Vai al sito aiiaweb.it >
Tecniche di negoziazione e gestione dei conflitti nell'Internal Audit
Inizia fra
203 gg
18 ore
50 min
13 % Aperto
27/11 - 28/11
Durata del corso
Iscriviti al corso >

Introduzione

Il conflitto è una dinamica molto comune nelle relazioni interpersonali. Tuttavia, se anticipato e gestito attraverso opportune tecniche di comunicazione, può essere vissuto in modo costruttivo.

Anche l’attività di Internal Auditing può condurre a situazioni potenzialmente conflittuali che, se non gestite, possono degenerare e compromettere lo svolgimento dell’attività.
Diviene, dunque, fondamentale adottare una strategia di mediazione del conflitto nella direzione di un confronto costruttivo che metta in evidenza gli obiettivi comuni tra le parti e che porti allo sviluppo di una gamma più ampia di idee e soluzioni. 

A chi è rivolto

Il corso si rivolge a:
  • Internal Auditor, di qualsiasi livello, che desiderano acquisire una preparazione tecnica specifica per gestire le negoziazioni e i conflitti che possono insorgere nell’esercizio della professione.

Obiettivi

Il corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti gli strumenti per essere in grado di:  
  • individuare i criteri di analisi delle diverse situazioni di conflitto per comprenderne le cause e le possibili soluzioni
  • focalizzare i criteri per migliorare la capacità di comunicare in modo da prevenire e gestire costruttivamente le situazioni di conflitto
  • utilizzare la propria intelligenza emotiva e sviluppare l’empatia
  • gestire il processo negoziale, interpersonale e organizzativo utilizzando strumenti e tecniche funzionali al raggiungimento degli obiettivi

Area tematica

Competenze manageriali per l'Internal Audit

#Metodologie

Condividi

Dettagli:

Prezzo:

  • Soci € 1.000,00
  • Non soci € 1.400,00
  • (Quote IVA esclusa)

Durata:

  • 15 ore
  • Inizio 27/11/2025
  • Termine 28/11/2025

Modalità:

  • Aula virtuale

Programma

1° MODULO
27 novembre 2025 - 09:15-13:00

 

Definizione del conflitto
  • Differenziare causa e sintomo
  • Tipologie di conflitto
  • Criteri ed elementi per comprendere la dinamica conflittuale
 
Analisi del conflitto
  • Schema di analisi del conflitto
  • Applicazione del diagnostico a casi reali
 

2° MODULO
27 novembre 2025 - 14:00-17:45

 
La comunicazione assertiva e l’intelligenza emotiva come strumenti per prevenire e gestire il conflitto
  • Elementi e caratteristiche della comunicazione assertiva
  • Le emozioni nel conflitto: imparare a riconoscerle per trasformale in comportamenti costruttivi
 
La negoziazione come strumento di gestione del conflitto: definizione, modelli e presupposti metodologici
  • Approccio integrativo e negoziazione win win
  • Metodologia per orientarsi al massimo risultato ottenibile
 

3° MODULO
28 novembre 2025 - 09:15-13:00

 
La preparazione della strategia negoziale
  • I punti di attenzione
  • La definizione degli obiettivi
  • La costruzione della strategia
 

4° MODULO
28 novembre 2025 - 14:00-17:45

 

Role play: sperimentazione delle negoziazioni 

Hai bisogno di aiuto?

Ecco le domande più frequenti

Come posso iscrivermi al corso?

L’iscrizione ai corsi a catalogo avviene attraverso il sito https://aiiacademy.aiiaweb.it/Catalogo/CorsiBrevi. Per policy interna, è necessario che l’iscrizione avvenga direttamente dall’account della persona che frequenterà il corso. Il pagamento dovrà̀ essere effettuato scegliendo una delle seguenti modalità̀: Carta di credito VISA/Mastercard (tramite procedura online sul sito AIIA) o bonifico bancario, a ricevimento fattura.

Con quale piattaforma viene erogato il corso?

Il corso viene erogato attraverso la piattaforma Zoom per offrire la migliore flessibilità dal punto di vista della didattica in aula virtuale e dell’interazione da remoto.

È previsto un termine ultimo per l’iscrizione?

Se vi è disponibilità di posti, non è previsto un termine ultimo per l’iscrizione. Tuttavia, per esigenze organizzative, le iscrizioni devono essere formalizzate almeno una settimana prima dell’inizio del corso. Le domande pervenute successivamente saranno ammesse solo in caso di disponibilità di posti.

Quali sono i termini di disdetta ad un corso di formazione?
La rinuncia deve essere comunicata via mail scrivendo all’indirizzo formazione@aiiaweb.it 
In caso di disdetta al corso entro gli otto giorni solari prima della data di inizio, AIIA rimborserà integralmente la quota versata o, su indicazione del cliente, la destinerà ad un altro corso da effettuare entro l’anno solare.
Se invece la rinuncia verrà comunicata durante gli otto giorni solari precedenti l’inizio del corso, AIIA si riterrà autorizzata a fatturare il 30% (+IVA) dell’intera quota di iscrizione.
In caso di mancata presenza del partecipante al corso, o di ritiro a corso già iniziato, AIIA si riterrà autorizzata ad emettere fattura per l’intero importo. Fino al giorno precedente l’inizio del corso è possibile sostituire l’iscritto.
Il corso è finanziabile attraverso i Fondi Interprofessionali?

Per maggiori informazioni sui finanziamenti contattare formazione@aiiaweb.it 

 
carica altre domande

Contenuti correlati

Tecniche di gestione e conduzione delle interviste nell'Internal Audit
Inizia il
08/05/2025
53 %
Vedi contenuto
Diploma in Controllo e Internal Auditing
Inizia il
15/04/2025
91 %
Vedi contenuto
Le raccomandazioni e le azioni di Audit: dalla ricerca delle idee al follow up
Inizia il
19/11/2025
26 %
Vedi contenuto
Strumenti e tecniche per la professione di internal auditor - Corso Avanzato
Inizia il
17/11/2025
0 %
Vedi contenuto

Scopri AIIAcademy, la più grande piattaforma dei servizi per l’Internal Audit. Scarica la brochure >>