L’Internal Audit nella Pubblica Amministrazione deve essere in grado di caratterizzare la governance dell’organizzazione. Per raggiungere i propri obiettivi, oltre a vedere stabiliti il posizionamento organizzativo, i livelli e le metodologie di riporto, la gestione delle criticità e dei follow-up, deve sapersi dotare anche di metodologie e strumenti in grado di contestualizzare i principi alle realtà della propria organizzazione. Così facendo può giungere rapidamente a risultanze efficaci in grado di rispondere alle richieste e ai bisogni del management considerando anche le esigenze di approccio che il recente sviluppo dello Smart Working nella PA ha comportato per l’attività di audit.
Il corso offre risposte all’evoluto sistema del controllo interno che negli ultimi anni ha caratterizzato la PA, attraverso l’indicazione di un approccio, di una metodologia e degli strumenti fondamentali da utilizzare nelle attività di Internal Audit. La trattazione illustrerà quali sono le attività concrete che gli internal auditor devono conoscere e utilizzare: dalle conoscenze di base fino alla realizzazione della campagna e della sua reportistica, fornendo un approfondimento sul ruolo e sull’approccio dell’auditor, sui suoi rapporti con l’auditee e sulle tecniche di comunicazione da utilizzare.
Sono previste, nel corso delle due giornate, esercitazioni che mirano, quanto più possibile, alla contestualizzazione dei contenuti alla propria organizzazione; obiettivo favorito nel caso di più partecipanti della stessa funzione/organizzazione.
Strumenti e metodologie per l'Internal Audit
1° MODULO
4 giugno 2025 - 09:15-13:00
2° MODULO
4 giugno 2025 - 14:00 - 17:45
3° MODULO
5 giugno 2025 - 09:15-13:00
4° MODULO
5 giugno 2025 - 14:00 - 17:45
L’iscrizione ai corsi a catalogo avviene attraverso il sito https://aiiacademy.aiiaweb.it/Catalogo/CorsiBrevi. Per policy interna, è necessario che l’iscrizione avvenga direttamente dall’account della persona che frequenterà il corso. Il pagamento dovrà̀ essere effettuato scegliendo una delle seguenti modalità̀: Carta di credito VISA/Mastercard (tramite procedura online sul sito AIIA) o bonifico bancario, a ricevimento fattura.
Il corso viene erogato attraverso la piattaforma Zoom per offrire la migliore flessibilità dal punto di vista della didattica in aula virtuale e dell’interazione da remoto.
Se vi è disponibilità di posti, non è previsto un termine ultimo per l’iscrizione. Tuttavia, per esigenze organizzative, le iscrizioni devono essere formalizzate almeno una settimana prima dell’inizio del corso. Le domande pervenute successivamente saranno ammesse solo in caso di disponibilità di posti.
La partecipazione al corso da diritto all’acquisizione di CPE in misura proporzionale alla durata del collegamento registrato.
Per maggiori dettagli, si rimanda al punto "4.1.1 Measuring CPE Hours" della Annual Certification Renewal Policy.
Per maggiori informazioni clicca qui.