, conduce irrimediabilmente ad una inaccettabile sottostima del fenomeno, ma soprattutto quando un’ipotesi di frode si palesa emergono tutte le difficoltà insormontabili derivanti dalle carenze di quelle competenze indispensabili a gestirne la verifica senza essere portatori di ulteriori rischi. Il corso rappresenta la risposta ad un quesito di fondo: quali competenze di base sono richieste per prevenire e gestire efficacemente le frodi in azienda?

A chi è rivolto

Il corso si rivolge a:
  • Internal Auditor
  • Professioni di altre funzioni aziendali che ritengono di dove approfondire le conoscenze sul tema frodi

Obiettivi

Il corso ha l’obiettivo di:

  • trasmettere le conoscenze in merito alle frodi interne, nello specifico in merito a: definizione, caratteristiche e dimensioni del fenomeno, analisi delle principali teorie criminologiche, genesi del comportamento fraudolento, principali tipologie di frodi e loro caratteristiche
  • fornire un’analisi accurata del framework normativo di riferimento (legislazione penale, giuslavorista, privacy)
  • fornire spunti operativi di fraud risk management e fraud risk assessment

Area tematica

Fraud Auditing

#Back to Basics
#Fraud Management

Condividi

Dettagli:

Prezzo:

  • Soci € 1.000,00
  • Non soci € 1.400,00
  • (Quote IVA esclusa)

Durata:

  • 15 ore
  • Inizio 17/09/2025
  • Termine 18/09/2025

Modalità:

  • Aula virtuale

Programma

1° MODULO
17 settembre 2025 - 09:15-13:00

 

Frode: definizione, aspetti normativi e tipologie
  • Le frodi e il sistema giuridico italiano
  • Le frodi e i loro elementi costitutivi
  • Le principali tipologie di frodi: corruzione, appropriazione indebita e frodi di bilancio
  • La frode: controllo a distanza dei lavoratori
 

Frodi e analisi globali

  • Categorie di frodi professionali
  • Durata media delle frodi
  • Detection e segnalatori
  • A chi si rivolgono i segnalatori
  • Quali sono i settori economici più esposti alle frodi?
  • Quali sono le principali red flag comportamentali?
  • Quanto denaro perdono le organizzazioni a causa delle frodi
  • Profilo del frodatore
 

2° MODULO
17 settembre 2025 - 14:00-17:45

 

Perché si commettono le frodi «il triangolo della frode»: pressure/rationalization/opportunity

Prevenzione delle frodi

  • Rilevanza della frode e ruolo della loro prevenzione per il miglioramento delle performance aziendali
  • Procedure e meccanismi per prevenire le frodi
  • Frode e modello preventivo COSO (Committee of Sponsoring Or­ganizations)
  • Politiche antifrode aziendali
  • Fraud Risk Assessment: modalità di conduzione e corretta valutazione del rischio frode
 

3° MODULO
18 settembre 2025 - 09:15-13:00

 

Frode e Gestione del Rischio

Studi compiuti da esperti criminologi

  • Frode e comportamento criminale
  • Frode e controllo sociale
  • Frode e autocontrollo
  • Frode e pressione percepita
  • Schema di frode: il “diamante” della frode

 

Frodi e Practical case

Crimini e frodi perpetrate dalle aziende (D.Lgs 231/2001) – cenni

 

Frodi e loro principali manifestazioni

  • Lo schema di frode più diffuso: lo schema “Ponzi”.
  • Criptovalute: casi pratici fraudolenti
  • Le frodi connesse ai furti di identità
 

4° MODULO
18 settembre 2025 - 14:00-17:45

 

I sistemi di detection (rilevamento): il Whistleblowing

  • Strumento centrale di detection fraud
  • Perché in Italia non attecchisce?
  • Esempi virtuosi
  • Alcune recenti sanzioni del Garante Privacy

 

I sistemi di detection - Detection del rischio frode

I sistemi di detection - Indicatori per il monitoraggio continuo (detection) e proattivo del rischio frode

 

Cyber Crime

  • Le principali tipologie di Cybercrime e come proteggersi
  • Report FBI IC3 del marzo 2022: gli attacchi maggiormente utilizzati: Business Email Compromise (BEC)/Email Account Compromise (EAC)
  • BEC/EAC: cos’ è un attacco BEC/EAC
 

Cyber Security e Protezione del dato

  • Frodi Cyber– Il panorama della minaccia e dei rischi
  • Frodi Cyber - Garante della privacy – accorgimenti per la gestione adeguata delle password
  • Frodi Cyber - Il Framework Nazionale per la Cyber security e la Data Protection

 

La cybersecurity e la privacy e sicurezza dei dati – il Regolamento Ue 2016/679 (GDPR)

 

 

Hai bisogno di aiuto?

Ecco le domande più frequenti

Come posso iscrivermi al corso?

L’iscrizione ai corsi a catalogo avviene attraverso il sito https://aiiacademy.aiiaweb.it/Catalogo/CorsiBrevi. Per policy interna, è necessario che l’iscrizione avvenga direttamente dall’account della persona che frequenterà il corso. Il pagamento dovrà̀ essere effettuato scegliendo una delle seguenti modalità̀: Carta di credito VISA/Mastercard (tramite procedura online sul sito AIIA) o bonifico bancario, a ricevimento fattura.

Con quale piattaforma viene erogato il corso?

Il corso viene erogato attraverso la piattaforma Zoom per offrire la migliore flessibilità dal punto di vista della didattica in aula virtuale e dell’interazione da remoto.

È previsto un termine ultimo per l’iscrizione?

Se vi è disponibilità di posti, non è previsto un termine ultimo per l’iscrizione. Tuttavia, per esigenze organizzative, le iscrizioni devono essere formalizzate almeno una settimana prima dell’inizio del corso. Le domande pervenute successivamente saranno ammesse solo in caso di disponibilità di posti.

Quali sono i termini di disdetta ad un corso di formazione?
La rinuncia deve essere comunicata via mail scrivendo all’indirizzo formazione@aiiaweb.it 
In caso di disdetta al corso entro gli otto giorni solari prima della data di inizio, AIIA rimborserà integralmente la quota versata o, su indicazione del cliente, la destinerà ad un altro corso da effettuare entro l’anno solare.
Se invece la rinuncia verrà comunicata durante gli otto giorni solari precedenti l’inizio del corso, AIIA si riterrà autorizzata a fatturare il 30% (+IVA) dell’intera quota di iscrizione.
In caso di mancata presenza del partecipante al corso, o di ritiro a corso già iniziato, AIIA si riterrà autorizzata ad emettere fattura per l’intero importo. Fino al giorno precedente l’inizio del corso è possibile sostituire l’iscritto.
Il corso è finanziabile attraverso i Fondi Interprofessionali?

Per maggiori informazioni sui finanziamenti contattare formazione@aiiaweb.it 

 
carica altre domande

Contenuti correlati

Diploma in Controllo e Internal Auditing
Inizia il
15/04/2025
91 %
Vedi contenuto
Fraud Audit nel settore manifatturiero, servizi e utilities
Inizia il
24/06/2025
0 %
Vedi contenuto
Fraud Auditing: case management, interviste e indagini difensive - Corso Avanzato
Inizia il
20/10/2025
13 %
Vedi contenuto
Come prevenire, controllare e monitorare il rischio di corruzione
Inizia il
26/05/2025
40 %
Vedi contenuto

Scopri AIIAcademy, la più grande piattaforma dei servizi per l’Internal Audit. Scarica la brochure >>