Vai al sito aiiaweb.it >
Intelligenza Artificiale e Internal Auditing: applicazioni, rischi, sfide e opportunità
Inizia fra
157 gg
17 ore
5 min
6 % Aperto
Iscriviti al corso >

Introduzione

Il contesto in cui opera l’Internal Audit è ogni giorno più complesso e caratterizzato da cambiamenti continui. La sempre più frequente introduzione della componente tecnologica nelle attività di audit investe la funzione di Internal Audit di nuovi ruoli e responsabilità.

«L'intelligenza artificiale (AI, da Artificial Intelligence) è l'abilità di un software di svolgere funzioni e ragionamenti simili alla mente umana», essa comprende la teoria e le tecniche per lo sviluppo di algoritmi che consentono alle macchine di mostrare un'abilità e/o attività apparentemente intelligente. Utilizzando le tecnologie di AI, i computer possono imparare a svolgere compiti specifici elaborando grandi quantità di dati e riconoscendone i modelli. L’intelligenza artificiale potrebbe essere uno strumento che rivoluzionerà il business di molte aziende e renderà più fluida la comunicazione.

L’introduzione dell’approccio innovativo dell’AI nelle attività di audit richiede anche un’evoluzione delle competenze e conoscenze del team di Internal Audit. L’auditor non solo deve conoscere sempre più il mondo degli Analytics ed essere in grado di utilizzare queste nuove tecnologie ma deve anche comprenderne i meccanismi, capire quali sono le sfide, i rischi e le opportunità dell’intelligenza artificiale applicata alle attività di audit ed essere sempre informato sulle normative europee a riguardo.

A chi è rivolto

Il corso si rivolge a:
  • Tutti gli Internal Auditor

Obiettivi

Il corso ha l’obiettivo di:

  • comprendere cos’è l’intelligenza artificiale, cosa può fare e le normative di riferimento
  • acquisire la capacità di posizionare l’intelligenza artificiale nelle attività dell’internal audit
  • comprendere quali sono i rischi e le opportunità associati all’utilizzo dell’intelligenza artificiale e l’evoluzione della professione dell’auditor

Area tematica

Audit Innovation: temi di frontiera e rischi emergenti

#IntelligenzaArtificiale

Condividi

Dettagli:

Prezzo:

  • Soci € 700,00
  • Non soci € 1.100,00
  • (Quote IVA esclusa)

Durata:

  • 7,5 ore
  • Inizio 06/10/2025
  • Termine 06/10/2025

Modalità:

  • Aula Virtuale

Programma

1° MODULO
6 ottobre 2025 - 09:15-13:00

  • Definizione di Intelligenza Artificiale e relativi ambiti
  • Quadro normativo di riferimento e aggiornamento sulle recenti direttive europee
  • Quali sono i rischi connessi all’intelligenza artificiale
  • I vantaggi dell’intelligenza artificiale per la professione dell’auditor
  • Come evolverà la professione dell’internal auditor
  • Esempi di applicazioni 
 

2° MODULO
6 ottobre 2025 - 14:00-17:45

 

  • Applicazioni dell’Intelligenza Artificiale: Use case AI per l’audit
  1. Introduzione use case
  2. Modello di planning
  3. Modello consulenza
  4. Assurance:
    • Chatbot
    • Confronto normativa interna con normativa esterna
    • Uso machine learning ed altre tecniche evolute
       5. Reporting
  • Audit su Gen IA

 

 
 

 

 

Hai bisogno di aiuto?

Ecco le domande più frequenti

Come posso iscrivermi al corso?

L’iscrizione ai corsi a catalogo avviene attraverso il sito https://aiiacademy.aiiaweb.it/Catalogo/CorsiBrevi. Per policy interna, è necessario che l’iscrizione avvenga direttamente dall’account della persona che frequenterà il corso. Il pagamento dovrà̀ essere effettuato scegliendo una delle seguenti modalità̀: Carta di credito VISA/Mastercard (tramite procedura online sul sito AIIA) o bonifico bancario, a ricevimento fattura.

Con quale piattaforma viene erogato il corso?

Il corso viene erogato attraverso la piattaforma Zoom per offrire la migliore flessibilità dal punto di vista della didattica in aula virtuale e dell’interazione da remoto.

È previsto un termine ultimo per l’iscrizione?

Se vi è disponibilità di posti, non è previsto un termine ultimo per l’iscrizione. Tuttavia, per esigenze organizzative, le iscrizioni devono essere formalizzate almeno una settimana prima dell’inizio del corso. Le domande pervenute successivamente saranno ammesse solo in caso di disponibilità di posti.

Quali sono i termini di disdetta ad un corso di formazione?
La rinuncia deve essere comunicata via mail scrivendo all’indirizzo formazione@aiiaweb.it 
In caso di disdetta al corso entro gli otto giorni solari prima della data di inizio, AIIA rimborserà integralmente la quota versata o, su indicazione del cliente, la destinerà ad un altro corso da effettuare entro l’anno solare.
Se invece la rinuncia verrà comunicata durante gli otto giorni solari precedenti l’inizio del corso, AIIA si riterrà autorizzata a fatturare il 30% (+IVA) dell’intera quota di iscrizione.
In caso di mancata presenza del partecipante al corso, o di ritiro a corso già iniziato, AIIA si riterrà autorizzata ad emettere fattura per l’intero importo. Fino al giorno precedente l’inizio del corso è possibile sostituire l’iscritto.
Il corso è finanziabile attraverso i Fondi Interprofessionali?

Per maggiori informazioni sui finanziamenti contattare formazione@aiiaweb.it 

 
carica altre domande

Contenuti correlati

Process Mining e Artificial Intelligence a supporto delle attivita’ di Internal Audit
Inizia il
22/10/2025
33 %
Vedi contenuto
Frodi e Intelligenza Artificiale: schemi fraudolenti e tecniche di difesa
Inizia il
15/10/2025
33 %
Vedi contenuto

Scopri AIIAcademy, la più grande piattaforma dei servizi per l’Internal Audit. Scarica la brochure >>