Vai al sito aiiaweb.it >
Implementazione e gestione strategica della funzione Internal Audit
Inizia fra
70 gg
16 ore
3 min
26 % Aperto
07/07 - 08/07
Durata del corso
Iscriviti al corso >

Introduzione

Una Funzione Internal Audit implementata e gestita secondo le logiche più moderne, nel rispetto dei nuovi Global Internal Audit Standards 2024, è in grado di contribuire in modo efficace ed efficiente al “successo sostenibile” dell’impresa, creando valore aggiunto per gli stakeholders e per gli altri attori del Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi. Essa svolge un ruolo di significativa valenza per la messa a punto del sistema di governo dell’impresa e per il conseguimento dei suoi obiettivi strategici, operativi e di compliance legislativa.

Una corretta gestione della Funzione presuppone una visione strategica del Responsabile Internal Audit, nonché la comprensione e l’applicazione, in funzione del contesto e delle aspettative dell’organizzazione, degli Standard della Professione di Internal Auditor che rappresentano la best practice di riferimento a livello internazionale.

A chi è rivolto

Il corso si rivolge a:
  • Responsabili Internal Audit
  • Professionisti e/o Consulenti incaricati di progettare, sviluppare e monitorare sistemi di controllo interno di gestione dei rischi

Obiettivi

Il corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti gli strumenti per essere in grado di:
  • costruire il ruolo focale del Responsabile di Funzione nell’organizzazione e nelle relazioni con le altre strutture di controllo (combined assurance)
  • costituire e/o implementare, organizzare e/o riorganizzare la Funzione Internal Audit
  • costruire e promuovere la risk analysis, sulla cui base elaborare il Piano di Audit “Risk Based” allineato alle strategie dell’impresa
  • impostare la valutazione periodica del Sistema di Controllo Interno
  • gestire ed ottimizzare le attività di reporting nei confronti degli organi aziendali.

Area tematica

Strumenti e metodologie per l'Internal Audit

#Combined Assurance
#Corporate Governance

Condividi

Dettagli:

Prezzo:

  • Soci € 1.200,00
  • Non soci € 1.600,00
  • (Quote IVA esclusa)

Durata:

  • 15 ore
  • Inizio 07/07/2025
  • Termine 08/07/2025

Modalità:

  • Aula virtuale

Programma

1° MODULO
7 luglio 2025 - 09:15-13:00
 
 
La Funzione Internal Audit e le aspettative di Corporate Governance
  • L’attività di audit a supporto dell’organizzazione, nel perseguimento dei suoi obiettivi, fra nuove normative e rischi emergenti
  • L’analisi del contesto, le aspettative dei “clienti”, i rischi e le opportunità da gestire
  • Definire e implementare l’Intenal Audit Strategy
 

2° MODULO
7 luglio 2025 - 14:00-17:45
 
 
L’ottimizzazione della Funzione: implementare e gestire la Funzione Internal Audit nel rispetto delle nuove Regole professionali (GIAS 2024)
  • La gestione della Funzione Internal Audit nei Global Internal Audit Standards 2024
  • L’Internal Audit Competency Framework
  • L’integrazione con le strutture di controllo e la combined assurance
  • Predisporre un piano di audit risk based
 

3° MODULO
8 luglio 2025 - 09:15-13:00
 
 
Il processo di Audit integrato nel processo manageriale: definizione dei “momenti” in cui il RIA deve interagire con le scelte strategiche d’azienda
  • Impostare e realizzare la Risk Analysis, predisporre la proposta di piano di audit
  • L’ottimizzazione dell’attività di Audit “risk based”: pianificazione e gestione di audit integrati
  • Il reporting e i flussi informativi verso il vertice aziendale
 

4° MODULO
8 luglio 2025 - 14:00-17:45
 
 
La creazione del valore con il contributo dell’Internal Audit
  • Gli strumenti di “governo” della Funzione (indicatori, obiettivi specifici, sistemi di misurazione delle performances della Funzione, MBO)
  • Adozione di un processo periodico di monitoraggio e valutazione sulla funzione IA (Quality Assurance)
  • La creazione del valore aggiunto tramite il follow up

Prima giornata
Seconda giornata

Docenti

Angelo Micocci
Vai al profilo

Hai bisogno di aiuto?

Ecco le domande più frequenti

Come posso iscrivermi al corso?

L’iscrizione ai corsi a catalogo avviene attraverso il sito https://aiiacademy.aiiaweb.it/Catalogo/CorsiBrevi. Per policy interna, è necessario che l’iscrizione avvenga direttamente dall’account della persona che frequenterà il corso. Il pagamento dovrà̀ essere effettuato scegliendo una delle seguenti modalità̀: Carta di credito VISA/Mastercard (tramite procedura online sul sito AIIA) o bonifico bancario, a ricevimento fattura.

È previsto un termine ultimo per l’iscrizione?

Se vi è disponibilità di posti, non è previsto un termine ultimo per l’iscrizione. Tuttavia, per esigenze organizzative, le iscrizioni devono essere formalizzate almeno una settimana prima dell’inizio del corso. Le domande pervenute successivamente saranno ammesse solo in caso di disponibilità di posti.

Riceverò una conferma o delle comunicazioni via e-mail?

In fase d’iscrizione al corso online, i partecipanti riceveranno un’e-mail automatica di conferma d’ordine. In seguito, gli iscritti riceveranno conferma dell’attivazione del corso via mail, al raggiungimento del numero minimo di iscritti. L’Associazione si riserva la facoltà di annullare o posticipare un corso qualora il numero degli iscritti non sia tale da garantire l’efficacia sul piano didattico, dandone comunicazione scritta.

Il corso è finanziabile attraverso i Fondi Interprofessionali?

Per maggiori informazioni sui finanziamenti contattare formazione@aiiaweb.it 

 
Sono previste agevolazioni per l’iscrizione a un corso formativo?

Per i Soci AIIA è prevista una quota di partecipazione agevolata. Per poter usufruire delle quote scontate i soci devono essere in regola con il pagamento della quota associativa dell’anno in corso. Sono previsti, inoltre, pacchetti aziendali scontati per le organizzazioni che desiderano realizzare piani formativi per le proprie risorse.

carica altre domande

Contenuti correlati

Diploma in Controllo e Internal Auditing
Inizia il
15/04/2025
91 %
Vedi contenuto
Prevenire il rischio di infortuni sui luoghi di lavoro: quale ruolo per l'internal auditor
Inizia il
28/10/2025
13 %
Vedi contenuto

Scopri AIIAcademy, la più grande piattaforma dei servizi per l’Internal Audit. Scarica la brochure >>