Vai al sito aiiaweb.it >
Le attività di audit nella Pubblica Amministrazione: principi, approccio, metodologie e strumenti
Inizia fra
11 gg
17 ore
51 min
0 % Aperto
04/06 - 05/06
Durata del corso
Iscriviti al corso >

Introduzione

Definire il problema, individuare l’approccio, contestualizzare la metodologia, realizzare strumenti, effettuare la rilevazione, comunicare le risultanze e redigere la reportistica
 

L’Internal Audit nella Pubblica Amministrazione deve essere in grado di caratterizzare la governance dell’organizzazione. Per raggiungere i propri obiettivi, oltre a vedere stabiliti il posizionamento organizzativo, i livelli e le metodologie di riporto, la gestione delle criticità e dei follow-up, deve sapersi dotare anche di metodologie e strumenti in grado di contestualizzare i principi alle realtà della propria organizzazione. Così facendo può giungere rapidamente a risultanze efficaci in grado di rispondere alle richieste e ai bisogni del management considerando anche le esigenze di approccio che il recente sviluppo dello Smart Working nella PA ha comportato per l’attività di audit.

Il corso offre risposte all’evoluto sistema del controllo interno che negli ultimi anni ha caratterizzato la PA, attraverso l’indicazione di un approccio, di una metodologia e degli strumenti fondamentali da utilizzare nelle attività di Internal Audit. La trattazione illustrerà quali sono le attività concrete che gli internal auditor devono conoscere e utilizzare: dalle conoscenze di base fino alla realizzazione della campagna e della sua reportistica, fornendo un approfondimento sul ruolo e sull’approccio dell’auditor, sui suoi rapporti con l’auditee e sulle tecniche di comunicazione da utilizzare.

Sono previste, nel corso delle due giornate, esercitazioni che mirano, quanto più possibile, alla contestualizzazione dei contenuti alla propria organizzazione; obiettivo favorito nel caso di più partecipanti della stessa funzione/organizzazione.

 

A chi è rivolto

Il corso si rivolge a:
  • Internal Auditor

Obiettivi

Il corso ha l’obiettivo di:
  • illustrare le modalità funzionali al corretto svolgimento dell’attività di Internal Audit nonché ai rapporti con le altre funzioni, definendo quale sia il ruolo degli Internal Auditor in linea con i requisiti più aggiornati della professione
  • indicare come approcciare le singole tematiche e come sviluppare le analisi finalizzate a fornire risposte rapide ed efficaci a supporto della gestione operativa
  • fornire gli strumenti e le metodologie per svolgere l’attività di Internal Audit nella PA coerentemente con gli Standard Internazionali della Professione

 

Area tematica

Strumenti e metodologie per l'Internal Audit

#Pubblica Amministrazione

Condividi

Dettagli:

Prezzo:

  • Soci € 1.000,00
  • Non soci € 1.400,00
  • (Quote IVA esclusa)

Durata:

  • 15 ore
  • Inizio 04/06/2025
  • Termine 05/06/2025

Modalità:

  • Aula virtuale

Programma

1° MODULO
4 giugno 2025 - 09:15-13:00

Funzioni, contenuti e organizzazione dell’Internal Audit nella Pubblica Amministrazione: collocazione, riporti, ruolo, obiettivi, contenuti attesi, ruolo dell’Auditor
  • Da controllo ispettivo a funzione Internal Auditing: cenni all’ERM contestualizzato alla PA
  • Attività ed obiettivi dell’Internal audit
  • Le attività di audit a supporto degli obiettivi dell’organizzazione, con particolare riferimento alla Compliance, al Risk Management e alla qualità della produzione
  • Le diverse tipologie di audit
  • L’Internal Audit nella PA: organizzazione, collocazione, riporti, rapporti, differenze e collaborazione con altre funzioni ed in particolare con quelle di controllo, l’RPCT, il DPO, e con l’audit di qualità; gli standard internazionali di riferimento; i rapporti con altri organismi di controllo;
  • La professione di auditor: competenze e capacità, l’indipendenza ed il rapporto di subordinazione gerarchica
  • Esercitazione di contestualizzazione: discussione guidata sul grado di maturità della funzione di IA nella propria organizzazione
 

2° MODULO
4 giugno 2025 - 14:00 - 17:45

Dall’effetto (criticità) alla causa (processo): l’individuazione del modello di riferimento e cenni di Risk Assessment
  • Il modello di gestione ed il rapporto causa-effetto con il risultato
  • L’individuazione dei processi alla base della criticità
  • La mappatura di processo funzionale all’attività di audit: la modellizzazione; gli obiettivi del processo; gli indicatori
  • Esercitazione di contestualizzazione: la mappatura di un processo della propria organizzazione
  • La classificazione, identificazione e valutazione del rischio per l’attività di audit
  • Esercitazione di contestualizzazione: la mappatura dei rischi nel processo della propria organizzazione
  • L’attività di audit a supporto del contenimento dei rischi
  • L’applicazione degli standard internazionali alla PA
 

3° MODULO
5 giugno 2025 - 09:15-13:00

Definire il piano di audit, la metodologia e gli strumenti per l’effettuazione dell’attività
  • Le fonti del Piano di Audit;
  • Come individuare i processi su cui fare audit: dalla segnalazione del problema, e conseguente richiesta di audit, alla definizione e pianificazione dell’attività; selezione dell’oggetto e struttura dei piani di attività annuali
  • L’internal audit charter; la definizione dell’obiettivo, la scelta della metodologia e della tecnica; cenni a metodologie e principi da seguire nella conduzione di un’attività di audit
  • Metodologia e strumenti nelle diverse fasi del processo di audit
  • Case history: la preparazione di una attività di audit
  • I principali strumenti di audit
  • La reportistica e la comunicazione delle risultanze;
  • Il follow up
 

4° MODULO
5 giugno 2025 - 14:00 - 17:45

La gestione dell’attività di audit
  • Utilizzo della tecnologia nello svolgimento degli audit: i tools di rilevazione e l’approccio in Smart Working
  • Cenni alla rilevazione strumentale del processo e degli eventi dannosi e alla misurazione di rischi
  • Esercitazione di contestualizzazione: la definizione di uno strumento di audit per la valutazione dello stato dei controlli per il processo mappato in precedenza
  • Cenni su come sviluppare le principali soft skills (leadership, motivazione, guida di un gruppo e gestione dei conflitti)
  • La comunicazione finalizzata alla persuasione, con particolare riferimento alla comunicazione a mezzo piattaforme, e la gestione delle obiezioni

 

Hai bisogno di aiuto?

Ecco le domande più frequenti

Come posso iscrivermi al corso?

L’iscrizione ai corsi a catalogo avviene attraverso il sito https://aiiacademy.aiiaweb.it/Catalogo/CorsiBrevi. Per policy interna, è necessario che l’iscrizione avvenga direttamente dall’account della persona che frequenterà il corso. Il pagamento dovrà̀ essere effettuato scegliendo una delle seguenti modalità̀: Carta di credito VISA/Mastercard (tramite procedura online sul sito AIIA) o bonifico bancario, a ricevimento fattura.

Con quale piattaforma viene erogato il corso?

Il corso viene erogato attraverso la piattaforma Zoom per offrire la migliore flessibilità dal punto di vista della didattica in aula virtuale e dell’interazione da remoto.

È previsto un termine ultimo per l’iscrizione?

Se vi è disponibilità di posti, non è previsto un termine ultimo per l’iscrizione. Tuttavia, per esigenze organizzative, le iscrizioni devono essere formalizzate almeno una settimana prima dell’inizio del corso. Le domande pervenute successivamente saranno ammesse solo in caso di disponibilità di posti.

Quali sono i termini di disdetta ad un corso di formazione?
La rinuncia deve essere comunicata via mail scrivendo all’indirizzo formazione@aiiaweb.it 
In caso di disdetta al corso entro gli otto giorni solari prima della data di inizio, AIIA rimborserà integralmente la quota versata o, su indicazione del cliente, la destinerà ad un altro corso da effettuare entro l’anno solare.
Se invece la rinuncia verrà comunicata durante gli otto giorni solari precedenti l’inizio del corso, AIIA si riterrà autorizzata a fatturare il 30% (+IVA) dell’intera quota di iscrizione.
In caso di mancata presenza del partecipante al corso, o di ritiro a corso già iniziato, AIIA si riterrà autorizzata ad emettere fattura per l’intero importo. Fino al giorno precedente l’inizio del corso è possibile sostituire l’iscritto.
La partecipazione al corso da diritto all’acquisizione di CPE?

La partecipazione al corso da diritto all’acquisizione di CPE in misura proporzionale alla durata del collegamento registrato.
Per maggiori dettagli, si rimanda al punto "4.1.1 Measuring CPE Hours" della Annual Certification Renewal Policy.

Per maggiori informazioni clicca qui.

carica altre domande

Contenuti correlati

I contratti degli appalti pubblici tra novità normative, anticorruzione e trasparenza: il ruolo dell'internal auditor
Inizia il
23/05/2025
53 %
Vedi contenuto

Scopri AIIAcademy, la più grande piattaforma dei servizi per l’Internal Audit. Scarica la brochure >>