La progressiva e continua adozione di strumenti digitali a supporto dei processi e dei servizi delle aziende e delle pubbliche amministrazioni richiede sempre più a tutte le organizzazioni di implementare misure tecniche e organizzative adeguate e proporzionate ai rischi informatici specifici delle loro attività al fine di proteggere i propri assets dai rischi derivanti da tale esposizione all'ambiente digitale. La recente Direttiva NIS2 dell’Unione Europea mira a rafforzare le difese informatiche dei paesi membri, collocandosi come un elemento cardine della politica europea in materia di cybersecurity.
Obiettivo della Direttiva NIS2, estensione della precedente direttiva NIS del 2016, è quello di elevare il livello di protezione dalle minacce cyber e dai rischi di incidenti informatici degli operatori che forniscono servizi essenziali o importanti alla comunità, armonizzando le modalità di recepimento per gli stati membri dell’UE ed estendendo il campo di applicazione ad una più ampia platea di aziende e di settori di attività. La Direttiva NIS 2 si integra con le varie normative e linee guida europee in tema di protezione dati e privacy con l’obiettivo di rafforzare le misure di cyber security.
Le implicazioni di tale normativa sono ampie e pongono le aziende di fronte a nuove sfide e obblighi con un approccio alla conformità che tenga conto non solo degli aspetti tecnici ma anche del contesto economico e geopolitico in cui si inseriscono
Il corso si rivolge a:
che vogliono approfondire le implicazioni della direttiva NIS2 nel più ampio contesto delle tematiche inerenti la CyberSecurity e la protezione delle informazioni
Il corso ha l’obiettivo di:
Governance e Compliance normativa
1° MODULO
28 maggio 2025 - 09:15-13:00
L’evoluzione della cybersecurity tra nuovi rischi e minacce emergenti
2° MODULO
28 maggio 2025 - 14:00-17:45
La Direttiva NIS2: caratteristiche, applicazioni e sanzioni
3° MODULO
29 maggio 2025 - 09:15-13:00
Confronto tra la Direttiva NIS2 e i principali framework e standard internazionali di cybersecurity per un’adeguata verifica di audit
L’iscrizione ai corsi a catalogo avviene attraverso il sito https://aiiacademy.aiiaweb.it/Catalogo/CorsiBrevi. Per policy interna, è necessario che l’iscrizione avvenga direttamente dall’account della persona che frequenterà il corso. Il pagamento dovrà̀ essere effettuato scegliendo una delle seguenti modalità̀: Carta di credito VISA/Mastercard (tramite procedura online sul sito AIIA) o bonifico bancario, a ricevimento fattura.
Per i Soci AIIA è prevista una quota di partecipazione agevolata. Per poter usufruire delle quote scontate i soci devono essere in regola con il pagamento della quota associativa dell’anno in corso. Sono previsti, inoltre, pacchetti aziendali scontati per le organizzazioni che desiderano realizzare piani formativi per le proprie risorse.
Il corso viene erogato attraverso la piattaforma Zoom per offrire la migliore flessibilità dal punto di vista della didattica in aula virtuale e dell’interazione da remoto.
Se vi è disponibilità di posti, non è previsto un termine ultimo per l’iscrizione. Tuttavia, per esigenze organizzative, le iscrizioni devono essere formalizzate almeno una settimana prima dell’inizio del corso. Le domande pervenute successivamente saranno ammesse solo in caso di disponibilità di posti.
Per maggiori informazioni sui finanziamenti contattare formazione@aiiaweb.it