Vai al sito aiiaweb.it >
Fraud Audit nel settore finanziario e assicurativo
Inizia fra
57 gg
16 ore
8 min
6 % Aperto
24/06 - 25/06
Durata del corso
Iscriviti al corso >

Introduzione

Conseguire competenze specialistiche di Fraud Audit è particolarmente importante per gli auditor del settore Bancario e Assicurativo sia per gli espressi richiami da parte della normativa sulla vigilanza prudenziale di Banca d’Italia (263/06 rev.15) e Basilea, sia per i gravi impatti reputazionali che casi di frode possono comportare.
 
La frode rappresenta una grave “minaccia” per le aziende. Diversi indicatori registrano come i danni economici, reputazionali e gestionali, provenienti da questo rischio, possano compromettere l’efficienza e l’efficacia di un’organizzazione nel perseguimento dei propri obiettivi di business. Il sistema antifrode implementato in un’azienda deve necessariamente includere nel proprio perimetro di azione tutte le funzioni aziendali che, in relazione alle proprie attività, abbiano necessità di rafforzare i sistemi di controllo e di monitoraggio dei rischi di business per contenere le minacce in una visione d’insieme. In tale contesto l’Internal Auditor deve, quindi, porre la giusta attenzione al tema del Fraud Auditing.

A chi è rivolto

Il corso si rivolge a:
  • Internal Auditor di aziende appartenenti ai settori finanziario e assicurativo

Obiettivi

Il corso ha l’obiettivo fornire ai partecipanti gli strumenti per essere in grado di:
  • valutare il rischio di frode e l'efficacia dei controlli preventivi
  • condurre efficacemente sia dei Fraud Audit sia dei Fraud Investigation.

Area tematica

Fraud Auditing

#Fraud Management

Condividi

Dettagli:

Prezzo:

  • Soci € 700,00
  • Non soci € 1.100,00
  • (Quote IVA esclusa)

Durata:

  • 7,5 ore
  • Inizio 24/06/2025
  • Termine 25/06/2025

Modalità:

  • Aula virtuale

Programma

1° MODULO
24 giugno 2025 - 09:15-13:00

 
Le frodi a danno delle aziende:
  • Contesto e quadro normativo di riferimento
  • Le tipologie di frodi

 

Le frodi in ambito bancario e finanziario:
  • Schemi di frode per appropriazione indebita
  • Schemi di frode sui prestiti
  • Tipi comuni di schemi di frode sui Mutui
  • New Account Fraud

 

Le frodi in ambito assicurativo:
  • Agent/Broker Fraud
  • Schemi di assicurazione veicolo
  • Red Flags sulle Frodi Assicurative
 

2° MODULO
25 giugno 2025 - 09:15-13:00

 

Le componenti di base di un Fraud Risk Management
  • Il framework di riferimento
  • Fraud governance: evoluzione della progettualità

 

Il Fraud Risk Assessment:
  • Il processo di Risk Assessment
  • Identificazione dei rischi di frode
  • Valutazione della probabilità e significatività dei rischi di frode
  • Individuazione delle risposte più adeguate ai rischi di frode probabili e residuali

 

Introduzione ai rischi Cyber: cosa sono e quali le principali difese

 

Modulo 1
Modulo 2

Hai bisogno di aiuto?

Ecco le domande più frequenti

Come posso iscrivermi al corso?

L’iscrizione ai corsi a catalogo avviene attraverso il sito https://aiiacademy.aiiaweb.it/Catalogo/CorsiBrevi. Per policy interna, è necessario che l’iscrizione avvenga direttamente dall’account della persona che frequenterà il corso. Il pagamento dovrà̀ essere effettuato scegliendo una delle seguenti modalità̀: Carta di credito VISA/Mastercard (tramite procedura online sul sito AIIA) o bonifico bancario, a ricevimento fattura.

Con quale piattaforma viene erogato il corso?

Il corso viene erogato attraverso la piattaforma Zoom per offrire la migliore flessibilità dal punto di vista della didattica in aula virtuale e dell’interazione da remoto.

È previsto un termine ultimo per l’iscrizione?

Se vi è disponibilità di posti, non è previsto un termine ultimo per l’iscrizione. Tuttavia, per esigenze organizzative, le iscrizioni devono essere formalizzate almeno una settimana prima dell’inizio del corso. Le domande pervenute successivamente saranno ammesse solo in caso di disponibilità di posti.

Quali sono i termini di disdetta ad un corso di formazione?
La rinuncia deve essere comunicata via mail scrivendo all’indirizzo formazione@aiiaweb.it 
In caso di disdetta al corso entro gli otto giorni solari prima della data di inizio, AIIA rimborserà integralmente la quota versata o, su indicazione del cliente, la destinerà ad un altro corso da effettuare entro l’anno solare.
Se invece la rinuncia verrà comunicata durante gli otto giorni solari precedenti l’inizio del corso, AIIA si riterrà autorizzata a fatturare il 30% (+IVA) dell’intera quota di iscrizione.
In caso di mancata presenza del partecipante al corso, o di ritiro a corso già iniziato, AIIA si riterrà autorizzata ad emettere fattura per l’intero importo. Fino al giorno precedente l’inizio del corso è possibile sostituire l’iscritto.
Il corso è finanziabile attraverso i Fondi Interprofessionali?

Per maggiori informazioni sui finanziamenti contattare formazione@aiiaweb.it 

 
carica altre domande

Contenuti correlati

Diploma in Controllo e Internal Auditing
Inizia il
15/04/2025
91 %
Vedi contenuto
Frodi e criminalità organizzata nelle imprese: modelli e red flags
Inizia il
12/11/2025
0 %
Vedi contenuto
Fraud Audit nel settore manifatturiero, servizi e utilities
Inizia il
24/06/2025
0 %
Vedi contenuto
Fraud Auditing: case management, interviste e indagini difensive - Corso Avanzato
Inizia il
20/10/2025
13 %
Vedi contenuto

Scopri AIIAcademy, la più grande piattaforma dei servizi per l’Internal Audit. Scarica la brochure >>