Vai al sito aiiaweb.it >
Reporting di Sostenibilità e Internal Auditing: dalla NFDR alla CSRD per arrivare all'Omnibus
Inizia fra
1 gg
11 ore
33 min
40 % Aperto
Iscriviti al corso >

Introduzione

Il tema della sostenibilità è sempre più centrale nei processi decisionali delle organizzazioni.

Il report di sostenibilità integra la tradizionale relazione finanziaria  per consentire alle aziende di comunicare agli stakeholder informazioni più affidabili e comparabili, inclusa l’esposizione ai rischi ESG e gli impatti derivanti dal proprio business su collettività e ambiente.

Dal punto di vista del reporting, la direttiva europea CSRD ha appena apportato diverse innovazioni, introducendo, dal punto di vista oggettivo, requisiti più stringenti e ampliando notevolmente il perimetro di aziende coinvolte nella redazione dell’informativa di sostenibilità rispetto alla precedente Dichiarazione non finanziaria. (DNF) ma è già in discussione una proposta semplificata (Omnibus).

In particolare, le aziende saranno chiamate a rafforzare il proprio impegno di stakeholder engagement e di ampiamento di visione oltre i propri perimetri, in modo da garantire l’impostazione di un solido processo di analisi di impatto da affiancare alla consueta indagine di materialità finanziaria secondo il principio della doppia materialità.

Il corso intende approfondire le innovazioni apportate con l’introduzione della CSRD e del sottostante framework ESRS di EFRAG, rappresentando contestualmente i riflessi di tali novità nello svolgimento delle attività di controllo e nell’integrazione delle metodologie di audit. Sarà  analizzato anche il ruolo dell’internal audit a seconda del contesto e degli obiettivi strategici aziendali

A chi è rivolto

Il corso si rivolge a:

  • Internal Audit Senior
  • Responsabili Internal Audit
  • Responsabili della CSRD delle imprese

Obiettivi

Il corso ha l’obiettivo di:

  • ripercorrere gli aspetti principali caratterizzanti il reporting di sostenibilità europeo e le sue novità
  • fornire un focus su specifiche tematiche di sostenibilità di forte impatto per le attività di controllo interno,
  • capire come l’internal audit può impostare i controlli sulla parte ESG
  • presentare un’overview delle principali odierne sfide legate al reporting di sostenibilità e relativi controlli, a partire dalla disponibilità e qualità dei dati sottostanti, con particolare attenzione verso i temi di green/social washing e delle conseguenti ricadute in ambito fraud
  • fornire spunti di controllo e di prospettive future, con particolare riferimento al ruolo giocato dalle nuove tecnologie e AI nel supporto alla governance, alla gestione e ai controlli su tematiche e dati oggi scarsamente strutturati

Area tematica

Sostenibilità e ESG per l'Internal Audit

#ESG
#Sostenibilità

Condividi

Dettagli:

Prezzo:

  • Soci € 900,00
  • Non soci € 1.300,00
  • (Quote IVA esclusa)

Durata:

  • 7,5 ore
  • Inizio 14/10/2025
  • Termine 14/10/2025

Modalità:

  • Aula Virtuale

Programma

1° MODULO

14 ottobre 2025 - 09:15-13:00

 

Reporting di sostenibilità delle aziende europee: requirement, best practice, limiti e prospettive future

  • Centralità della sostenibilità e senso di urgenza: il rafforzamento dell’attenzione internazionale
  • I rischi ESG e nello specifico i rischi Climate Change: la Carbon footprint: scope 1, 2 e 3, oltre i confini aziendali
  • L’Agenda 2030 e i Sustainable Development Goals (SDGs)
  • Il crescente interesse per gli investimenti ESG
  • Le ambizioni e le sfide europee: il Green Deal
  • La Dichiarazione Non Finanziaria (DNF), Direttiva 95/2014/UE e D.Lgs 254/2016 in Italia: la necessità del reporting di sostenibilità
  • Key global players in ambito internazionale
  • La Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) Direttiva 2464/2022/UE: le principali sfide, gli elementi essenziali e le novità, i costi e i benefici attesi
  • Gli standard ESRS: la relazione con la Tassonomia UE (Regolamento 852/2020), i Data point, i Disclosure Requirements
 

2° MODULO
14 ottobre 2025 - 14:00-17:45

Attività di internal auditing e aspetti di controllo nel presidio del reporting di sostenibilità

  • La Doppia Materialità: finanziaria e di sostenibilità, il materiality assessment per l’identificazione delle tematiche rilevanti
  • Lo Stakeholder engagement
  • Il rischio reputazionale (xx-washing)
  • ESG assessment: la comprensione del contesto aziendale e dei desiderata strategici, maturità e competenze dei livelli di controllo
  • Il ruolo ed il contributo dell’Internal Audit
  • Esempi di report CSRD compliant pubblicati nel Q1 2025
  • Prospettive e Omnibus
  • La compliance 231 e la sostenibilità

Modulo 1 e 2

Docenti

Beatrice Saredo Parodi
Vai al profilo

Hai bisogno di aiuto?

Ecco le domande più frequenti

Come posso iscrivermi al corso?

L’iscrizione ai corsi a catalogo avviene attraverso il sito https://aiiacademy.aiiaweb.it/Catalogo/CorsiBrevi. Per policy interna, è necessario che l’iscrizione avvenga direttamente dall’account della persona che frequenterà il corso. Il pagamento dovrà̀ essere effettuato scegliendo una delle seguenti modalità̀: Carta di credito VISA/Mastercard (tramite procedura online sul sito AIIA) o bonifico bancario, a ricevimento fattura.

Con quale piattaforma viene erogato il corso?

Il corso viene erogato attraverso la piattaforma Zoom per offrire la migliore flessibilità dal punto di vista della didattica in aula virtuale e dell’interazione da remoto.

È previsto un termine ultimo per l’iscrizione?

Se vi è disponibilità di posti, non è previsto un termine ultimo per l’iscrizione. Tuttavia, per esigenze organizzative, le iscrizioni devono essere formalizzate almeno una settimana prima dell’inizio del corso. Le domande pervenute successivamente saranno ammesse solo in caso di disponibilità di posti.

Il corso è finanziabile attraverso i Fondi Interprofessionali?

Per maggiori informazioni sui finanziamenti contattare formazione@aiiaweb.it 

 
La partecipazione al corso da diritto all’acquisizione di CPE?

La partecipazione al corso da diritto all’acquisizione di CPE in misura proporzionale alla durata del collegamento registrato.
Per maggiori dettagli, si rimanda al punto "4.1.1 Measuring CPE Hours" della Annual Certification Renewal Policy.

Per maggiori informazioni clicca qui.

carica altre domande

Contenuti correlati

ESG Certificate: Internal Auditing for Sustainable Organizations
Mettiti in lista d'attesa
100 %
Vedi contenuto
ESG Certificate: Internal Auditing for Sustainable Organizations
Inizia il
23/03/2026
40 %
Vedi contenuto
ESG Certificate: Internal Auditing for Sustainable Organizations
Mettiti in lista d'attesa
100 %
Vedi contenuto
L'Audit ESG nelle banche: governance, attività e ruolo strategico dell'internal auditor
Inizia il
11/11/2025
20 %
Vedi contenuto

Scopri AIIAcademy, la più grande piattaforma dei servizi per l’Internal Audit. Scarica la brochure >>