Vai al sito aiiaweb.it >
Auditing Cybersecurity
Inizia fra
180 gg
23 ore
17 min
0 % Aperto
23/10 - 27/10
Durata del corso
Iscriviti al corso >

Introduzione

La crescente minaccia di attacchi cyber, l’aumento di fermi operativi prolungati e di crisi reputazionali sui media derivanti da incidenti cyber rappresentano concrete preoccupazioni dei Consigli di Amministrazione, che necessitano e attendono informazioni adeguate e tempestive sulla gestione interna del rischio associato.
 
La funzione di Internal Audit – oltre ad avere il dovere di comunicare e di informare il top management sull’esistenza e sul corretto funzionamento del sistema di gestione del rischio, inclusa la Cybersecurity – può assumere un ruolo attivo nella costruzione della c.d. “Terza linea di difesa digitale”, attraverso la valutazione indipendente del modello di governo e gestione cyber adottato, l'identificazione di opportunità di rafforzamento delle misure di sicurezza e, non meno importante, di ottimizzazione della - sempre ridotta - capacità di spesa.
Per questo, è opportuno superare il tradizionale approccio basato su framework ITGC e checklist di controllo di conformità e adeguare le proprie competenze e procedure, considerando il Cyber come elemento strategico per cogliere opportunità fornite dall’innovazione digitale.
 

A chi è rivolto

Il corso si rivolge a:
  • CAE e Internal Auditor
  • Risk Manager
  • Compliance Officer e/o Funzioni di controllo interno
 

Obiettivi

Il corso ha l’obiettivo di:
  • illustrare l’importanza della funzione di Internal Audit e i benefici per l’organizzazione derivanti dall'inserimento del tema cyber nel proprio piano annuale
  • indirizzare i responsabili nella definizione e strutturazione di un programma di audit del modello di governo e gestione cyber basato sul rischio
  • fornire processi ed esempi pratici per valutare il modello di governo e gestione cyber e l’efficacia delle misure di sicurezza adottate, allineate all’appetito al rischio
  • identificare le competenze e conoscenze di Cybersecurity necessarie e guidare nella scelta e nel governo delle terze parti ad integrazione della funzione di Internal Audit

 

Area tematica

Tecniche e strumenti di Information & Communication Technology per l'Internal Audit

#Cybersecurity & Privacy

Condividi

Dettagli:

Prezzo:

  • Soci € 1.000,00
  • Non soci € 1.400,00
  • (Quote IVA esclusa)

Durata:

  • 15 ore
  • Inizio 23/10/2025
  • Termine 27/10/2025

Modalità:

  • Aula virtuale

Programma

1° MODULO
23 ottobre 2025 - 9:15-13:00
 
Introduzione alla Cyber Security
  • Le preoccupazioni del Business: la crescita del rischio cyber
  • Evoluzione degli scenari di rischio cyber: minacce e vulnerabilità emergenti
  • Governo e Gestione: gli aspetti organizzativi
  • Operatività e Cyber Defense: gli aspetti tecnologici
 

2° MODULO
23 ottobre 2025 - 14:00-17:45
 
Il ruolo della funzione di Internal Audit
  • Gli obblighi derivanti dagli Standard e i benefici per l’organizzazione

 

Il Quadro Normativo di riferimento italiano e comunitario
 
Identificare i controlli di Cybersecurity “essenziali”
  • Non esiste un approccio “one size fits all”
  • Modelli di riferimento per il governo e la gestione del rischio cyber
 

3° MODULO 
27 ottobre 2025 - 9:15-13:00
 
Il modello di assurance della cyber security
  • Costruire i propri obiettivi di controllo: parallelismi e sinergie
 
L’importanza dell’Awareness e la valutazione del piano di formazione degli utenti
 
I fornitori e la Cyber Value Chain: individuare le criticità e verificarne la sicurezza

 

Auditing Cloud Security

 


4° MODULO 
27 ottobre 2025 - 14:00-17:45
 
Strumenti pratici per il Cyber security Auditing
  • Il corretto approccio per l’Audit
  • Il programma di Internal Audit
  • Le competenze del gruppo di Internal Audit
  • Cyber Security Audit Report

Hai bisogno di aiuto?

Ecco le domande più frequenti

Come posso iscrivermi al corso?

L’iscrizione ai corsi a catalogo avviene attraverso il sito https://aiiacademy.aiiaweb.it/Catalogo/CorsiBrevi. Per policy interna, è necessario che l’iscrizione avvenga direttamente dall’account della persona che frequenterà il corso. Il pagamento dovrà̀ essere effettuato scegliendo una delle seguenti modalità̀: Carta di credito VISA/Mastercard (tramite procedura online sul sito AIIA) o bonifico bancario, a ricevimento fattura.

Con quale piattaforma viene erogato il corso?

Il corso viene erogato attraverso la piattaforma Zoom per offrire la migliore flessibilità dal punto di vista della didattica in aula virtuale e dell’interazione da remoto.

È previsto un termine ultimo per l’iscrizione?

Se vi è disponibilità di posti, non è previsto un termine ultimo per l’iscrizione. Tuttavia, per esigenze organizzative, le iscrizioni devono essere formalizzate almeno una settimana prima dell’inizio del corso. Le domande pervenute successivamente saranno ammesse solo in caso di disponibilità di posti.

Quali sono i termini di disdetta ad un corso di formazione?
La rinuncia deve essere comunicata via mail scrivendo all’indirizzo formazione@aiiaweb.it 
In caso di disdetta al corso entro gli otto giorni solari prima della data di inizio, AIIA rimborserà integralmente la quota versata o, su indicazione del cliente, la destinerà ad un altro corso da effettuare entro l’anno solare.
Se invece la rinuncia verrà comunicata durante gli otto giorni solari precedenti l’inizio del corso, AIIA si riterrà autorizzata a fatturare il 30% (+IVA) dell’intera quota di iscrizione.
In caso di mancata presenza del partecipante al corso, o di ritiro a corso già iniziato, AIIA si riterrà autorizzata ad emettere fattura per l’intero importo. Fino al giorno precedente l’inizio del corso è possibile sostituire l’iscritto.
Il corso è finanziabile attraverso i Fondi Interprofessionali?

Per maggiori informazioni sui finanziamenti contattare formazione@aiiaweb.it 

 
carica altre domande

Contenuti correlati

Scopri AIIAcademy, la più grande piattaforma dei servizi per l’Internal Audit. Scarica la brochure >>