Il contesto in cui opera l’Internal Audit è ogni giorno più complesso e caratterizzato da cambiamenti continui. La sempre più frequente introduzione della componente tecnologica nelle attività di audit investe la funzione di Internal Audit di nuovi ruoli e responsabilità.
«L'intelligenza artificiale (AI, da Artificial Intelligence) è l'abilità di un software di svolgere funzioni e ragionamenti simili alla mente umana», essa comprende la teoria e le tecniche per lo sviluppo di algoritmi che consentono alle macchine di mostrare un'abilità e/o attività apparentemente intelligente. Utilizzando le tecnologie di AI, i computer possono imparare a svolgere compiti specifici elaborando grandi quantità di dati e riconoscendone i modelli. L’intelligenza artificiale potrebbe essere uno strumento che rivoluzionerà il business di molte aziende e renderà più fluida la comunicazione.
L’introduzione dell’approccio innovativo dell’AI nelle attività di audit richiede anche un’evoluzione delle competenze e conoscenze del team di Internal Audit. L’auditor non solo deve conoscere sempre più il mondo degli Analytics ed essere in grado di utilizzare queste nuove tecnologie ma deve anche comprenderne i meccanismi, capire quali sono le sfide, i rischi e le opportunità dell’intelligenza artificiale applicata alle attività di audit ed essere sempre informato sulle normative europee a riguardo.
Il corso ha l’obiettivo di:
Audit Innovation: temi di frontiera e rischi emergenti
1° MODULO
6 ottobre 2025 - 09:15-13:00
2° MODULO
6 ottobre 2025 - 14:00-17:45
L’iscrizione ai corsi a catalogo avviene attraverso il sito https://aiiacademy.aiiaweb.it/Catalogo/CorsiBrevi. Per policy interna, è necessario che l’iscrizione avvenga direttamente dall’account della persona che frequenterà il corso. Il pagamento dovrà̀ essere effettuato scegliendo una delle seguenti modalità̀: Carta di credito VISA/Mastercard (tramite procedura online sul sito AIIA) o bonifico bancario, a ricevimento fattura.
Il corso viene erogato attraverso la piattaforma Zoom per offrire la migliore flessibilità dal punto di vista della didattica in aula virtuale e dell’interazione da remoto.
Se vi è disponibilità di posti, non è previsto un termine ultimo per l’iscrizione. Tuttavia, per esigenze organizzative, le iscrizioni devono essere formalizzate almeno una settimana prima dell’inizio del corso. Le domande pervenute successivamente saranno ammesse solo in caso di disponibilità di posti.
Per maggiori informazioni sui finanziamenti contattare formazione@aiiaweb.it