Vai al sito aiiaweb.it >
Fraud Auditing: case management, interviste e indagini difensive - Corso Avanzato
Inizia fra
28 gg
1 ore
28 min
40 % Aperto
20/10 - 21/10
Durata del corso
Iscriviti al corso >

Introduzione

Investigare su casi di presunte frodi è un compito molto delicato che richiede forte tensione deontologica e morale per i danni che possiamo causare ad altri colleghi. Per questa ragione è necessario comprendere non solo le metodologie di ricerca ed utilizzabilità delle informazioni (evidenze), ma anche i rigorosi processi logici che devono caratterizzare l’esame delle evidenze raccolte.
Come affrontare in concreto un caso di frode? Quali sono le norme di riferimento? Come condurre un'intervista? Come trattare un problema di un caso “231” come un caso di “frode”?
 
Gli Internal Auditor sono chiamati a valutare l’adeguatezza non solo dei controlli adottati dalle diverse funzioni aziendali ma anche il loro livello di conoscenza delle diverse modalità nelle quali si manifestano gli eventi fraudolenti. 

A chi è rivolto

Il corso si rivolge a:
  • Internal Auditor
  • Fraud Examiner
  • Addetti uffici legali e security

In generale il corso si rivolge a tutti coloro che vogliono approfondire tecniche e framework normativo di riferimento per la conduzione di investigazioni interne per frodi. In particolare, a coloro che intendono ampliare le loro competenze per comprendere come affrontare un caso di frode ricorrendo a soluzioni anche di tipo normativo assolutamente innovative come le norme sulle indagini difensive penali.

Obiettivi

Il corso ha l’obiettivo di:
  • comprendere il significato di frode in termini di tipologie e modalità di accadimento
  • affrontare le principali tecniche pratiche di gestione di casi di frode sia con sistemi di investigazione interna sia mediante ricorso a particolari strumenti di investigation (ad esempio le investigazioni penali difensive introdotte dalla legge 397/2000)
  • suggerire una metodologia utile soprattutto come Contigency Plan in caso di incident “231”, che consenta all’azienda di delimitare le responsabilità, comprendere le proprie vulnerabilità e cooperare con l’Autorità Giudiziaria attraverso una propria autonoma capacità di ricostruzione dei fatti.

Area tematica

Fraud Auditing

#Fraud Management

Condividi

Dettagli:

Prezzo:

  • Soci € 1.000,00
  • Non soci € 1.400,00
  • (Quote IVA esclusa)

Durata:

  • 15 ore
  • Inizio 20/10/2025
  • Termine 21/10/2025

Modalità:

  • Aula virtuale

Programma

1° MODULO
20 ottobre 2025 - 09:15-13:00

 

  • Processo di intelligence
  • Vincoli legali
  • Classificazione delle evidenze/informazioni
  • Integrazione delle informazioni
  • L’analisi delle informazioni
  • Il processo di fraud investigation
  • Detection e sistema di Whistleblowing
  • La piattaforma di segnalazione
  • La verifica preliminare
  • I controlli investigativi e l’art.4 S.L.
  • I passi logici dell’investigazione
 

2° MODULO
20 ottobre 2025 - 14:00-17:45

 

  • Tipologie di «fonti» di evidenze: primarie e secondarie
  • Evidenze dichiarative 
  • interviste
  • Il piano di intervista
  • Le caratteristiche di un intervistatore
  • Atteggiamento e linguaggio: l’importanza dei termini
  • Tipologie di domande
  • Passi logici di un’intervista
  • Problematiche normative connesse all’intervista: la registrazione del colloquio
  • Altre «fonti»: tecniche, documentali, digitali.
  • L’indagine contabile
 

3° MODULO
21 ottobre 2025 - 09:15-13:00

 

  • Le indagini difensive
  • La testimonianza dell’auditor
  • Rapporti con PG e AG
  • Testimonianza penale
 

4° MODULO
21 ottobre 2025 - 14:00-17:45

 

  • Frodi e illeciti

Modulo 1 e 2
Modulo 3 e 4

Docenti

Michele Magri
Vai al profilo

Hai bisogno di aiuto?

Ecco le domande più frequenti

Come posso iscrivermi al corso?

L’iscrizione ai corsi a catalogo avviene attraverso il sito https://aiiacademy.aiiaweb.it/Catalogo/CorsiBrevi. Per policy interna, è necessario che l’iscrizione avvenga direttamente dall’account della persona che frequenterà il corso. Il pagamento dovrà̀ essere effettuato scegliendo una delle seguenti modalità̀: Carta di credito VISA/Mastercard (tramite procedura online sul sito AIIA) o bonifico bancario, a ricevimento fattura.

Con quale piattaforma viene erogato il corso?

Il corso viene erogato attraverso la piattaforma Zoom per offrire la migliore flessibilità dal punto di vista della didattica in aula virtuale e dell’interazione da remoto.

È previsto un termine ultimo per l’iscrizione?

Se vi è disponibilità di posti, non è previsto un termine ultimo per l’iscrizione. Tuttavia, per esigenze organizzative, le iscrizioni devono essere formalizzate almeno una settimana prima dell’inizio del corso. Le domande pervenute successivamente saranno ammesse solo in caso di disponibilità di posti.

Quali sono i termini di disdetta ad un corso di formazione?
La rinuncia deve essere comunicata via mail scrivendo all’indirizzo formazione@aiiaweb.it 
In caso di disdetta al corso entro gli otto giorni solari prima della data di inizio, AIIA rimborserà integralmente la quota versata o, su indicazione del cliente, la destinerà ad un altro corso da effettuare entro l’anno solare.
Se invece la rinuncia verrà comunicata durante gli otto giorni solari precedenti l’inizio del corso, AIIA si riterrà autorizzata a fatturare il 30% (+IVA) dell’intera quota di iscrizione.
In caso di mancata presenza del partecipante al corso, o di ritiro a corso già iniziato, AIIA si riterrà autorizzata ad emettere fattura per l’intero importo. Fino al giorno precedente l’inizio del corso è possibile sostituire l’iscritto.
Il corso è finanziabile attraverso i Fondi Interprofessionali?

Per maggiori informazioni sui finanziamenti contattare formazione@aiiaweb.it 

 
carica altre domande

Contenuti correlati

Diploma in Controllo e Internal Auditing
Inizia il
14/10/2025
60 %
Vedi contenuto
Frodi e Intelligenza Artificiale: schemi fraudolenti e tecniche di difesa
Mettiti in lista d'attesa
100 %
Vedi contenuto
Frodi e criminalità organizzata nelle imprese: modelli e red flags
Inizia il
12/11/2025
6 %
Vedi contenuto

Scopri AIIAcademy, la più grande piattaforma dei servizi per l’Internal Audit. Scarica la brochure >>